Course Syllabus
Area di apprendimento
III. Area di apprendimento: Acquisizione di conoscenze e competenze socioculturali di contesto finalizzate alla comunicazione e alla mediazione interlinguistica e interculturale nel contesto della sordità
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• Storia delle comunità segnanti
• Modelli interpretativi della sordità
• I concetti di comunità, identità e cultura applicati alle comunità segnanti
• Le comunità segnanti come minoranze linguistiche e culturali
• Deaf Studies: origini, interpretazioni e principali sviluppi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• In situazioni di mediazione linguistica e culturale tra comunità segnanti e comunità udenti
• In situazioni di interazione con comunità segnanti nazionali ed internazionali
Contenuti sintetici
Sarà presentata la storia delle persone sorde e delle comunità segnanti dall mondo antico all’età contemporanea cercando di individuare sia i caratteri originali di ogni contesto analizzato che i fenomeni di longue durée che ne hanno fortemente caratterizzato gli ultimi secoli.
Saranno presentati di Deaf Studies come campo di ricerca interdisciplinare/multidisciplinare e il loro ruolo nell’emergere di nuove forme di soggettività sorda facendo riferimento a tre periodi fondamentali: la rottura del monologo udente, la nascita di un nuovo soggetto sordo, il proliferare degli approcci alla sordità.
Saranno approfondite poi le principali teorie e i principali autori impegnati nei Deaf Studies.
Programma esteso
• Presentazione del corso, della sua struttura e del concetto di hearing privilege
• Deaf Studies: i concetti di base
• Storia dei sordi dalle origini al Settecento
• Il Settecento e la strutturazione delle comunità sorde
• L’Ottocento positivista e il Congresso di Milano
• Il Novecento tra biopotere e disciplinamento
• William Stokoe, la Gallaudet e la svolta linguistica
• Campo di azione e interpretazioni: origini dei DS, oggetto dei DS, settori disciplinari, interdisciplinarità e multidisciplinarità, istanze accademiche e obiettivi politici
• d/Deaf: usi e interpretazioni da Woodward a oggi
• Identità, comunità e cultura: i concetti di comunità e cultura sorde in Carol Padden e in Padden e Humphries, il concetto di talking culture in Tom Humphries, il modello BakerShenk-Cockely.
• L'etnosimbolismo di Harlan Lane
• L'audismo in Humphries, Lane, Bauman, Eckert e Rowley, Genie Gertz
• Il concetto di Deafhood in Paddy Ladd.
• Il concetto di Deaf Gain
• Nuove prospettive nei Deaf Studies
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Didattica Erogativa: ore 26
Lezioni frontali
Didattica Interattiva: ore 16
Parte della didattica avverrà tramite la discussione di articoli scientifici e la visione e commento di filmati e documentari. Il materiale o la sua fonte di reperibilità viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti. Gli studenti frequentanti possono approfondire alcuni argomenti del corso con la lettura di articoli scientifici e la preparazione di una presentazione e/o di una tesina.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto con orale obbligatorio.
Le verifiche sono sia in forma scritta con test a domande chiuse, sia in forma orale mediante la presentazione di argomenti presentati durante le lezioni e che verranno approfonditi mediante articoli scientifici assegnati in aula. Le domande sono maggiormente rivolte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche mentre le esposizioni sono principalmente rivolte alla capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di temi e argomenti dibattuti nella letteratura di riferimento. I test e le discussioni di un articoli scientifici faranno media con il punteggio dell’esame finale. L’esame finale prevede test e colloquio per i non frequentanti mentre per i frequentanti che hanno svolto le verifiche in aula sarà necessario solamente il colloquio su un tema concordato con il docente e relativa bibliografia. Per gli studenti che lo richiedano è previsto anche un colloquio orale su tutti gli argomenti del corso che può portare a un aumento o decremento del punteggio delle verifiche in itinere.
Testi di riferimento
La bibliografia verrà indicata sul sito eLearning del corso prima dell’inizio delle lezioni.
Sustainable Development Goals
Learning area
III. Learning area: Acquisition of socio-cultural contextual knowledge and skills aimed at interlingual and intercultural communication and mediation in the context of deafness
Learning objectives
Knowledge and Understanding
- History of sign communities
- Interpretive models of deafness
- The concepts of community, identity and culture applied to sign communities
- Sign communities as linguistic and cultural minorities
- Deaf Studies: origins, interpretations and main developments
Ability to apply knowledge and understanding.
- In situations of linguistic and cultural mediation between sign and hearing communities
- In situations of interaction with national and international sign communities
Contents
The history of deaf people and sign communities from the ancient world to the contemporary age will be presented trying to identify both the original characters of each analysed context and the longue durée phenomena that have strongly characterised the last centuries.
Deaf Studies as an interdisciplinary/multidisciplinary field of research and their role in the emergence of new forms of deaf subjectivity will be presented with reference to three fundamental periods: the breakdown of the hearing monologue, the emergence of a new deaf subject, and the proliferation of approaches to deafness.
The main theories and authors involved in Deaf Studies will then be explored.
Detailed program
- Presentation of the course, its structure and the concept of hearing privilege
- Deaf Studies: the basic concepts
- History of the deaf from the origins to the 18th century
- The 18th century and the structuring of deaf communities
- The positivist 19th century and the Congress of Milan
- The 20th century between biopower and disciplining
- William Stokoe, Gallaudet and the linguistic turn
- Scope and interpretations: origins of DS, subject matter of DS, disciplinary fields, interdisciplinarity and multidisciplinarity, academic instances and political goals
- d/Deaf: uses and interpretations from Woodward to the present day
- Identity, community and culture: the concepts of deaf community and culture in Carol Padden and in Padden and Humphries, the concept of talking culture in Tom Humphries, the BakerShenk-Cockely model.
- Harlan Lane's Ethnosymbolism
- Audism in Humphries, Lane, Bauman, Eckert and Rowley, Genie Gertz
- The concept of Deafhood in Paddy Ladd.
- The Concept of Deaf Gain
- New Perspectives in Deaf Studies
Prerequisites
None
Teaching methods
Delivered Didactics: 26 hours
Lectures
Interactive teaching: 16 hours
Part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles and the viewing and commentary of films and documentaries. The material or its source is made available on the course e-learning site.
Assessment methods
Written exam with compulsory oral.
The examinations are both in written form with closed-question tests and in oral form through the presentation of topics presented during the lectures and which will be further explored through scientific articles assigned in the classroom. The questions are mainly aimed at ascertaining the actual acquisition of theoretical knowledge while the expositions are mainly aimed at the ability to apply the acquired knowledge to the analysis of themes and topics debated in the relevant literature. Tests and discussions of a scientific papers will average the final exam score. The final exam includes tests and an interview for nonattending students while for attending students who have taken the classroom tests, only the interview on a topic agreed with the lecturer and relevant bibliography will be required. For those students who request it, an oral interview on all course topics is also scheduled, which may lead to an increase or decrease in the score of the on-course tests.
Textbooks and Reading Materials
The bibliography will be indicated on the course eLearning site before the start of the lectures.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Luca Des Dorides