Course Syllabus
Area di apprendimento
I. Area di apprendimento: Acquisizione di competenze linguistiche in LIS, LIST e italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• Quadro clinico della sordocecità
• Come avviene la comunicazione tra persone sordocieche
• Quali sono le caratteristiche formali della LISt
• Produzione in LISt
• Comprensione in LISt
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• In situazioni di interazione con persone sordocieche (dialogo)
• In situazioni di mediazione tra una persona sordocieca e un’altra persona che non conosce la LISt
Contenuti sintetici
● La popolazione sordocieca: quadro clinico e demografico. Legislazione in materia di sordocecità
● Sistemi di comunicazione in uso presso la comunità sordocieca italiana.
● Accessibilità e ausili tecnologici per la sordocecità e tecniche di guida della persona sordocieca
● Studio della lingua dei segni italiana tattile - LISt (analisi comparativa LIS e LISt)
● Comunicazione socio-aptica e LISt
● Protactile e LISt
● Il ruolo dell’interprete-guida per persone sordocieche
● Storia e cultura sordocieca
Programma esteso
● La popolazione sordocieca: quadro clinico e demografico. Legislazione in materia di sordocecità
○ Presentazione del corso, modalità, esame
○ Definizione di sordocecità
○ La persona con sordocecità: caratteristiche, cause e patologie
○ Sindrome di Usher, sindrome di Charge
○ Dati demografici sulla popolazione sordocieca
○ Legislazione italiana in materia di sordocecità
● Sistemi di comunicazione in uso presso la comunità sordocieca italiana
○ Il primo approccio con la persona sordocieca
○ Sistemi di comunicazione
● Accessibilità e ausili tecnologici per la sordocecità e tecniche di guida della persona sordocieca
○ Accessibilità e ausili tecnologici per le persone sordocieche
○ L’importanza dell’ambiente, orientamento e mobilità:
○ Tecniche di guida ed esercitazione
● Studio della lingua dei segni italiana tattile (analisi comparativa LIS e LISt)
○ Il senso del tatto
○ Introduzione alla LISt
○ Posizioni
○ Spazio segnico
○ Parametri fonologici
○ Tecniche di disambiguazione dei segni
○ Feedback
○ Numeri
○ Avverbi
○ Frasi interrogative
● Comunicazione socio-aptica e LISt
○ Introduzione alla comunicazione socio-aptica (CSA)
○ Utilizzo della CSA ad integrazione dell’interpretazione in LISt
● Protactile e LISt
○ Cenni di Protactile (PT)
○ Deissi pronominale: LISt e PT a confronto
○ Classificatori: LISt e PT a confronto
● Il ruolo dell’interprete-guida per persone sordocieche
○ Professioni e ruoli in ambito sordocecità
○ Il ruolo dell’interprete-guida
○ Scelte interpretative, etica
○ Descrizione dell’ambiente: un compito difficile!
● Storia e cultura sordocieca
○ Storia delle persone sordocieche e delle loro associazioni
○ Cenni di cultura sordocieca
○ Identità sordocieca
Prerequisiti
Competenze di base in lingua dei segni italiana (LIS).
Metodi didattici
Didattica Erogativa (ore 25)
● Lezione frontale supportata da testo, immagini e video
Didattica Interattiva (ore 17)
● Svolgimento di esercizi a coppie
● Osservazione e commento di video
● Riflessione dialogica
● Incontro con ospiti sordociechi a lezione
Tutto il materiale viene condiviso con gli/le studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame sarà suddiviso in due parti: una scritta e una orale. Entrambe le prove sono obbligatorie e vertono su argomenti trattati a lezione. La prova scritta sarà composta da domande chiuse e da domande aperte. La prova orale consisterà in un’esercitazione a coppie sull’interazione in LISt e nella simulazione dell’accompagnamento di una persona sordocieca. Verrà valutata soprattutto la capacità di produzione.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
I. Learning area: Acquisition of language skills in LIS, LIST and Italian
Learning objectives
Knowledge and understanding
• Clinical overview of deafblindness
• How communication occurs between deafblind individuals
• What are the formal characteristics of LISt
• Production in LISt
• Comprehension in LISt
Applying knowledge and understanding
• In situations of interaction with deafblind individuals (dialogue)
• In situations of mediation between a deafblind person and another person who does not know LISt
Contents
● The deafblind population: clinical and demographic picture. Legislation regarding deafblindness
● Communication systems in use among the Italian deafblind community
● Accessibility and technological aids for deafblindness and techniques for guiding the deafblind person
● Study of Tactile Italian Sign Language - LISt (comparative analysis between LIS and LISt)
● Social-haptic communication and LISt
● Protactile and LISt
● The role of the interpreter for deafblind people
● Deafblind history and culture
Detailed program
● The deafblind population: clinical and demographic picture. Legislation regarding deafblindness
○ Presentation of the course, methods, exam
○ Definition of deafblindness
○ The person with deafblindness: characteristics, causes and pathologies
○ Usher syndrome, Charge syndrome
○ Demographic data on the deafblind population
○ Italian legislation regarding deafblindness
● Communication systems in use among the Italian deafblind community
○ The first approach to the deafblind person
○ Communication systems
● Accessibility and technological aids for deafblindness and guidance techniques for deafblind people
○ Accessibility and technological aids for deafblind people
○ The importance of the environment, orientation and mobility
○ Guiding techniques and exercises
● Study of tactile Italian sign language (comparative analysis LIS and LISt)
○ The sense of touch
○ Introduction to LISt
○ Positions
○ Signing space
○ Phonological parameters
○ Sign disambiguation techniques
○ Feedback
○ Numbers
○ Adverbs
○ Interrogative sentences
● Social-haptic communication and LISt
○ Introduction to Socio-Haptic Communication (SHC)
○ Use of SHC to integrate the interpretation in LISt
● Protactile and LISt
○ Notes on Protactile (PT)
○ Pronominal deixis: LISt and PT compared
○ Classifiers: LISt and PT compared
● The role of the interpreter for deafblind people
○ Professions and roles in the field of deafblindness
○ The role of the interpreter-guide
○ Interpretative choices, ethics
○ Description of the environment: a difficult task!
● Deafblind history and culture
○ History of deafblind people and their associations
○ Hints of deafblind culture
○ Deafblind identity
Prerequisites
Basic competencies in Italian Sign Language (LIS).
Teaching methods
Delivered Didactics (25 hours)
● Frontal lesson supported by text, images and video
Interactive teaching (17 hours)
● Performance of exercises in pairs
● Watching and commenting on videos
● Dialogic reflection
● Meeting with deafblind guests in class
All material is shared with students.
Assessment methods
The exam will be divided into two parts: written and oral. Both tests are compulsory and focus on topics covered in class. The written test will consist of closed and open questions. The oral test will consist of an exercise in pairs on interaction in LISt and in the simulation of guiding a deafblind person. Production skills will be evaluated the most.
Textbooks and Reading Materials
Detailed information about the teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Laura Volpato