Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Laboratorio: Interventi Psicologici a Bassa Intensità in Ambito Evolutivo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Interventi Psicologici a Bassa Intensità in Ambito Evolutivo
Codice identificativo del corso
2425-2-F5107P028
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Sviluppare una conoscenza dei metodi di assessment finalizzati alla pianificazione degli interventi basati sull'evidenza.
  • Sviluppare la comprensione dei modelli di intervento psicologico e psicoeducativo a bassa intensità, sapendo identificare aspetti in comune e differenze rispetto ad altri modelli di intervento
  • Aumentare le conoscenze e la comprensione di modelli di applicazione di un'assistenza centrata sulla famiglia e sensibile alle differenze culturali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Sviluppare la capacità di applicare conoscenze rispetto alle problematiche di accettabilità e fattibilità dei modelli intensivi basati sull’evidenza nei contesti di sanità pubblica
  • Sviluppare la capacità di applicare conoscenze e comprensione dei contenuti e metodi di intervento dei modelli Thinking Healthy; Problem Management Plus e Caregiver Skills Training
  • Iniziare a sviluppare la capacità di applicare la conoscenza e comprensione di tecniche e competenze da utilizzare per l'interazione efficace con le famiglie e altri colleghi professionisti

Contenuti sintetici

Il laboratorio intende fornire le basi teoriche, i principi metodologici e un'introduzione alle tecniche dei modelli di intervento psicologico e psicoeducativo a bassa intensità. Sarà presentato materiale teorico e applicativo sui principali argomenti inerenti la pianificazione ed erogazione di interventi psicologici e psicoeducativi, con riferimento a temi e problemi legati all’implementazione dei modelli di intervento basati sull’evidenza in contesti di sanità pubblica, in una prospettiva globale e poi specificamente con riferimento al Servizio Sanitario Nazionale italiano.

Programma esteso

Saranno presentati tre modelli di intervento psicologico promossi dal WHO e allinati all’appena pubblicato WHO Mental Health Report (2022): un modello per il supporto alla depressione perinatale (Thinking Healthy1); un modello di supporto per adulti in distress psicologico in condizioni di avversità (Problem Management plus2, PM+); un modello di supporto per caregiver di soggetti con disturbo del neurosviluppo (Caregiver Skills Training3, CST). Per ciascun modello nello specifico saranno trattati nel dettaglio i principali elementi caratterizzanti, incluso: il modello teorico sottostante; le strategie di intervento; le caratteristiche di erogazione (setting; provider; intensità e durata). Saranno presentati contenuti e strumenti applicativi dei modelli in un’ottica di sviluppo di competenze per il ruolo dello psicologo in servizi sanitari pubblici con particolare riferimento alle cure primarie.

Prerequisiti

  • Conoscenza di elementi di Psicologia clinica
  • Conoscenza di elementi di Organizzazione e sviluppo di servizi psicologici e percorsi di cura

Metodi didattici

La didattica prevede attività didattica interattiva con visione di filmati, role play e discussione di casi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà necessario il 70% della partecipazione per la validazione positiva del laboratorio.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Models and techniques for intervention and rehabilitation

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Develop an understanding of assessment methods aimed at evidence-based intervention planning.
  • Develop an understanding of low-intensity psychological and psychoeducational intervention models, knowing how to identify commonalities and differences from other intervention models.
  • Increase knowledge and understanding of models of applying family-centered care that is sensitive to cultural differences.

Applying knowledge and understanding

  • Develop the ability to apply knowledge with respect to issues of acceptability and feasibility of intensive evidence-based models in public health settings.
  • Develop the ability to apply knowledge and understanding of the content and intervention methods of the Thinking Healthy models; Problem Management Plus and Caregiver Skills Training
  • Begin to develop the ability to apply knowledge and understanding of techniques and skills to be used for effective interaction with families and other professional colleagues

Contents

The workshop aims to provide the theoretical foundations, methodological principles, and an introduction to the techniques of low-intensity psychological and psychoeducational intervention models. Theoretical and applied material will be presented on the main topics concerning the planning and delivery of psychological and psychoeducational interventions, with reference to issues and problems related to the implementation of evidence-based intervention models in public health settings, from a global perspective and then specifically with reference to the Italian National Health Service.

Detailed program

Three psychological intervention models promoted by the WHO and allied to the just published WHO Mental Health Report (2022) will be presented: a model for supporting perinatal depression (Thinking Healthy1); a model of support for adults in psychological distress under conditions of adversity (Problem Management plus2, PM+); and a model of support for caregivers of individuals with neurodevelopmental disorder (Caregiver Skills Training3, CST). For each model specifically, the main characterizing elements will be discussed in detail, including: the underlying theoretical model; intervention strategies; and delivery characteristics (setting; provider; intensity and duration). Content and application tools of the models will be presented from a skills development perspective for the role of the psychologist in public health services with particular reference to primary care.

Prerequisites

  • Knowledge of elements of Clinical Psychology.
  • Knowledge of elements of Organization and development of psychological services and care pathways.

Teaching methods

Teaching methods include interactive teaching with observation of videorecorded material, role play and case discussion.

Assessment methods

The 70% of participation is necessary for approval.

Textbooks and Reading Materials

Details about the reading materials will be provided to students on the related e-learning page.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Erica Salomone
    Erica Salomone

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche