- History of Financial Markets
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
L’obiettivo formativo del corso è quello di far acquisire agli studenti una conoscenza critica della evoluzione dei sistemi finanziari e delle politiche monetarie in rapporto allo sviluppo economico e al ruolo dei fattori istituzionali, individuandone i più significativi elementi di continuità e di discontinuità
Contenuti sintetici
Il corso propone l’analisi della formazione e dello sviluppo dei sistemi finanziari tra XIX e XX secolo e mette a confronto i sistemi finanziari nazionali (Regno Unito, Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia).
Si analizzerà l’evoluzione che i sistemi finanziari - intesi come insieme di istituzioni, mercati e strumenti - hanno registrato tra l’Ottocento e l’inizio del nuovo Millennio. Dopo aver illustrato l'evoluzione della moneta e dei sistemi finanziari e mercantili in età preindustriale, saranno approfonditi i fattori che hanno dato vita a due modelli paralleli, destinati a convergere solo alla fine del Novecento: il modello market-oriented con un sistema bancario fortemente specializzato (che ha contrassegnato il “caso” inglese) e quello bank-oriented con la presenza di banche miste (o polifunzionali) tipico di alcuni paesi dell’Europa continentale, in particolare la Germania.
Nello studio delle esperienze di alcuni paesi occidentali verranno enfatizzati aspetti particolarmente rilevanti, quali il rapporto dinamico tra sistemi finanziari e sviluppo economico e l’intervento – diretto o indiretto – dello Stato e, con particolare riferimento alla Banca Europea degli Investimenti e alla Banca Centrale Europea, delle istituzioni comunitarie. Un’analisi approfondita sarà poi dedicata all'evoluzione dei sistemi monetari (dal gold standard al gold exchange standard fino al modello del corso forzoso con cambi flessibili) e al loro ruolo nell’economia mondiale.
A questo si aggiungerà l’attenzione alle politiche monetarie attuate e al connesso dibattito tra keynesiani e monetaristi, nonché alla nascita di nuovi strumenti finanziari e monetari (diritti speciali di prelievo, derivati, fondi comuni di investimento, monete virtuali come l’ECU).
Uno spazio particolare sarà poi dato al caso italiano e alle differenti normative (in particolare le leggi bancarie) che si sono susseguite dall’Unità alla fine del Novecento.
Il corso si chiuderà con alcune note sui mercati finanziari nel nuovo millennio e sui problemi connessi alla globalizzazione dei sistemi finanziario e alla crescente necessità di un loro controllo da parte degli stati
Programma esteso
1) La formazione e lo sviluppo dei mercati finanziari dall’età preindustriale alla fine dell’Ottocento
1.1) I sistemi monetari e mercati finanziari nell’Europa preindustriale: il gold standard e l’evoluzione del sistema bancario
1.2) Le necessità di capitale conseguenti allo sviluppo industriale e la conseguente formazione di nuovi sistemi finanziari nel corso dell’Ottocento
2) L’evoluzione dei sistemi monetari e dei mercati finanziari tra la fine dell’Ottocento e la seconda guerra mondiale
2.1) Alcuni casi nazionali (Regno Unito, Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti)
2.2) L’instabilità monetaria tra le due guerre e l’esigenza di nuove regole
3) Il secondo dopoguerra, la creazione di un nuovo ordine monetario e lo sviluppo dei mercati finanziari nella golden age
3.1) Il sistema di Bretton Woods, l’Unione Europea dei Pagamenti e la Banca Europea degli Investimenti, i diritti speciali di prelievo
3.2) Le istituzioni finanziarie statali e comunitarie in favore dello sviluppo economico nella CEE e della coesione economica e sociale (BEI e FSE)
4) L’evoluzione dei sistemi monetari e dei mercati finanziari dallo shock petrolifero al nuovo Millennio
4.1) La stagflazione, l’affermazione dei cambi fluttuanti, la nascita dell’ECU e la creazione di nuovi di strumenti finanziari e monetari (derivati, fondi comuni d’investimento ecc.)
4.2) L’Euro, la nascita della BCE, gli effetti della deregolamentazione e dell’innovazione tecnologica tra la fine del Novecento e il nuovo millennio
5) Il mercato finanziario e le politiche monetarie in Italia dall’Unità alla fine del Novecento
5.1) Dall’Unificazione alle leggi bancarie fasciste
5.2) Dalla ricostruzione post-bellica alle riforme degli anni novanta
6) Note sui mercati finanziari nel nuovo millennio: globalizzazione e controllo pubblico.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Storia Economica (o affini) nel corso di laurea triennale
Metodi didattici
RE - 21 ore. Il corso prevede lezioni frontali e l'utilizzo del materiale indicato nell'e-learning: le lezioni saranno anche da remoto sincrono.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti l'esame prevede una prova scritta (8 domande aperte) e una serie di domande cui gli studenti devono rispondere a casa entro una data limite (forum). La valutazione finale dipende dalla prova scritta per il 60% e dalle prove svolte a casa per il 40%. Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova scritta (8 domande aperte).
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti il materiale bibliografico del corso è disponibile on-line.
Per gli altri: M. Fornasari, Finanza d'impresa e sistemi finanziari. Un profilo storico, Torino, Giappichelli, Editore, 2006; A. Volpi, Breve storia del mercato finanziario italiano. Dal 1861 a oggi, Roma, Carocci editore, 2002 (capitoli 4, 5, 6, 7)
oppure L. Conte, V. Torregiani, Istituzioni, capitali e moneta. Storia dei sistemi finanziari contemporanei, Milano, Mondadori, 2017
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The learning objective of the course is to allow students to acquire a critical knowledge of the evolution of financial systems and monetary policies in relation to economic development and the role of institutional factors, identifying the most significant elements of continuity and discontinuity
Contents
The course proposes analysis of the formation and development of financial systems between the nineteenth and twentieth centuries and compares national financial systems (United Kingdom, Belgium, France, Germany, United States, Italy)
The course will analyze the evolution that the financial systems - understood as a set of institutions, markets and instruments - have recorded between the nineteenth century and the beginning of the new millennium.
After illustrating the evolution of the money and financial and merchant systems in pre-industrial age, the course will show the factors developing two parallel models which only converged at the end of the twentieth century: the market-oriented model with a highly specialized banking system (which marked the English "case") and the bank oriented with the presence of mixed (or multi-functional) banks typical of some continental European countries, in particular Germany.
The course then will illustrate the experiences of some Western countries and particularly relevant aspects will be emphasized, such as the dynamic relationship between financial systems and economic development and the direct or indirect intervention of the State and the EEC institutions, with particular reference to the European Investment Bank and the European Central Bank. An in-depth analysis will be dedicated to the evolution of monetary systems (from the gold standard to the gold exchange standard up to the model of the forced exchange rate with flexible exchange rates) and to their role in the global economy.
A particular attention will concern the monetary policies implemented and the related debate between Keynesians and monetarists, as well as the emergence of new financial and monetary instruments (special drawing rights, derivatives, mutual funds, virtual currencies such as the ECU). A relevant space will then be given to the Italian case and to the different regulations (in particular the banking laws) that were followed by the Unit at the end of the twentieth century.
The course will end with some notes on the financial markets in the new millennium and on problems related to the globalization of financial systems and the growing need for their control by the states
Detailed program
1) The birth and development of financial markets from the pre-industrial age to the end of the nineteenth century;
1.1) Monetary systems and financial markets in pre-industrial Europe: the gold standard and the evolution of the banking system;
1.2) The capital needs resulting from industrial development and the consequent formation of new financial systems during the nineteenth century;
2) The evolution of monetary systems and financial markets between the end of the nineteenth century and the WWII;
2.1) Some national cases (United Kingdom, Belgium, France, Germany, United States);
2.2) Monetary instability between the two wars and the need for new rules;
3) After WWII, the creation of a new monetary order and the development of financial markets in the golden age;
3.1) The Bretton Woods system, the European Payments Union and the European Investment Bank, special drawing rights;
3.2) State and EEC financial institutions in favor of economic development in the EEC and economic and social cohesion (EIB and ESF);
4) The evolution of monetary systems and financial markets from the oil shock to the new millennium;
4.1) The stagflation, the affirmation of fluctuating exchange rates, the birth of the ECU and the creation of new financial and monetary instruments (derivatives, mutual funds, etc.);
4.2) The Euro, the birth of the ECB, the effects of deregulation and technological innovation between the end of the twentieth century and the new millennium;
5) The financial market and monetary policies in Italy from the birth of the Kingdom of Italy to the end of the twentieth century;
5.1) From the Unification to the fascist banking laws;
5.2) From the post-war reconstruction to the reforms of the nineties;
6) Notes on the financial markets in the new millennium: globalization and public control
Prerequisites
Having passed the exam of Economic History (or similar) in the three-year degree course
Teaching methods
Oral lectures (21 hours). Reading materials are available online (e-learning). There will be remotely synchronous lessons.
Assessment methods
For students attending the course the exam includes a written test (8 open questions) and a series of questions to which students must answer at home within a limit date (forum). The final evaluation depends on the written test for 60% and on the homework for 40%. For other students there is a written test (8 open questions).
Textbooks and Reading Materials
For students attending the course the reading materials is available on line (e-learning)
For the other students:
M. Fornasari, Finanza d'impresa e sistemi finanziari. Un profilo storico, Torino, Giappichelli, Editore, 2006; A. Volpi, Breve storia del mercato finanziario italiano. Dal 1861 a oggi, Roma, Carocci editore, 2002 (chapters 4, 5, 6, 7) or L. Conte, V. Torregiani, Istituzioni, capitali e moneta. Storia dei sistemi finanziari contemporanei, Milano, Mondadori, 2017
Semester
First semester
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Paolo Tedeschi