Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Abilita Informatiche Magistrale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Abilita Informatiche Magistrale
Codice identificativo del corso
2425-2-F1601M070
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti i concetti di base riguardo i Bitcoin e le criptovalute in generale, con una particolare attenzione agli aspetti di crittografia.

Contenuti sintetici

Crittovalute e crittografia.

Programma esteso

Introduzione, cosa sono i Bitcoin? concetti di base

Depositare Bitcoins in modo sicuro e conveniente

Come acquistare Bitcoin

La crittografia alla base dei Bitcoin

Cosa è il "mining"

Altcoins e l'uso delle crittovalute come asset class per diversificare i portafogli di investimento

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Parte della didattica potrà essere erogata da remoto (al più il 30% delle ore); la restante parte sarà erogata in presenza. Le lezioni da remoto saranno comunicate con congruo preavviso da parte del docente e potranno essere erogate in streaming in diretta oppure in modalità asincrona.

Parte della didattica, circa il 30% delle ore complessivamente erogate si svolgerà in forma interattiva, tramite verifiche in itinere della comprensione degli argomenti trattati, applicazioni su MatLab e l'utilizzo di Bloomberg.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte.

Testi di riferimento

Appunti delle lezioni. Ulteriore materiale di riferimento sarà indicato durante le lezioni.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The objective of the course is to provide basic concepts about Bitcoins and crypto-currencies in general, with particular attention to the cryptographic aspects.

Contents

Cryptocurrencies and cryptography.

Detailed program

Introduction, what is Bitcoin? Basic concepts

Storing Bitcoins Safely, Securely, Conveniently

Buying Bitcoins

The cryptography behind Bitcoins

Bitcoin mining

Altcoins and the use of cryptocurrencies as an asset class to diversify investment portfolios

Prerequisites

No specific prerequisites.

Teaching methods

Lectures.

Assessment methods

Written exam.

Textbooks and Reading Materials

Textbooks will be suggested during the lectures.

Slides of the lectures.

Semester

First semester.

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
31
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PU
    Pierpaolo Uberti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche