Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Laboratorio: Stesura della Relazione Clinico Diagnostica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Stesura della Relazione Clinico Diagnostica
Codice identificativo del corso
2425-2-F5107P024
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
● Dai primi colloqui clinici all’indicazione di assessment
● Utilizzo degli strumenti diagnostici e della raccolta dei dati biopsicosociali
● Classificazioni psicodiagnostiche
● Applicazione degli strumenti

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Familiarizzare con il materiale testistico
● Favorire un primo approccio alle modalità di ragionamento clinico
● Orientare l’attenzione sugli elementi fondamentali che indicano quali scelte cliniche compiere

Contenuti sintetici

Si tratterà di assessment, cosa lo caratterizza e definisce, quali elementi lo compongono e come si svolga nella sua processualità. Si focalizzerà l’attenzione sul ragionamento clinico che guida la scelta dei diversi strumenti e su come poi i dati raccolti possano venir trasmessi in forma di relazione.

Programma esteso

● Dai primi colloqui all’assessment
● Assessment: come, perché, in che modi, quando
● La processualità del processo diagnostico
● Gli strumenti a disposizione del clinico
● Il ragionamento clinico come guida alla scelta degli strumenti
● La trasmissione dei dati raccolti attraverso una relazione scritta

Prerequisiti

Conoscenza delle modalità di primo colloquio, delle principali classificazioni psicodiagnostiche e del ruolo del processo diagnostico nel passaggio dai primi colloqui all’indicazione al trattamento.

Metodi didattici

L’attività didattica verrà erogata in forma erogativa e in forma interattiva. Verranno effettuate tre lezioni frontali da 4 ore svolte in modalità erogativa e tre attività di laboratorio con esercitazioni da 4 ore svolte in modalità interattiva, tutte in presenza.
Verranno proposti passaggi di relazioni clinico diagnostiche da analizzare e commentare in gruppo. Gli studenti potranno sperimentarsi nella compilazione di alcuni questionari psicologici e nella stesura di un report clinico secondo linee guida fornite a lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

È richiesta la frequenza al 70% delle lezioni.
L’attività del laboratorio verrà valutata attraverso la produzione di un report utilizzando materiale testistico che verrà fornito agli studenti, secondo delle linee guida proposte a lezione.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Models and Techniques for assessing psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding
● From the first meeting to the assessment
● Use of diagnostic instruments and of bio-psycho-social data
● Psychodiagnostic taxonomies
● Application of the various psychological instruments

Applying knowledge and understanding
● Become familiar with psychological testing
● Allow a first contact to clinical reasoning
● Focus attention on fundamental elements in order to make strategical clinical choices

Contents

We will deal with assessment: characteristics, defining elements, and how it is made. We will approach and focus on clinical reasoning in order to better understand how to choose the right instrument and to understand how those data can then be transmitted in a written form.

Detailed program

● From first meetings to assessment
● Psychological assessment: how, why, when
● Psychological assessment as a process developing over time
● Instruments available for the psychologist
● Clinical reasoning as a guidance in choosing instruments
● Data transmission in a written form

Prerequisites

Knowledge about different type of first meeting with a client, fundamental psychological classifications, role of the psychological assessment.

Teaching methods

The teaching activities will be delivered in both a lecture-based and interactive format. Three 4-hour lecture sessions will be conducted in a lecture-based format, and three 4-hour lab activities with exercises will be conducted in an interactive format. all the lessons will be held in presence.
Parts of clinical reports will be presented, analyzed and discussed in group. Psychological questionnaire will be administered in order to allow students to get familiar with them; students will also be asked to write a clinical report following some guidelines given during the course. Lessons will be held in presence.

Assessment methods

The attendance of 70% of the total number of hours is required.
The student participation will be evaluated through the production of a clinical report based on material and guidelines given during the lessons.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Detailed informations on textbooks and reading materials will be available on course’s e-learning page.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AQ
    Alice Quadri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche