- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 3° anno
- Pedagogia del Gioco
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Pedagogia del gioco
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si propone di esplorare il gioco come esperienza vitale in tutte le età della vita. Il gioco verrà scoperto come attività e linguaggio che coinvolge l'immaginazione, il corpo, le emozioni, la conoscenza, l'intuito, la memoria, il desiderio e il piacere e non come uno "strumento" o un "espediente" per migliorare l'apprendimento. Studieremo il suo legame con l'educazione attraverso i linguaggi delle arti performative, dei riti e delle dimensioni transizionali, trasformative, iniziatiche e liminali dell'esperienza.
Nel corso di ogni lezione sono previste attività immersive come esercitazioni, giochi, esperienze di visione e ascolto di materiale simbolico proveniente dall'ambito artistico (video, poesie, musica, etc.) per attraversare le immagini e i simboli del giocare.
Obiettivi
Il corso si propone di attraversare le forme e i linguaggi del gioco che un educatore può attivare nei diversi contesti educativi e con ogni tipologia di utenza.
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:
- teorie e metodologie di una Pedagogia del gioco;
- teorie e metodologie dei Game Studies;
- progettazione di interventi rivolti all'individuo, ai gruppi e alle collettività che sappiano valorizzare il valore educativo del gioco;
- utilizzo del linguaggio del gioco nei diversi contesti educativi e formativi;
- valorizzazione dell'immaginazione ludica nei diversi contesti professionali.
Metodologie utilizzate
Il corso prevede momenti di lezione frontale (cosiddetta didattica erogativa) e momenti di lezione partecipata, attività ludica, esercitazione con materiale artistico come video, musica, poesia, etc. (cosiddetta didattica interattiva). Il lavoro con il materiale artistico ha il fine di sviluppare la capacità di osservazione, di interpretazione e senso critico, per promuovere la riflessività nei contesti educativi.
Durante il lavoro in aula si farà inoltre ricorso ad attività di role playing, dialogo, discussione e a esercitazioni in piccolo gruppo per promuovere la capacità espressiva, progettuale e la soluzione di problemi. Le esercitazioni in aula hanno il fine di elaborare gli argomenti in profondità, sono importanti per condividere la comprensione, affinare la capacità di comunicare, progettare e valutare esperienze di gioco nei contesti educativi.
Ogni lezione prevede momenti interattivi in grande e piccolo gruppo, lavori individuali in aula e momenti erogativi: quindi in ogni lezione sono previste almeno tre tipologie di attività: un momento di esercitazione (prima parte), di lezione frontale (seconda parte), e di attività supervisionata dal docente (terza parte).
Il rapporto tra le tipologie didattiche sarà di un terzo (erogativa) e due terzi (interattiva).
Sono previsti anche interventi di ospiti dal mondo educativo e ludico.
Alcune lezioni (1-2) saranno registrate e caricate in piattaforma.
Saranno utilizzati strumenti di documentazione condivisa del percorso e il materiale didattico sarà caricato nella piattaforma e-learning.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali, risorse e strumenti sono forniti sulla piattaforma elearning del corso. Si consiglia a frequentanti e non frequentanti di iscriversi, per reperire eventuale materiale di approfondimento.
Inoltre ulteriore materiale si può reperire sul sito www.puerludens.it
Programma e bibliografia
Si richiede lo studio del volume:
Antonacci, F. (2025), Puer ludens. Poetica e politica del gioco, FrancoAngeli, Milano. (in corso di stampa).
E inoltre lo studio di 1 ulteriore testo a scelta tra:
Antonacci F. & Schiavone G. (a cura di) (2021), Poetiche del gioco. Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici, FrancoAngeli, Milano.
De Koven B. (2019), Buon gioco. Giocare bene per vivere bene, Erickson, Trento.
Gray P. (2015), Lasciateli giocare. Einaudi, Torino.
Rossoni, E. & Riva, C. (a cura di) (2022), La ludotecnica inclusiva. Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa. FrancoAngeli, Milano.
Suits B. (2021), La cicala e le formiche. Vita gioco e utopia. Parma: Spaggiari.
Modalità d'esame
L’esame orale può essere svolto in lingua italiana o inglese e consiste in un colloquio orale volto a testimoniare la competenza di rielaborazione e attraversamento critico degli argomenti incontrati in tutti i testi presenti in bibliografia.
Le domande vertono su:
argomenti trattati a lezione (solo per i frequentanti);
rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso (solo per i frequentanti);
volumi portati all’esame.
Durante la prova verranno valutati:
il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
l'adeguatezza del linguaggio.
Orario di ricevimento
Su appuntamente, scrivendo a francesca.antonacci@unimib.it.
Durata dei programmi
Due anni
Cultori della materia e Tutor
Andrea Brambilla
Giulia Corvi
Ilaria De Lorenzo
Laura Gabas
Natascia Micheli
Sara Riva
Elisa Rossoni
Susetta Sesanna
Sara Tubaro
Sustainable Development Goals
Course title
Play in Education
Topics and course structure
This course aims to investigate the symbolic role of play for every human being, with a specific focus on childhood.
In line with the theoretical and practical guidelines of an imaginative perspective, the course try to link play and the act of playing with the mythical archetypical forms which make play a multiform, intensely affective, elusive, bodily and cognitively inexpressible experience.
Objectives
The course aims to involve students in the understanding the importance of playing in educational contexts.
The course aims to develop in students applying knowledge and understanding about:
- theories and methodologies for playing education;
- theories and methodologies for Game Studies;
- active, participatory and experiential methodologies in playing education.
In general the course aim is to enrich, problematize and balance the contemporary educational culture of play and wide the collective imagination through which teachers and educators tend to interpret and practice the phenomenon of play.
Methodologies
The course includes lecture activities and partecipatory activities with artistic material. The work with artistic material (Classroom lectures, exercises with symbolic material from artworks such as cinema, poetry, literature, music and painting) is intended to develop the ability to observe, and promote critical thinking and reflexivity in lifelong learning contexts.
Role playing, dialogue, discussion and small group exercises will be used during classroom work to promote expressive, planning and problem-solving skills.
Guest lecturer from the educational and play world are also planned.
Each lesson includes interactive moments in large and small groups, individual work in the classroom, and lecture moments: therefore, at least three types of activities are planned in each lesson: a moment of exercise (first part), lecture (second part), and teacher-supervised activity (third part).
Some lectures (about three) will be recorded and uploaded to the platform.
Teaching materials will be uploaded to the e-learning platform.
Online and offline teaching materials
Papers, videos, learning objects and other digital resources available from e-learning course repository and from website: www.puerludens.it
Programme and references
Bibliography (Foreign students):
English: 3 books chosen from this list
- Gray, P. (2013). Free to learn. Why Unleashing the Instinct to Play Will Make Our Children Happier, More Self-Reliant, and Better Students for Life, Basic Books.
- Huizinga, J. (1949). Homo Ludens: A Study of the Play-Element in Culture. London: Routledge.
- Soderman, B. (2021). Against Flow: Video Games and the Flowing Subject. The MIT Press.
- Suits, B. (2005). The Grasshopper: Games, Life and Utopia. Toronto: Broadview Press
Español: 3 libros
- Huizinga, Johan.* Homo Ludens*. Alianza Editorial-Emecé Editores.
- Winnicott, Donald W, Realidad y juego, Editorial: Editorial Gedisa.
- Caillois, Roger, Los juegos y los hombres : la máscara y el vértigo. Fondo de Cultura Económica.
Assessment methods
The exam relies on a oral interview (in italian or english) evaluating knowledge and critical understanding of the topics addressed in the course and related bibliography.
The questions concern:
- topics analyzed during the course (only for attending students);
- re-elaboration of the exercises implemented during the course (only for attending students);
- books in references.
During the exam will be evaluated:
- level of knowledge about the theories and methodologies (knowledge);
- ability to exemplify concepts (understanding);
- capacity for use and application (applying knowledge and understanding);
- adequacy of language.
Office hours
By appointement via email, francesca.antonacci@unimib.it
Programme validity
Two years
Course tutors and assistants
Andrea Brambilla
Giulia Corvi
Ilaria De Lorenzo
Laura Gabas
Natascia Micheli
Sara Riva
Elisa Rossoni
Susetta Sesanna
Sara Tubaro