Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Health and Communication
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Health and Communication
Course ID number
2425-2-E2004P042
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

3. STUDIO DEGLI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI E CULTURALI LEGATI AI PROCESSI COMUNICATIVI.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

L’obiettivo generale del laboratorio è fornire alcuni elementi teorico-pratici di base in materia di comunicazione per la salute. Più precisamente, il laboratorio intende:

  • Fornire un quadro teorico entro cui concettualizzare la comunicazione per la salute, con particolare attenzione ai principali modelli psicologici di cambiamento comportamentale e alla loro applicazione nel campo della salute.
  • Fornire le categorie di base per analizzare e produrre progetti di comunicazione personalizzata per la salute.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Conoscenza dei principali modelli psicologici di promozione del cambiamento comportamentale per la salute.
  • Capacità di analisi critica e di progettazione di prodotti di comunicazione per la salute.

Contenuti sintetici

La prima unità del laboratorio prevede un inquadramento teorico del dominio scientifico della psicologia della salute e la presentazione dei principali modelli psicologici di cambiamento comportamentale. Successivamente, saranno mostrati e analizzati criticamente differenti esempi di comunicazione della salute. Durante questo percorso, saranno approfondite le differenze tra comunicazione tradizionale e comunicazione digitale. Partendo dalla discussione in aula dei modelli teorici e delle strategie possibili da adottare, gli studenti saranno invitati a realizzare un progetto di comunicazione personalizzata in relazione al target di riferimento scelto.

Programma esteso

  • Elementi di Psicologia della Salute e modelli di cambiamento comportamentale.
  • La comunicazione della salute.
  • La comunicazione personalizzata.
  • Nuove tecnologie della comunicazione nel campo della salute.
  • Elementi di progettazione nel campo della comunicazione per la salute.

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti di Psicologia Generale consente una fruizione più consapevole dei contenuti del laboratorio.

Metodi didattici

6 lezioni da 4 ore svolte in modalità interattiva in presenza.

Più nello specifico, saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta dei concetti teorici, con coinvolgimento degli studenti e delle studentesse per stimolare una partecipazione attiva al laboratorio. Saranno inoltre organizzate discussioni di gruppo per favorire il confronto e l'approfondimento critico dei temi trattati. Verranno effettuate analisi critiche di prodotti di comunicazione per la salute, e ogni studente lavorerà su un progetto di comunicazione per la salute sotto la supervisione del docente, con sessioni di revisione e feedback continuo.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso la presentazione in aula di un progetto di comunicazione per la salute. In tal modo si potrà accertare l’effettiva acquisizione di:

  • Conoscenze teoriche.
  • Capacità di analisi e progettazione di un prodotto di comunicazione per la salute.

Non sono previste prove in itinere.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso. 

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

3. STUDY OF SOCIO-ECONOMIC AND CULTURAL ASPECTS RELATED TO COMMUNICATION PROCESSES.

Learning objectives

Knowledge and understanding

The general objective of the laboratory is to provide some basic theoretical and practical elements in the field of health communication. More specifically, the laboratory aims to:

  • Provide a theoretical framework within which to conceptualize health communication, with particular attention to major psychological models of behavioral change and their application in the field of health.
  • Provide the basic categories for analyzing and producing personalized communication projects for health.

Applying knowledge and understanding

  • Knowledge of major psychological models for promoting behavioral change for health.
  • Critical analysis and the ability to design communication products for health.

Contents

The first unit of the laboratory provides a theoretical overview of the scientific domain of health psychology, presenting the main psychological models of behavioral change. Subsequently, different examples of health communication will be presented and critically analyzed. Along this path, the differences between traditional communication and digital communication will be explored. Starting from classroom discussions of theoretical models and possible strategies to adopt, students will be invited to create a personalized communication project targeting a specific audience.

Detailed program

  • Elements of Health Psychology and models of behavioral change.
  • Health communication.
  • Personalized communication.
  • New communication technologies in the field of health.
  • Design elements in health communication.

Prerequisites

Nothing specific. Good knowledge of the basis of General Psychology enables a more aware understanding of the lab contents.

Teaching methods

6 in-person interactive-classes.

More specifically, the teaching methods will include direct explanation of theoretical concepts, involving students to stimulate active participation in the laboratory. Group discussions will also be organized to encourage debate and critical examination of the topics covered. There will be critical analyses of health communication products, and each student will work on a health communication project under the teacher's supervision, with continuous review sessions and feedback.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

Students are required to design a project of tailored health communication, through the use of two instruments, a more traditional one (e.g. brochure) and a more innovative one (e.g. app). Projects will be presented during the final lesson.  In this way it will be possible to ascertain the effective acquisition of:

  • theoretical knowledge 
  • ability to analyze and design communication examples.

No midterm exams.

Textbooks and Reading Materials

Course materials will be available on the course webpage (e-learning website).

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SS
    Silvia Serino

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics