Course Syllabus
Area di apprendimento
I. Area di apprendimento: Acquisizione di competenze linguistiche in LIS, LIST e italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• Consolidamento delle competenze linguistiche per raggiungere un livello B1 (ove possibile B2) al termine del corso.
• Preparazione per il raggiungimento del livello C1, obiettivo previsto per il corso successivo.
• Acquisizione di strategie per l'uso della lingua italiana in contesti professionali variegati, come vuole la professione per cui si stanno formando.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Sviluppo della capacità di produrre testi scritti su temi vari, con particolare attenzione alla correttezza grammaticale e alla chiarezza espositiva.
• Stimolazione alla lettura di testi complessi per l'ampliamento del lessico e l'analisi di alcune strutture linguistiche.
• Identificazione e superamento di filtri emotivi che ostacolano l'apprendimento della lingua, attraverso esercizi di riflessione e autoanalisi.
Contenuti sintetici
• Introduzione alla lingua italiana d'uso in contesti formali e informali.
• Esercizi di scrittura su temi personali e professionali, con feedback individuale.
• Accenni grammaticali "ad hoc" basati sugli errori comuni degli studenti, con un approccio personalizzato.
• Approfondimento di mappe lessicali attraverso la lettura e la discussione di testi.
Programma esteso
• Introduzione al corso e obiettivi; esercizi di visualizzazione per identificare le esigenze linguistiche future; analisi dei livelli del QCER con focus su B1 e B2. Esercizio emotivo per esplorare la relazione personale con la lingua italiana.
• Lezioni circolari, interdipendenti: lettura di testi e analisi lessicale (giovedì), e produzione scritta (venerdì), restituzione agli studenti con focus di grammatica basate sugli errori comuni (martedì).
• Sviluppo di strategie di revisione dei propri elaborati.
• Consolidamento delle competenze per il raggiungimento del livello B1 (B2); preparazione alla scrittura su temi di attualità; accenni alle competenze richieste per il livello C1 in vista del corso successivo.
Prerequisiti
Competenza di base nella lingua italiana pari almeno al livello A2 del QCER.
Metodi didattici
• Didattica Erogativa (ore 13): Lezioni frontali con approfondimenti su regole grammaticali e strutture linguistiche.
• Didattica Interattiva (ore 50): Esercitazioni di scrittura, correzioni partecipate, e discussioni di gruppo. Utilizzo di Google Drive per la stesura dei testi, la revisione e i commenti in tempo reale.
• Attività Individuali: Un testo scritto a settimana per esercitare la produzione e la riflessione sulle regole grammaticali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami si svolgeranno in forma solo scritta.
Testi di riferimento
Materiali didattici e risorse aggiuntive saranno disponibili su Google Drive, per facilitare l’accesso alle correzioni e ai feedback.
Sustainable Development Goals
Learning area
I. Learning area: Acquisition of language skills in LIS, LIST and Italian
Learning objectives
Knowledge and comprehension
• Reinforcement of language skills to reach a B1 (where possible B2) level at the end of the course.
• Preparation for reaching the C1 level, an expected goal for the next course.
• Acquisition of strategies for using the Italian language in varied professional contexts, such as the profession for which they are training.
Ability to apply knowledge and understanding.
• Development of the ability to produce written texts on various topics, with emphasis on grammatical correctness and clarity of exposition.
• Stimulation of reading complex texts for vocabulary expansion and analysis of certain language structures.
• Identification and overcoming of emotional filters that hinder language learning, through reflection and self-analysis exercises.
Contents
• Introduction to Italian language use in formal and informal contexts.
• Writing exercises on personal and professional topics, with individual feedback.
• “Ad hoc” grammar hints based on students' common errors, with a personalized approach.
• Deepening of lexical maps through reading and discussion of texts.
Detailed program
• Course introduction and objectives; visualization exercises to identify future language needs; analysis of CEFR levels with focus on B1 and B2. Emotional exercise to explore personal relationship with the Italian language.
• Circular, interdependent lessons: text reading and lexical analysis (Thursday), and written production (Friday); return to students with grammar focus based on common errors (Tuesday).
• Development of strategies for revising one's papers.
• Consolidation of skills for B1 (B2) level attainment; preparation for writing on topical issues; hints at skills required for C1 level in preparation for the next course.
Prerequisites
Basic skills in the Italian language equal to at least CEFR level A2.
Teaching methods
• Didactics Erogative (13 hours): Lectures with in-depth study of grammatical rules and language structures.
• Interactive Teaching (50 hours): Writing exercises, participatory corrections, and group discussions. Use of Google Drive for text drafting, revision, and real-time comments.
• Individual Activities: One written text per week to practice production and reflection on grammar rules.
Assessment methods
Examinations will be conducted in written form only.
Textbooks and Reading Materials
Additional teaching materials and resources will be available on Google Drive to facilitate access to corrections and feedback.