Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Developmental Psychology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Developmental Psychology
Course ID number
2425-3-E1901R081
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Psicologia dello Sviluppo

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende approfondire alcuni argomenti della psicologia dello sviluppo con particolare attenzione al periodo 0-6 anni. Verranno affrontati e discussi i principali processi di sviluppo delle competenze percettive, motorie, comunicative, cognitive, socio-emotive nei primi anni di vita. Particolare interesse verrà riservato allo sviluppo dell'intersoggettività e del pensiero creativo. I temi verranno trattati nel dialogo fra approcci teorici classici e sviluppi più recenti. Saranno infine presentate e discusse le diverse modalità di osservazione e promozione delle competenze del bambino nei diversi contesti di sviluppo, con particolare riferimento ai servizi educativi per l'infanzia.

Obiettivi

Questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, intende stimolare un approccio critico alla disciplina e una riflessione sulle implicazioni e le possibilità che l'utilizzo delle conoscenze e competenze acquisite possono avere sulla promozione dello sviluppo nei contesti educativi. Nello specifico si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di conoscenze e competenze:

  • Conoscenza delle competenze psicologiche del bambino nel periodo 0-6 anni; conoscenza dei processi di sviluppo
  • Capacità di mettere in relazione e confrontare in modo critico approcci teorici e metodologici differenti
  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite ai fenomeni osservati nei contesti di crescita familiari ed extrafamiliari, al fine di progettare percorsi educativi anche avvalendosi delle competenze maturate nei laboratori interdisciplinari connessi a questo corso.

Metodologie utilizzate

Il corso prevede attività di didattica erogativa come momenti di lezione frontale (25%) e di didattica interattiva (75%) come momenti di lezioni partecipate, esercitazioni con il supporto di materiale vario didattico (video, immagini, documentazione educativa, ecc..).
Durante il lavoro in aula si farà ricorso ad attività di role playing, dialogo, discussione e a esercitazioni individuali, a coppia e in piccolo gruppo per promuovere la capacità di lettura delle potenzialità delle tecniche espressive nello sviluppo psicologico e nella promozione del benessere e della creatività nei contesti educativi e formativi.
Ogni lezione prevede momenti erogativi e interattivi: una parte della lezione sarà di didattica frontale, per introdurre dei contenuti sui quali condurre poi discussioni e/o esercitazioni. Alcune lezioni inizali avranno una percentuale maggiore di didattica frontale, sempre mantenendo, in ciascuna di esse, una parte di riflessione partecipata sui temi affrontati, anche con l'ausilio di video, audio etc. Altre lezioni prevedono un maggior coinvolgimento interattivo degli studenti in forma di esercitazioni, discussioni e/o attività a piccolo gruppo supervisionate dal docente.
Le attività didattiche si svolgeranno in presenza e alcune lezioni o parti di lezioni (soprattutto la parte erogativa) saranno registrate e caricate in piattaforma.
Il materiale didattico sarà caricato in piattaforma.

Materiali didattici (online, offline)

Slides delle lezioni (disponibili sulla pagina web del corso)
Articoli (sia per approfondimento individuale che come materiale per esercitazioni)
Web forum

Programma e bibliografia

Murray, L. (2015), Le prime relazioni del bambino. Dalla nascita a due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo, R. Cortina, Milano.
Grazzani, I. (2014), Psicologia dello sviluppo emotivo, Nuova Edizione. Il Mulino, Bologna (capitoli 3, 4, 5).
Harris, P.L. (2023), Psicologia del bambino. Le dodici grandi domande. Raffaello Cortina.

Un testo a scelta in un elenco che verrà pubblicato in questa pagina all'inizio del corso.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Modalità d'esame

L’esame è scritto, con una parte a domande chiuse e una parte a domande aperte.

Nella prova verranno valutati, nello specifico:
pertinenza dei contenuti esposti
ricchezza/articolazione dei contenuti esposti
coerenza interna dei concetti e delle argomentazioni
correttezza dei concetti illustrati e discussi
espliciti riferimenti ai testi studiati
correttezza terminologica, ortografica e sintattica
capacità di riflessione critica e di rielaborazione personale dei contenuti

Orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento studenti vengono comunicati mensilmente, sulla pagina web della prof.ssa Farina.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Barbara Girani De Marco

Chiara Deprà

Letizia Della Zoppa

Marta Sala

Elena Della Malva

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Developmental Psychology

Topics and course structure

The course aims to explore some topics in developmental psychology with a focus on the period 0-6 years. The main developmental processes of perceptual, motor, communication, cognitive, and social-emotional skills in the early years of life will be addressed and discussed. Special interest will be given to the development of intersubjectivity and creative thinking. Topics will be covered in the dialogue between classical theoretical approaches and more recent developments. Finally, different ways of observing and promoting the child's competencies in different developmental contexts, with particular reference to early childhood education services, will be presented and discussed.

Objectives

This course, with constant and participatory attendance at lectures and the Laboratory associated with the course, is intended to stimulate a critical approach to the discipline and reflection on the implications and possibilities that the use of acquired knowledge and skills may have on the promotion of development in educational contexts. Specifically, it is intended to promote the following learnings, in terms of knowledge and skills:

  • Knowledge of the psychological competencies of the child in the 0-6 year period; knowledge of developmental processes.
  • Ability to relate and critically compare different theoretical and methodological approaches.
  • Ability to apply the acquired knowledge to phenomena observed in family and non-family contexts of growth, in order to design educational paths also making use of the skills gained in the interdisciplinary workshops related to this course.

Methodologies

The course includes frontal lectures (25%) and interactive didactics (75%) as moments of participatory lectures, exercises with the support of various educational materials (videos, images, educational documentation, etc.).
During classroom work, role playing, dialogue, discussion and individual, pair and small group exercises will be used to promote the ability to read the potential of expressive techniques in psychological development and the promotion of well-being and creativity in educational and training contexts.
Each lesson will include deliverable and interactive moments: part of the lesson will be frontal didactics, to introduce content on which to then lead discussions and/or exercises. Some lessons will have a greater percentage of frontal didactics, always maintaining, in each of them, a part of participatory reflection on the topics addressed, also with the help of video, audio etc. Other lectures will involve more interactive involvement of students in the form of exercises, discussions and/or small group activities supervised by the lecturer.
Teaching activities will take place in-person and some lectures or parts of lectures (especially frontal lessons) will be recorded and uploaded to the platform.
Teaching materials will be uploaded to the platform.

Online and offline teaching materials

Lecture slides (available on the course webpage)
Articles (both for individual study and as practice material)
Web forums

Programme and references

Murray, L. (2015), Le prime relazioni del bambino. Dalla nascita a due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo, R. Cortina, Milano.
Grazzani, I. (2014), Psicologia dello sviluppo emotivo, Nuova Edizione. Il Mulino, Bologna (capitoli 3, 4, 5).
Harris, P.L. (2023), Psicologia del bambino. Le dodici grandi domande. Raffaello Cortina.

One text of your choice from a list that will be published in this one at the beginning of the course.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

The exam is written, with a closed-question part and an open-question part.
The test specifically evaluates:
relevance of the content presented
richness/articulation of the content displayed
internal consistency of concepts and arguments
correctness of concepts illustrated and discussed
explicit references to the texts studied
correctness of terminology, spelling and syntax
capacity for critical reflection and personal reworking of content

Office hours

Student reception times are announced monthly, on Prof. Farina's webpage.

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Barbara Girani De Marco

Chiara Deprà

Letizia Della Zoppa

Marta Sala

Elena Della Malva

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EF
    Eleonora Farina

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics