Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Economia dei Contratti Finanziari
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Economia dei Contratti Finanziari
Codice identificativo del corso
2425-1-F1601M054-F1601M060M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Financial Economics

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di mettere lo studente in grado di comprendere le implicazioni di efficienza e redistribuitive della struttura finanziaria dell'impresa.

Contenuti sintetici

  1. Teorie dell’impresa

  2. Teorie della struttura finanziaria

  3. Corporate Control

  4. Concorrenza sul mercato del prodotto e struttura finanziaria

Programma esteso

  1. Teorie dell’impresa:

a) Azzardo morale e integrazione verticale

b) Approccio dei costi di transazione

c) Teoria dei diritti di proprietà

  1. Teorie della struttura finanziaria:

a) Teoremi di Irrilevanza

b) Asimmetria informative e struttura finanziaria

c) Benefici privati e struttura finanziaria

d) Contratti incompleti e allocazione dei diritti residuali di controllo: il contratto di debito

  1. Corporate Control:

a) Scalate ostili

b) Diritto di voto e valore di impresa

  1. Concorrenza sul mercato del prodotto e struttura finanziaria

  2. Aoorofondimenti

a) Il controllo famigliare

b) Il finanziamento nelle imprese nascenti

Prerequisiti

Microeconomia

Metodi didattici

Le lezioni si terranno in presenza in modalità erogativa

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto e consta di due parti. La prima parte è composta da 4 domande volte ad accertare la competenza dello studente nell'utilizzo delle conoscenze acquisite per comprendere/predire il comportamento degli attori economici in circostanze specifiche (applicare i modelli). La risposta a tali domande deve essere sintetica. La seconda parte è composta da 2 domande volte ad accertare la conoscenza dei principali modelli e tematiche presentati a lezioni. La risposta corretta a ciascuna domanda nella prima parte conferisce 4 punti la risposta corretta a ciascuna domanda nella prima parte conferisce 8 punti. La prova durata 90 minuti.

Testi di riferimento

  • Hart, O. (1995), Firms, Contracts and Financial Structure, OUP

  • Tirole, J. (2005), The Theory of Corporate Finance, Princeton University Press

  • Appunti delle lezioni.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The course provides the student with the knowledge required to understand the efficiency and distributional implications of a firm's financial structure.

Contents

  1. Theories of the firm

  2. Theories of the financial structure

  3. Corporate Control

  4. Product market competition and financial structure

  5. Approfondimenti

Detailed program

  1. Theories of the firm:

a) Moral Hazard and Vertical Integration

b) The Transaction Costs approach

c) Property Rights Theory of the Firm

  1. Theories of the financial structure:

a) Irrelevance theorems

b) Asymmetric Information and Financial Structure

c) Private Benefits and Financial Structure

d) Incomplete contracts and the allocation of control residual rights: the debt contract

  1. Corporate Control

a) The hostile takeover

b) Voting rights and the value of the firm

  1. Product Market competition and financial structure

  2. Topics

a) Family control

b) Start-up financing

Prerequisites

Introductory microeconomics

Teaching methods

Classes will be held in presence and in instructional delivery mode.

Assessment methods

The test is written and consists of two parts.
Part 1 of the test paper consists of four questions, aimed to assess the student's ability to apply the knowledge acquired in class to specific economic situations (problem solving). The answer to questions from this part of the test paper must be concise. Part 2 of the test paper consists of two questions, aimed to assess the student's knowledge and understanding of the topics and models covered in class.
A correct answer to a question from part 1 carries 4 points; a correct answer to a question from part 2 carries 8 points. The test lasts 90 minutes.

Textbooks and Reading Materials

-Hart, O. (1995), Firms, Contracts and Financial Structure, OUP

  • Tirole, J. (2005), The Theory of Corporate Finance, Princeton University Press

  • Lectures notes available on the Unimib Elearning platform

Semester

II semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PN
    Piergiovanna Natale

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche