Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Dynamic Asset Pricing
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Dynamic Asset Pricing
Codice identificativo del corso
2425-1-F1601M054-F1601M059M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Financial Economics

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti avranno familiarità con i principali modelli di asset pricing disponibili in letteratura. L'attenzione sarà focalizzata sulla determinazione del prezzo dei flussi di cassa rischiosi attraverso modelli sia teorici che empirici.

Contenuti sintetici

Modelli tradizionali di determinazione del prezzo degli asset
Prezzo delle attività a reddito fisso
Determinazione del prezzo dei flussi di cassa rischiosi
Il prezzo degli asset in equilibrio generale

Programma esteso

Preliminari di matematica ed equilibrio generale
Panoramica delle teorie dei prezzi
Scelte a rischio
Misure di avversione al rischio e loro interpretazione
Avversione al rischio e scelte di investimento
Teoria del portafoglio moderno
Capital Asset Pricing Model
Equilibrio Arrow-Debreu e CAPM
CCAPM
Prezzi Arrow-Debreau: arbitraggio
Struttura a termine dei tassi di interesse
APT e modelli multifattoriali
Martingale Pricing

Prerequisiti

Macroeconomia
Microeconomia
Matematica
Statistica
Inferenza

Metodi didattici

13 lezioni frontali, di 2 ore ciascuna, in aula;
6 lezioni frontali, da 2 ore ciascuna, via webex;
2 esercitazioni di 2 ore ciascuna in aula;

Durante le lezioni il docente interagirà con gli studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con

  1. 1 o 2 esercizi numerici
  2. 1 domanda di teoria

Testi di riferimento

Slides delle lezioni
www.andreacolciago.com

  1. Libro: Asset Pricing, John Cochrane

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Settembre-Gennaio

Lingua di insegnamento

Inglese

Esporta

Learning objectives

At the end of the course, students will be familiar with the main asset pricing models available in the literature. The focus will be on the pricing of risky cash flows through both theoretical and empirical models.

Contents

Traditional asset pricing models
Pricing of Fixed income assets
Pricing of Risky cash Flows
Asset pricing in general Equilibrium

Detailed program

Overview of Pricing Theories
Choices under risk
Measures of risk aversion and their interpretation
Risk Aversion and Investment Choices
Modern Portfolio Theory
Capital Asset Pricing Model
Arrow-Debreu Equilibrium and the CAPM
CCAPM
Arrow-Debreau Pricing: Arbitrage
Term Structure of Interest Rates
APT and Multifactor Models
Martingale Pricing

Prerequisites

Macroeconomics
Microeconomics
Maths
Statistics
Inference

Teaching methods

13 lectures, 2 hours each, in the classroom;
6 lectures, 2 hours each, via webex;
2 tutorials, 2 hours each in the classrooom;

During lectures the teacher will engage with the students in an interactive way.

Assessment methods

Written examination with

  1. 1 or 2 numerical exercises
  2. 1 theory question

Textbooks and Reading Materials

Lectures slides
available at

www.andreacolciago.com

  1. Book: Asset Pricing, John Cochrane

Semester

September-January

Teaching language

English

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Colciago
    Andrea Colciago

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche