Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Linguistica delle Lingue Parlate e Segnate
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Linguistica delle Lingue Parlate e Segnate
Codice identificativo del corso
2425-1-E2005P003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Acquisizione di competenze linguistiche in LIS, LIST e italiano

Obiettivi formativi

• Acquisizione di conoscenze sulle strutture linguistiche comuni alle lingue parlate e segnate
• Acquisizione di conoscenze sull’impatto della modalità acustica o visiva nella facoltà di linguaggio
• Elementi di fonologia, morfologia, sintassi, e semantica della LIS

Contenuti sintetici

Il corso fornisce una introduzione alla linguistica adottando un approccio comparativo fra lingue parlate e lingue segnate. Le principali nozioni dei diversi domini della linguistica, storicamente basate sulle lingue parlate, verranno messe alla prova delle lingue segnate e modificate e integrate laddove necessario

Programma esteso

• Aspetti di lessicologia delle lingue dei segni: lessico produttivo e congelato
• Nozioni di base della fonologia delle lingue dei segni e delle lingue parlate
• Nozioni di base della morfologia delle lingue dei segni e delle lingue parlate
• Nozioni di base della sintassi delle lingue dei segni e delle lingue parlate
• Nozioni di base della semantica delle lingue dei segni e delle lingue parlate
• Le peculiarità della sociolinguistica delle lingue segnate

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Le lezioni introdurranno le nozioni teoriche attraverso un uso sistematico di materiale filmato. Le lezioni si svolgeranno direttamente in LIS e prevedono una partecipazione attiva dello studente durante il corso, che sarà facilitata dalla presenza di un numero limitato di studenti nella classe.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale o segnata volta a verificare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e la loro applicazione a casi concreti. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti e leggere criticamente le nozioni apprese.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Acquisition of language skills in Italian, LIS and LIST

Learning objectives

  • Acquisition of knowledge about linguistic structures common to spoken and signed languages
  • Acquisition of knowledge about the impact of the acoustic or visual modality in the faculty of language
  • Elements of LIS phonology, morphology, syntax and semantics

Contents

The course provides an introduction to linguistics by taking a comparative approach between spoken and marked languages. The main concepts of the different domains of linguistics, historically based on spoken languages, will be put to the test of signed languages and modified and supplemented where necessary.

Detailed program

  • Aspects of sign language lexicology: productive and frozen vocabulary
  • Basics of the phonology of sign languages and spoken languages
  • Basics of the morphology of sign languages and spoken languages
  • Basics of the syntax of sign languages and spoken languages
  • Basics of the semantics of sign languages and spoken languages
  • The peculiarities of the sociolinguistics of sign languages

Prerequisites

None

Teaching methods

Lectures will introduce theoretical concepts through the systematic use of videos. Lectures will be conducted directly in LIS where possible and will involve active student participation during the course, which will be facilitated by the presence of a limited number of students in the class.

Assessment methods

The oral or signed exam aims at verifying the effective acquisition of theoretical knowledge and its application to concrete cases. The evaluation criteria are: the correctness of answers, the ability to argue, synthesize, make connections and critically read the notions learned.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the course materials will be posted on the e-learning page associated with the course

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MS
    Mirko Santoro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche