Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Pedagogia dell'Adolescenza
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia dell'Adolescenza
Codice identificativo del corso
2425-2-E1901R121
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Adolescenza in immagine. Il punto di vista pedagogico

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende affrontare l'immaginario "adolescenza" per stabilire un punto di vista pedagogico, troppo spesso minoritario e sfuggente. Verrà interrogata l'immagine che le scienze umane e sociali forniscono degli adolescenti. Chiarito che "l'adolescente" è anche un oggetto storico, filosofico e interculturale, si studierà il rapporto degli adolescenti con il sapere, la morte, la legge, l'amore... Dopo aver attraversato "i nomi comuni" dell'adolescenza, si farà una rapida esplorazione di "nomi propri" di adolescenti: Edipo, Narciso, Telemaco... ma anche Arthur Rimbaud, Emilio. Il corso si chiude interessandosi dei luoghi in cui l'educatore professionale incontra gli adolescenti oggi: a scuola, nei centri diurni, nelle comunità.

Obiettivi

Le lezioni intendono:
-fornire conoscenze in merito all'adolescenza quale oggetto storico e pedagogico;
-illustrare i principali modelli interpretativi e di spiegazione attraverso i quali è stata letta e si legge oggi l’adolescenza in psicoanalisi, antropologia e sociologia;
-legittimare un punto di vista pedagogico sull’adolescenza per fondare il lavoro educativo con gli adolescenti in senso professionale.

Oltre a tali informazioni, si intende allenare lo studente alle seguenti abilità:
-saper riconoscere rappresentazioni sociali e culturali, modelli teorici dell’adolescenza di ieri e di ogg (leggere l'adolescenza)i;
-saper analizzare pedagogicamente i contesti di intervento rivolti ad adolescenti (leggere l'adolescenza come questione pedagogica);
-saper progettare esperienze, strumenti operativi e stili di intervento pedagogici con gli adolescenti di oggi (scrivere pedagogicamente di adolescenza).

Metodologie utilizzate

Il corso si svolgerà in presenza; tutte le lezioni avranno una parte di Didattica Erogativa e una parte laboratoriale: verranno infatti viste e analizzate clip di film e lette e commentate pagine di autori, lavorando individualmente, a coppie e in gruppo; è previsto un tempo di restituzione dei lavori durante le lezioni. Tre lezioni che oltre la presenza in aula della docente prevedono quella da remoto di ospiti, saranno registrate e caricate on line come la lezioni di apertura e quella di chiusura. Queste lezioni sono pensate per chi pur non essendo continuativamente presente, desidera punteggiare il proprio studio individuale con il lavoro d'aula. Sarannno per questo motivo caricati tutti i materiali d'aula.

Materiali didattici (online, offline)

Saranno caricati: articoli, testi brevi, immagini, musica... in riferimento alle lezioni del corso; tutto questo materiale è utile ai fini della preparazione.

Programma e bibliografia

  1. Un'antologia di saggi (online)
  2. Orsenigo J. e Kattar A. (a cura di), Immaginario adolescente, adolescenti immaginari, FrancoAngeli, 2024 (Open Access)
  3. Un romanzo da sceglire in un lista

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibiità di sostenere l'esame in inglese

Modalità d'esame

Esame: colloquio orale sugli argomenti svolti a lezione e sui testi d'esame.

Saranno valutate:

  1. la capacità di collegare gli oggetti del corso (esplorati in aula e/o sempre disponibili online) allo studio individuale dei testi in bibliografia;
  2. la capacità critica e di costruzione di un discorso pedagogico anche rapporto alla professionalità futura;
  3. l'originalità con cui si sarà stata attraversa l'esperienza culturale proposta.

Orario di ricevimento

Il ricevimento è il giovedì dalle 14.00 alle 16.00 nel mio studio (U6/4163 – quarto piano).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Prof. Ernersto Curioni - cultore della materia
Prof.ssa Elena Scotti - cultore della materia
Dott.ssa Elena Mauri - cultore della materia

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE
Esporta

Course title

Images of adolescence. A pedagogical point of view

Topics and course structure

The course aims to address the imaginary "adolescence" to establish a pedagogical point of view, too often minority. It will question the image that the humanities and social sciences provide of adolescents. Clarified that "teenager" is also a historical, philosophical and intercultural object, we will study the relationship of adolescents with knowledge, death, law, love... After passing through the "common names" of adolescence, we will make a quick exploration of "names" of adolescents: Oedipus, Narcissus, Telemachus... but also Arthur Rimbaud, Emilio. The course ends with a series of lessons dedicated to the places where the professional educator meets adolescents, today: at school, in day centres, in communities.

Objectives

The lessons intend:

  1. provide knowledge about adolescence as a historical and pedagogical object;
  2. illustrate the main interpretative and explanation models by it has been read and is read today adolescence in psychoanalysis, anthropology and sociology;
  3. legitimize a pedagogical point of view on adolescence to found the educational work with adolescents.

In addition to this information, it is intended to train the student in the following skills:

  1. being able to recognize social and cultural representations, theoretical models of past and present adolescence (to read the adolescence);
  2. knowing how to pedagogically analyze the contexts of intervention aimed at adolescents (to read adolescence as a pedagogical problem);
  3. planing experiences, operational tools and pedagogical intervention styles with today's teenagers (to write adolescence from a pedagogical point of view).

Methodologies

The course will take place in presence; all the lessons will have a part of teaching and a laboratory part: in fact clips of films will be seen and analyzed and read and analyzed pages of authors, working individually, in pairs and in groups; there is a return time of the work during the lessons. Three lessons that in addition to the presence in the classroom of the teacher provide for the remote one of guests, will be recorded and uploaded as the opening and closing lessons. These lessons are designed for those who, despite not being continuously present, wish to punctuate their individual study with classroom work. I will be uploaded for this reason all classroom materials.

Online and offline teaching materials

Will be uploaded: articles, short texts, images, music... in reference to the lessons; all this material is useful for preparation.

Programme and references

Althuogh this course in held in Italian, for Erasmus students, course material con also available in English, and students con tale the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

Oral exam: interview on the topics of the lessons and texts.

Will be evaluated

  1. the ability to link what do in the classroom or watch on line, to the texts in the bibliography;
  2. the critical capacity and the construction of a discourse also in relation to future professionalism;
  3. the originality of crossing the proposed cultural experience.

Office hours

On Thursday from 14.00 to 16.00 in my studio (U6/4163 – fourth floor).

Programme validity

The programs are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Jole Orsenigo
    Jole Orsenigo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche