Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Aspetti Cognitivi ed Evolutivi della Sordità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Aspetti Cognitivi ed Evolutivi della Sordità
Codice identificativo del corso
2425-1-E2005P006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Studio degli aspetti psicologici e cognitivi relativi alla sordità

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo del corso è quello di introdurre concetti base della psicologia cognitiva e come alcuni aspetti della cognizionesi modifichino nel corso dello sviluppo a seguito di sordità.

In particolare, alla fine del corso, ci si aspetta che lo studente abbia acquisito conoscenze di base su molteplici aspetti cognitivi legati alla sordità e che riesca a comunicare ed applicare queste conoscenze potenzialmente in diversi contesti (e.g., educativi), ponendosi quindi come punto di riferimento per chiunque voglia capire le specificità e caratteristiche individuali del bambino e adulto sordo.

Contenuti sintetici

Il corso è suddiviso in due moduli, rappresentato il primo da lezioni frontali, il secondo da attività interattive, nelle quali verranno messe in pratica alcune tecniche e interventi discussi nel primo modulo del corso.

Programma esteso

• Sviluppo percettivo, cognitivo, emotivo e sociale nel bambino udente
• Sviluppo percettivo, cognitivo, emotivo e sociale nel bambino sordo
• Cambiamenti cognitivi e cerebrali a seguito di sordità nel bambino e adulto sordo
• Tecniche comportamentali e fisiologiche per la misurazione della cognizione nell’individuo udente e sordo
• Evoluzione del linguaggio orale e segnato

Presentazione di articoli di approfondimento e un progetto da parte di ogni studente.

Prerequisiti

Nessuno in particolare

Metodi didattici

L'acquisizione delle conoscenze descritte sopra, verrà perseguita sia attraverso didattica erogativa (lezioni frontali, 28 ore), sia attraverso didattica interattiva (14 ore). Durante la didattica interattiva si intende offrire agli studenti l'opportunità di acquisire alcuni strumenti operativi e metodologici di base necessari per lo sviluppo delle competenze professionali attraverso la sperimentazione attiva. A titolo di esempio, sarà possibile condividere e discutere progetti di intervento elaborati dagli studenti in cui vengono presentate attività di gruppo che coinvolgono bambini e adulti sordi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una verifica scritta di domande chiuse e aperte, da completare in 90 minuti. Le domande a scelta multipla verificano che lo studente abbiano acquisito le conoscenze relative ai temi trattati durante il corso; le domande aperte accertano l’effettiva acquisizione della capacità di esporre alcuni temi a scelta e la capacità di fare collegamenti. Le risposte alle domande aperte verranno valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di sintesi ed argomentazione.
L'esame scritto può essere integrato da una prova orale facoltativa, che darà diritto all'acquisizione di massimo 3 punti oltre al voto dello scritto.

Testi di riferimento

Il testo ed eventuali approfondimenti verranno forniti all’inizio del corso.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

Study of the psychological and cognitive aspects of deafness

Learning objectives

The main teaching objective of the course is to introduce basic concepts of cognitive psychology and how certain aspects of cognition change in the course of development as a result of deafness.

In particular, at the end of the course, the student is expected to have acquired basic knowledge about multiple cognitive aspects related to deafness and to be able to communicate and apply this knowledge potentially in different contexts (e.g., educational), thus acting as a reference point for anyone who wants to understand the specificities and individual characteristics of the deaf child and adult.

Contents

The course is divided into two modules, the first consisting of lectures, the second of interactive activities, in which some of the techniques and interventions discussed in the first module of the course will be put into practice.

Detailed program

  • Perceptual, cognitive, emotional and social development in the hearing child
  • Perceptual, cognitive, emotional and social development in the deaf child
  • Cognitive and brain changes following deafness in the deaf child and adult
  • Behavioural and physiological techniques for measuring cognition in the hearing and deaf individual
  • Evolution of oral and sign language

Presentation of scientific articles and a project by each student.

Prerequisites

None

Teaching methods

The acquisition of the knowledge described above will be pursued both through didactic delivery (lectures, 28 hours) and through interactive teaching (14 hours). During interactive teaching, students will be offered the opportunity to acquire some basic operational and methodological tools necessary for the development of professional skills through active experimentation. For example, it will be possible to share and discuss intervention projects developed by the students in which group activities involving deaf children and adults are presented.

Assessment methods

The examination consists of a written test of both closed and open questions, to be completed in 90 minutes. The multiple-choice questions verify that the student has acquired the knowledge related to the topics covered during the course; the open questions ascertain the effective acquisition of the ability to expound on certain topics of choice and the ability to make connections. The answers to the open questions will be assessed in terms of correctness of answers, ability to summarise and argumentation.
The written examination may be supplemented by an optional oral test, which will be awarded a maximum of 3 points in addition to the written exam grade.

Textbooks and Reading Materials

The text and any further details will be provided at the beginning of the course.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/04
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Elena Nava
    Elena Nava

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche