Course Syllabus
Titolo
Metodi e tecniche della ricerca pedagogica
Argomenti e articolazione del corso
L'insegnamento ha come oggetto le metodologie della ricerca pedagogica e della formazione.
Verranno approfondite le principali teorie della ricerca e della formazione, il loro rapporto con le più recenti ricerche nelle scienze umane e nelle scienze dell'educazione.
La lettura attuale dello scenario della ricerca nelle scienze della formazione e delle nuove logiche dell'azione formativa verranno affrontate a partire da una concezione della formazione connessa ai processi di pensiero e di elaborazione, sensibile a un'ipotesi di apprendimento dall'esperienza come valorizzazione dei contesti e delle situazioni operative all'interno delle quali i soggetti (formatori e in formazione) si trovano a costruire il loro rapporto con la realtà e la loro storia esistenziale e professionale.
Obiettivi
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:
- conoscenza delle metodologie della ricerca e degli strumenti di analisi dei processi formativi
- conoscenza dei criteri fondamentali della progettazione formativa
- sapere analizzare i fenomeni e individuare i problemi formativi in contesti specifici
- saper analizzare pedagogicamente i contesti professionali
- saper progettare interventi per individui, gruppi (grandi e piccoli)
- saper far un buon uso degli strumenti operativi, saperli trasformare in progetti ad hoc
Metodologie utilizzate
Ogni lezione prevede la presenza di una parte di didattica erogativa (spiegazione teorica, approfondimento concettuale) e di una parte interattiva (scambi dialogici, attività supervisionata dal docente quali esercitazioni individuali, lavori di gruppo, case work, progettazioni, role playing). Le lezioni si terranno in presenza.
Materiali didattici (online, offline)
Il reperimento degli eventuali materiali didattici (online/offline) del corso verrà concordato con il docente durante il corso delle lezioni.
Programma e bibliografia
Il corso si propone di esplorare il rapporto tra formazione e ricerca. Questa esplorazione cercherà di osservare le conseguenze che la logica sperimentale ha sul modo di intendere il rapporto tra teoria e pratica in campo educativo, formativo e pedagogico. In tale modello la pratica intreccia direttamente la costruzione di valori etici, l'importanza di situare l'accadere educativo, la storia di vita, il vissuto, l'estetica dell'esistenza nei suoi specifici contesti storico-culturali e rimanda ad un’idea trasformativa della conoscenza, del sapere e di costruzione di sé e del Sé che ha molto influito sul discorso delle scienze dell’educazione, specie dal XIX secolo in poi.
Il nodo tra ricerca e formazione oltre a divenire significativo sul piano metodologico, poiché genera opzioni pratiche e possibilità di ricerca sul campo, specie nell'educazione degli adulti, permette di osservare la struttura dell’esperienza della formazione. Le cornici epistemologiche, i metodi, le rappresentazioni, i linguaggi saranno oggetto di una riflessione critica attiva e elementi elaborati individualmente e in gruppo per sviluppare una consapevolezza sulla teoria e l'etica della pratica di ricerca in campo pedagogico.
**Bibliografia **
J. Dewey, Le fonti di una scienza dell'educazione, Editrice Fridericiana, Napoli ;
R. Sennett, L'uomo artigiano, Feltrinelli, Milano;
G. Benvenuto, Stili e metodi della ricerca educativa, Carocci, Roma;
P. Milani e E. Pegoraro, L'intervista nei contesti socio-educativi: una guida pratica, Carocci, Roma;
Un testo a scelta tra:
M. Sclavi, *Arte di ascoltare e mondi possibili,*Bruno Mondadori, Milano;
S. Premoli, Educatori in ricerca. Un'esperienza locale tra teorie e pratiche, Carocci, Roma.
STUDENTI ERASMUS
Gli studenti provenienti da università straniere sono pregati di mettersi in contatto con la docente per concordare programma e bibliografia
Modalità d'esame
L'esame è orale e prevede la discussione degli argomenti trattati durante le lezioni e dei testi della bibliografia. La discussione sarà valutata tenendo conto della correttezza dell'espressione linguistica, della proprietà di linguaggio tecnico-scientifico relativo agli argomenti, ai temi e agli autori trattati durante il corso e nei testi. Inoltre la valutazione verterà sulla coerenza e l'appropriatezza dell'argomentazione e sulla capacità da parte dello studente di riflettere in modo critico sugli argomenti, creando relazioni significative tra gli elementi rilevanti del programma.
Orario di ricevimento
Su appuntamento, scrivendo una mail ai docenti
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Alessandra Tommasi
Marta Soffientini
Andrea Bucchi
Elena Mauri
Isabella Russo
Federica Mazzoccoli
Daniela Bianchi
Maria Ratotti
Cristina De Vecchi
Course title
The Methods and Technics of Educational Research
Topics and course structure
The object of the course is pedagogical research and training methodologies.
The main theories of research and training, their relationship with the most recent research in the human sciences and in the sciences of education will be studied in depth.
The current reading of the scenario of research in the sciences of formation and of the new logics of the training action will be faced starting from a conception of training connected to the processes of thought and elaboration, sensitive to a hypothesis of learning from experience as enhancement of the contexts and operational situations in which subjects (trainers and trainees) find themselves building their relationship with reality and their existential and professional history.
Objectives
With this course we intend to develop the following learning in terms of knowledge and skills:
- knowledge of research methods and analysis tools for training processes
- knowledge of the fundamental criteria of training planning
- to know how to analyze phenomena and identify training problems in specific contexts
- know how to analyze pedagogically the professional contexts
- know how to design interventions for individuals, groups (large and small)
- know how to make good use of operational tools, know how to transform them into ad hoc projects
Methodologies
Each class includes a direct instruction part (theoretical explanation, in-depth conceptual analysis) and an interactive part (dialogic exchanges, teacher-supervised activities such as individual activities, group work, case work, planning, role playing). The classes will be held in person.
Online and offline teaching materials
The retrieval of any teaching materials (online / offline) of the course will be agreed with the teacher during the course of the lessons.
Programme and references
The course aims to explore the relationship between training and research. This exploration will try to observe the consequences that the experimental logic has on the way of understanding the relationship between theory and practice in the educational, educational and pedagogical field. In this model the practice directly intertwines the construction of ethical values, the importance of situating the educational event, the life story, the experience, the aesthetics of existence in its specific historical-cultural contexts and refers to an idea transformative of knowledge, knowledge and construction of oneself and of the Self which has greatly influenced the discourse of educational sciences, especially from the nineteenth century onwards.
The knot between research and training as well as becoming significant on the methodological level, since it generates practical options and possibilities for field research, especially in adult education, allows us to observe the structure of the training experience. The epistemological frames, the methods, the representations, the languages will be object of an active critical reflection and elements elaborated individually and in groups to develop an awareness on the theory and ethics of the practice of research in the pedagogical field.
References
J. Dewey, *Le fonti di una scienza dell'educazione, Raffaello Cortina, Milano;
R. Sennett, L'uomo artigiano, Feltrinelli, Milano;
G. Benvenuto, Stili e metodi della ricerca educativa, Carocci, Roma;
P. Milani e E. Pegoraro, L'intervista nei contesti socio-educativi: una guida pratica, Carocci, Roma;
One book to choose between:
M. Sclavi, *Arte di ascoltare e mondi possibili,*Bruno Mondadori, Milano;
S. Premoli, Educatori in ricerca. Un'esperienza locale tra teorie e pratiche, Carocci, Roma. (Il testo indicato per il corso è parte del catalogo "Print on Demand". Questo significa che il volume è sempre disponibile per l'acquisto, ma potrebbe non essere immediatamente presente nelle librerie, poiché non è conservato in magazzino. Per assicurarvi di ottenere il libro senza ritardi, vi consigliamo di recarvi in libreria e di ordinare il volume direttamente al libraio. Solo dopo aver effettuato la prenotazione, la libreria richiederà la stampa delle copie necessarie, che verranno prodotte e consegnate nel minor tempo possibile).
STUDENTI ERASMUS
Gli studenti provenienti da università straniere sono pregati di mettersi in contatto con la docente per concordare programma e bibliografia
Assessment methods
The exam is oral and includes the discussion of the topics covered during the lessons and the bibliography texts.
The discussion will be evaluated taking into account the correctness of the linguistic expression, the property of technical-scientific language related to the topics, the themes and the authors treated during the course and in the texts. Furthermore, the evaluation will focus on the coherence and appropriateness of the argument and on the student's ability to critically reflect on the topics, creating significant relationships between the relevant elements of the program.
Office hours
By appointment, writing an email to the lecturers.
Programme validity
Two years.
Course tutors and assistants
Alessandra Tommasi
Marta Soffientini
Andrea Bucchi
Elena Mauri
Isabella Russo
Federica Mazzoccoli
Daniela Bianchi
Cristina De Vecchi