Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Tecniche della Traduzione in Lis
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tecniche della Traduzione in Lis
Codice identificativo del corso
2425-2-E2005P021
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

II. Acquisizione di conoscenze pratiche e teoriche e di tecniche funzionali alla professione di interprete e traduttore fra lingue parlate e lingue segnate, anche in ambito internazionale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Gli studenti acquisiranno una solida comprensione delle principali tecniche di traduzione, come la traduzione diretta, la transcreazione, l’adattamento culturale e la traduzione dinamica. Tali competenze sono fondamentali per garantire fedeltà al testo originale e adeguatezza rispetto al pubblico di destinazione.Acquisire le tecniche di traduzione dal testo scritto in italiano alla LIS, e viceversa

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti saranno in grado di applicare le principali tecniche di traduzione in modo efficace, adattando il testo originale alle esigenze del pubblico di destinazione e al contesto culturale, o viceversa, convertendo dalla LIS all’italiano. Questa competenza include una solida padronanza delle strategie apprese, permettendo di affrontare e risolvere le sfide linguistiche e culturali che emergono durante il processo traduttivo e di applicare tecniche di adattamento culturale per garantire la coerenza del messaggio.
Inoltre, gli studenti sapranno modulare la propria traduzione in funzione dell'obiettivo finale del testo o del video in LIS, utilizzando metodi come la localizzazione o l’adattamento per generi specifici (ad esempio, tecnico, legale o letterario), in modo da rispondere efficacemente alle esigenze del cliente o del contesto di applicazione.

Contenuti sintetici

-Studio delle strutture linguistiche: morfologia, sintassi e semantica delle lingue parlate e segnate.
-Apprendimento di metodi specifici, come la traduzione letterale, l’adattamento, la transcreazione e la localizzazione per ambiti specialistici.
-Strategie per gestire le differenze culturali e linguistiche nella traduzione, garantendo la coerenza culturale e contestuale del messaggio.

Programma esteso

-Attività di traduzione di testi e apprendimento dei segni specifici e delle strutture corrette.
-Attività di comprensione e interpretazione di video in LIS.
-Attività di traduzione di sottotitoli, verbali, articoli di giornale.

Prerequisiti

Il corso è destinato a studenti con una conoscenza avanzata della Lingua dei Segni Italiana (LIS) che abbiano già frequentato il corso di Potenziamento LIS di 1° e 2° livello.

Metodi didattici

• Didattica Erogativa 12 ore lezioni frontali
• Didattica Interattiva: 30 ore esercizi interattivi

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale e una prova pratica di traduzione di un testo in LIS. La prova valuterà le competenze traduttive acquisite.

Testi di riferimento

La bibliografia e i materiali didattici verranno forniti durante le lezioni.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

II. Acquisition of practical and theoretical knowledge and techniques relevant to the profession of of interpreting and translating between spoken and signed languages, including in the international context.

Learning objectives

Knowledge and comprehension

Students will acquire a solid understanding of the main translation techniques, such as direct translation, transcreation, cultural adaptation and dynamic translation. These skills are essential to ensure fidelity to the original text and suitability for the target audience.

Ability to apply knowledge and understanding

Students will be able to apply the main translation techniques effectively, adapting the original text to the needs of the target audience and cultural context, or vice versa, converting from LIS to Italian. This competence includes a solid mastery of the strategies learned, enabling them to address and resolve linguistic and cultural challenges that arise during the translation process and to apply cultural adaptation techniques to ensure the coherence of the message.
Furthermore, students will know how to modulate their translation according to the final objective of the text or video in LIS, using methods such as localisation or adaptation for specific genres (e.g. technical, legal or literary), in order to respond effectively to the needs of the client or the context of application.

Contents

-Study of language structures: morphology, syntax and semantics of spoken and sign languages.
-Learning of specific methods, such as literal translation, adaptation, transcreation and localisation for specialised fields.
-Strategies for handling cultural and linguistic differences in translation, ensuring cultural and contextual coherence of the message.

Detailed program

-Translation of texts and learning of specific signs and correct structures.
-Activity of understanding and interpreting videos in LIS.
-Translation of subtitles, minutes, newspaper article

Prerequisites

The course is intended for students with advanced knowledge of Italian Sign Language (LIS) who have already attended the 1st and 2nd Level LIS Enhancement Course.

Teaching methods

Delivered didactic: 12 hours of lectures
Interactive teaching: 30 hours of interactive exercises

Assessment methods

The examination consists of an oral test and a practical test of translating a text into LIS. The test will assess the translation skills acquired.

Textbooks and Reading Materials

Bibliography and teaching materials will be provided during the lectures.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CD
    Chiara Di Monte

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche