Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Biostatistica [F8205B - F8203B]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Elementi di Sanità Pubblica e Valutazione della Qualità delle Cure
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Elementi di Sanità Pubblica e Valutazione della Qualità delle Cure
Course ID number
2425-1-F8203B049
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti gli strumenti culturali per conoscere i principi e metodi di politica e programmazione sanitaria, gli strumenti e i metodi dell'organizzazione sanitaria e della sanità pubblica. Il corso fornisce anche agli studenti un’introduzione ai principi e modelli di valutazione della qualità in ambito sanitario.

Contenuti sintetici

Programma esteso

PRINCIPI E METODI DI POLITICA E PROGRAMMAZIONE SANITARIA
Analisi di contesto nazionale e regionale: organizzazione territoriale
I determinanti della salute
Il diritto alla salute: concetti di salute e di malattia
Principi base del Sistema Sanitario Nazionale
I livelli essenziali di assistenza (LEA); DPCM 12 gennaio 2017: Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Promozione della salute e prevenzione
Il Sistema Sanitario Italiano
Il Sistema Socio-Sanitario Regionale
Principi ed Elementi di programmazione sanitaria
Metodi di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali: Network delle Regioni della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, Programma Nazionale Esiti-Agenas
Tempi d’attesa
La gestione delle emergenze sanitarie e la risposta alla pandemia di Coronavirus

STRUMENTI E METODI DELL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA
Prevenzione
Assistenza territoriale – I Medici di Medicina Generale; Pediatri di Libera Scelta
Assistenza Ospedaliera

SANITA’ PUBBLICA E STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Il profilo epidemiologico internazionale, nazionale, regionale
Epidemiologia, prevenzione delle malattie e programmazione sanitaria

VALUTAZIONE QUALITA SANITA
Concetti di base di valutazione qualità in sanità
Sicurezza del paziente
Ruolo diversi attori del sistema
Indicatori e target
Approcci organizzativi
Esempi pratici

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non sono previste prove in itinere. Colloquio orale sugli argomenti svolti a lezione.

Testi di riferimento

Slides
Documentazione aggiuntiva fornita dal docente
Bonanni P., Bonaccorsi G., Maciocco G. Manuale di igiene e sanità pubblica, Carocci Faber, 2021
Damiani G., Specchia M. L., Ricciardi W. Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria, Idelson-Gnocchi, 2022

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano (alcune lezioni prevedono materiale didattico in lingua inglese)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning objectives

Provide students with the cultural tools to learn about the principles and methods of health policy and planning, the tools and methods of health organization, public health and the health status of the population. The course also provides students with an introduction to key concepts and models for evaluating health care quality.

Contents

Detailed program

PRINCIPLES AND METHODS OF HEALTHCARE POLICY AND PLANNING
Regional context analysis: territorial organization
The determinants of health
The right to health: concepts of health and disease
Principles of the National Health System
The essential levels of assistance (LEA)
Health promotion and prevention (primary and secondary prevention)
The Italian Health System
The Regional Social-Health System
Elements of health planning
Methods for evaluating the performance of regional health systems: Network delle Regioni della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, Programma Nazionale Esiti-Agenas
waiting lists

TOOLS AND METHODS OG HEALTHCARE PLANNING
Prevention
Primary Care
Hospital care

PUBLIC HEALTH AND HEALTH STATUS OF THE POPULATION
The epidemiological context at national and international level
Epidemiology, prevention and healthcare planning

HEALTHCARE QUALITY EVALUATION
Key concepts on healthcare quality evaluation
Patient safety
Role of different actors of the system
Targets and indicators
Organizational approaches
Examples

Prerequisites

None

Teaching methods

Face to face lessons, seminars and groups work

Assessment methods

There are no ongoing tests. Interview on the topics covered during the lessons.

Textbooks and Reading Materials

Slides
Additional material provided by the teacher
Bonanni P., Bonaccorsi G., Maciocco G. Manuale di igiene e sanità pubblica, Carocci Faber, 2021
Damiani G., Specchia M. L., Ricciardi W. Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria, Idelson-Gnocchi, 2022

Semester

Second semester

Teaching language

Italian (some sessions will include material in English)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/09
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MC
    Michele Castelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics