Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biostatistica [F8205B - F8203B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Elementi di Medicina ed Evidenza Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Medicina ed Evidenza Clinica
Codice identificativo del corso
2425-1-F8203B048
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Rendere lo studente in grado di interagire con il medico nell'elaborazione di studi clinici. A tal fine, è essenziale che lo studente conosca i processi decisionali del medico, sia nella pratica clinica che nella gestione della letteratura medica. Nella seconda parte del Corso, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione del tema della salute mentale e dei disturbi ad essa collegati, inquadrando dal punto di vista epidemiologico l’impatto che tali disturbi hanno sulla popolazione, analizzando il ruolo dei sistemi informativi, illustrando i diversi sistemi di indicatori a livello internazionale e fornendo agli studenti strumenti per utilizzare le informazioni disponibili in salute mentale e valutare la qualità della cura erogata in salute mentale.

Contenuti sintetici

Il corso si compone di due sessioni:
la prima parte di linguaggio medico a cura del Prof Bombelli, mentre nella seconda parte del corso sarà eseguita una esaustiva panoramica del ruolo dell’evidenza clinica nelle diverse discipline mediche specialistiche, utilizzando come riferimento pratico gli eventi scientifici tracciati dall’epidemia da SARS-CoV-2. Verrà approfondito il ruolo fondamentale della ricerca e dell’evidenza clinica nel periodo pandemico esaminando come i diversi manoscritti scientifici abbiano guidato le recenti decisioni sanitarie e politiche globali. Sarà inoltre accennato all’importanza della corretta ricerca scientifica e della piramide dell’evidenza, con riferimento ai diversi tipi di studio in base ai diversi quesiti di ricerca.

Programma esteso

Verranno trattati i seguenti argomenti:
• La necessità dell’evidenza e della ricerca clinica. Il caso del COVID-19.
o Cronistoria del COVID
o I primi casi di malattia.
o L’esame obiettivo.
o La diagnosi.
o Le scelte: approcci prognostici
o L’intensività: il setting di rianimazione
o Le “svariate” cure
o La vaccinazione
• La research question secondo il metodo DEPTH.
• La piramide dell’evidenza
• I case report
• I case series
• Gli studi osservazionali medici
• Gli RCT
• Le metanalisi.
La letteratura medica
• L'introduzione
• I materiali e metodi
• I risultati
• Le tabulazioni
• La discussione
• Il processo di revisione.

Prerequisiti

Nessun requisito formale richiesto.

Metodi didattici

Lezioni frontali con discussione continua con gli studenti che dovranno predisporre un seminario su un argomento scelto da loro. Saranno inoltre disponibili videolezioni registrate su piattaforma unimib.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Questa modalità di esame è quella che meglio consente di verificare l'acquisizione da parte dello studente della capacità di intendere la natura dei quesiti diagnostici e/o terapeutici che il medico deve affrontare, essendo ciò di basilare importanza per il corretto utilizzo della metodologia statistica in relazione alle differenti tipologie di problemi clinici e per l'ottimizzazione dell'interazione fra medico e biostatistico.

Testi di riferimento

Materiale specifico verrà fornito durante il corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre, I ciclo

Lingua di insegnamento

Italiano.
La letteratura medica viene letta e relazionata in inglese

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Michele Bombelli
  • Chukwuma Okoye
    Chukwuma Okoye

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche