Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Pedagogy of Social Inclusion - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Pedagogy of Social Inclusion - M-Z
Course ID number
2425-3-E1901R113-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Pedagogy of Social Inclusion

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Contesti e ambienti per l’educazione inclusiva

Argomenti e articolazione del corso

Il corso è erogato in italiano.

L’insegnamento esplora le categorie teoriche, gli strumenti e le metodologie proprie della Pedagogia dell’Inclusione Sociale. Con “Pedagogia dell’Inclusione” si intende la riflessione pedagogica che ha per oggetto il significato formativo dei concetti e delle pratiche di inclusione sociale, nonché l’analisi delle condizioni, dei dispositivi e delle azioni che permettono di costituire dei contesti educativi inclusivi. Il corso intende avviare percorsi di conoscenza e di elaborazione di un pensiero critico sul senso, sull’istituzione, sulla progettazione, sulla valutazione di interventi educativi e inclusivi.
Nella prima parte del corso si affronteranno i fondamenti teorico-metodologici della Pedagogia dell'Inclusione, mentre nella seconda parte del corso si approfondiranno alcune prospettive e tematiche specifiche.

Obiettivi

- Sviluppare una conoscenza critica delle dinamiche culturali, sociali e formative che producono inclusione e/o esclusione sociale;

- Saper analizzare, progettare, valutare i contesti e i processi educativi assumendo una logica inclusiva;

- Saper connettere teoria pedagogica e pratica educativa assumendo una prospettiva inclusiva.

Metodologie utilizzate

Tutte le attività formative previste nelle 56 ore sono svolte in presenza.
Ogni lezione prevede la presenza di una parte di didattica erogativa (spiegazione teorica, approfondimento concettuale) e di una parte interattiva (scambi dialogici, attività supervisionate dal docente, quali esercitazioni individuali, lavori di gruppo, case work, progettazioni, role playing) con una distribuzione complessiva del 50% di DE e del 50% di DI.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali didattici usati nel corso, se possibile, saranno resi disponibili nella pagina e-learning dell'insegnamento.

Programma e bibliografia

PROGRAMMA

Il mondo contemporaneo è contraddistinto dalla crescita delle disuguaglianze, da vecchie e nuove forme di oppressione e di sfruttamento dei viventi, dall’intreccio sempre più intenso tra crisi eco-climatica e disagio sociale. Al contempo è attraversato da speranze, desideri e potenzialità inedite. A partire dalla tematizzazione di questo scenario complesso, nel corso di quest’anno ci si interrogherà su come poter ridefinire in modo creativo, inclusivo e sostenibile le pratiche e i processi educativi attraverso lo sviluppo di una prospettiva pedagogica che consenta di divenire maggiormente consapevoli della valenza formativa dell’ambiente. A tal fine, nel corso si farà riferimento a molteplici contesti, tra cui quelli socio-naturali.

BIBLIOGRAFIA

Testi OBBLIGATORI per tutt* (da studiare ai fini dell'esame):

  1. Ferrante A., Gambacorti-Passerini M.B., Palmieri C. (a cura di) (2020), L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale, Guerini e Associati, Milano.
  2. Ferrante A., Galimberti A., Gambacorti-Passerini M.B. (2022), Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro, FrancoAngeli, Milano (studiare solo le seguenti parti: Introduzione, capitoli 1, 2).
  3. Riva C., Rossoni E. (a cura di) (2022), La ludotecnica inclusiva. Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa, FrancoAngeli, Milano (studiare solo le seguenti parti: Introduzione, capitoli 2, 5, 6, 7).
  4. Biesta G.J.J. (2023), Oltre l’apprendimento. Un’educazione democratica per umanità future, FrancoAngeli, Milano (traduzione di C. Montà).
  5. Un testo a scelta tra:
  • Borelli C. (2024), In cammino con adolescenti “difficili”, FrancoAngeli, Milano (il testo è disponibile online come open access).
  • Mortari L. (2020), Educazione ecologica, Laterza, Roma-Bari.

STUDENTI ERASMUS

Gli studenti provenienti da università straniere sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare programma e bibliografia..

Modalità d'esame

Non sono previste prove intermedie. E' prevista solo la prova finale.
La prova consiste in un colloquio orale finalizzato a valutare la comprensione critica degli argomenti del corso e dei testi presenti in bibliografia. La scelta del colloquio orale come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, in quanto consente grazie a una situazione comunicativa dialogica di interagire con lo studente per valutarne le capacità di comprensione critica dei temi del corso, di analisi pedagogica e di connessione tra teoria e pratica.

Le modalità d’esame possibili sono due.
(1) La prima modalità di esame consiste in un colloquio orale. Lo studente deve mostrare di conoscere i testi e di saper sviluppare un’argomentazione critica intorno ai nuclei concettuali che i testi mettono in rilievo, connettendo quanto appreso dallo studio con la propria esperienza personale, di tirocinio ed eventualmente professionale. Il colloquio accerta dunque attraverso delle domande la conoscenza dei testi e la capacità di utilizzare criticamente le conoscenze acquisite.
(2) La seconda modalità di esame consiste in un colloquio orale. Lo studente deve formulare un proprio discorso, approfondendo uno o più temi trattati a lezione. Nel presentare il proprio discorso, lo studente deve obbligatoriamente fare chiaro ed esplicito riferimento a concetti, autori, teorie presenti nei testi indicati nella bibliografia d’esame, ad argomenti discussi nelle lezioni e alle esercitazioni svolte durante il corso. Il colloquio accerta dunque la conoscenza dei testi e dei temi trattati a lezione, valutando inoltre la capacità dello studente di elaborare in autonomia un discorso sui contenuti appresi.

Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento, scrivendo a: alessandro.ferrante@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Chiara Buzzacchi
c.buzzacchi@campus.unimib.it

Dott.ssa Guendalina Cucuzza
guendalina.cucuzza@unimib.it

Dott.ssa Monica Marinoni
m.marinoni1@campus.unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Export

Course title

Contexts and environments for inclusive education

Topics and course structure

The language of the course is Italian.

The course explores the categories, the instruments and the methodologies of a pedagogy of social inclusion. Briefly speaking, pedagogy of social inclusion is an educational reflection that questions the concept of “social inclusion” and “inclusive practices”. The course critically deals also with the design, the implementation and the evaluation of inclusive contexts aimed at developing educational processes.
The first part of the course will cover the theoretical-methodological foundations of Inclusion Pedagogy, while the second part of the course will explore some specific perspectives and issues.

Objectives

  • To develop a critical knowledge of cultural, social and educational dynamics that produce social inclusion and/or exclusion;

  • To be able to analyze, plan, evaluate educational contexts and processes utilizing an inclusive logic;

  • To be able to connect pedagogical theory and educational practice utilizing an inclusive approach.

Methodologies

All educational activities provided in the 56 hours are in presence.
Each lesson includes the presence of a didactic part (theoretical explanation, conceptual in-depth analysis) and an interactive part (dialogue exchanges, activities supervised by the teacher such as individual exercises, group work, case work, planning, role playing) with an overall distribution of 50% DE and 50% DI.

Online and offline teaching materials

Teaching materials used in the course, if possible, will be made available on the teaching e-learning page.

Programme and references

PROGRAMME

The contemporary world is marked by the growth of inequality, old and new forms of oppression and exploitation of the living, and the increasingly intense intertwining of eco-climatic crisis and social distress. At the same time, it is characterized by hopes, desires and new potentialities. Beginning with the thematization of this complex scenario, this year's focus will be on how we can creatively, inclusively and sustainably redefine educational practices and processes through the development of a pedagogical perspective that enables us to become more aware of the formative value of the environment. To this end, multiple contexts, including socio-natural ones, will be referred to in the course.

REFERENCES (for all)

  1. Ferrante A., Gambacorti-Passerini M.B., Palmieri C. (a cura di) (2020), L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale, Guerini e Associati, Milano.
  2. Ferrante A., Galimberti A., Gambacorti-Passerini M.B. (2022), Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro, FrancoAngeli, Milano (Introduction, chapters 1-2).
  3. Riva C., Rossoni E. (a cura di) (2022), La ludotecnica inclusiva. Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa, FrancoAngeli, Milano ((Introduction, chapters 2, 5, 6, 7).
  4. Biesta G.J.J. (2023), Oltre l’apprendimento. Un’educazione democratica per umanità future, FrancoAngeli, Milano.
  5. One text of your choice:
  • Borelli C. (2024), In cammino con adolescenti “difficili”, FrancoAngeli, Milano (available as open access).
  • Mortari L. (2020), Educazione ecologica, Laterza, Roma-Bari.

ERASMUS STUDENTS

Erasmus students should contact the teacher in order to arrange the program and the references.

Assessment methods

There are no midterm tests. Only the final test is provided.
Assessment will take the form of an oral examination on course topics and bibliography. The choice of the oral colloquium as the mode of examination is consistent with the objectives of the teaching, as it allows through a dialogic communicative situation to interact with the student to assess his or her ability to critically understand course topics, to analyze and to connect theory and practice.

There are two possible examination modes.
(1) The first mode of examination consists of an oral interview. The student must show that he or she knows the texts and is able to develop a critical argument around the conceptual cores that the texts highlight, connecting what he or she has learned from the study with his or her personal, internship and possibly professional experience. The interview therefore ascertains through questions knowledge of the texts and the ability to critically use the knowledge acquired.
(2) The second mode of examination consists of an oral interview. The student must formulate his or her own speech, elaborating on one or more of the topics covered in class. In presenting his or her own discourse, the student must obligatorily make clear and explicit reference to concepts, authors, and theories found in the texts indicated in the examination bibliography, to topics discussed in the lectures, and to the exercises carried out during the course. The interview thus ascertains the student's knowledge of the texts and topics discussed in class and also assesses the student's ability to independently develop a discourse on the content learned.

Office hours

On date. Writing to: alessandro.ferrante@unimib.it

Programme validity

The program lasts two academic years.

Course tutors and assistants

Dott.ssa Chiara Buzzacchi
c.buzzacchi@campus.unimib.it

Dott.ssa Guendalina Cucuzza
guendalina.cucuzza@unimib.it

Dott.ssa Monica Marinoni
m.marinoni1@campus.unimib.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | CLIMATE ACTION
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Alessandro Peter Ferrante
    Alessandro Peter Ferrante

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics