- Clinical Community Psychology
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Psicologia Clinica di Comunità
Argomenti e articolazione del corso
Presentazione del corso
Il corso di Psicologia Clinica di Comunità tratta dell’applicazione dell’approccio psicologico-clinico ai contesti di comunità. Il termine “comunità” è qui inteso in un duplice senso: a) da un lato si riferisce alle istituzioni operanti nell’ambito del sociale (ad es. servizi educativi per infanzia e famiglie, comunità alloggio, centri di accoglienza temporanea, strutture residenziali ecc.); b) dall’altro ha una più ampia accezione che si riferisce a “gruppo socio-culturale” caratterizzato da dinamiche peculiari.
Il corso intende affrontare, secondo la prospettiva delle teorie critiche e radicali, del pensiero post-coloniale e delle teorie della liberazione la descrizione e spiegazione dei processi psicologici individuali e collettivi in contesti caratterizzati da povertà, sofferenza sociale, violenza politica e militare, con riferimento alle diverse connesse modalità di intervento, focalizzandosi in modo specifico sulla lettura dei contesti e delle variabili multiculturali in essi presenti. Nella parte monografica si presentano alcuni modelli di intervento psicologico transculturale , con particolare attenzione ad approcci feministi radicali, antipsichiatrici e alla psicologia dell'oppresso e alla psicologia della liberazione.
Il 75% delle lezioni sono di natura erogativa con un 25% prevederà discussioni in aula, presentazione di casi, lavori di gruppo, svolgimento di esercizi (Didattica Interattiva).
Obiettivi
Obiettivi formativi
- Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno la conoscenze di base relative ai principali quadri teorici presenti in psicologia clinica e alle relative modalità di intervento, in modo da poterli comprendere e integrare all'interno di un'efficace progettazione educativo-formativa rivolta a contesti comunitari e multiculturali.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno le capacità basilari per applicare alcuni fondamentali strumenti e categorie concettuali derivanti dalla psicologia clinica alla progettazione educativo-formativa rivolta a contesti comunitari e multiculturali. In particolare saranno forniti i criteri di base per:
a) analizzare i vari contesti e collocare le varie figure che vi operano;
b) riconoscere e utilizzare strumenti operativi utili per progettare interventi educativo-formativi rivolti all'individuo, alla famiglia e al gruppo sociale in contesti comunitari e multiculturali.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali (75%) e interattive (25%);
Esperienze in vivo;
Workshop tematici tenuti da esperti nazionali e internazionali
Materiali didattici (online, offline)
slides;
lezioni videoregistrate;
Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo chiuso facebook del corso
https://www.facebook.com/groups/534875166626926
Programma e bibliografia
- Definizione di comunità e di cura della comunità nella vita quotidiana
- Foucault e l’approccio storico/genealogico nella storia della follia
- L’eredità di Franco Basaglia in psichiatria sociale
- Clinica psicologica nella comunità da una prospettiva anticoloniale
- Clinica critica applicata alla comunità
- Studi critici e postcoloniali
- Studi di genere e intersezionalità
- La migrazione e lavoro di comunità
- Psicologia del trauma e della resilienza
- Approccio sistemico narrativo e il lavoro clinico di comunità
- Psicologia della liberazione
*Bibliografia
1) Ignacio Martin-Barò 2018. Psicologia della Liberazione. Ed. Bordeaux
Un libro a scelta tra i seguenti:
- Samah Jabr 2021. Sumud. Resistere all'oppressione. Sensibili alle foglie
2) Samah Jabr 2019. Dietro i Fronti. Cronache di una psichiatra psicoterapeuta sotto occupazione. Roma, Sensibili alle foglie.
3) bell hooks, Maria Nadotti 2020. Elogio del margine, scrivere al buio. Edizioni Tamu
4) Nicola Perugini, Neve Gordon. Il diritto umano di dominare. Nottetempo
5) Trauma Coloniale, Karima Lazali. Astarte Edizioni
Modalità d'esame
La prova finale per gli studenti frequentanti e non consiste di una prova scritta (1 domanda aperta e 5 chiuse, 3 a breve definizione) a cui si può eventualmente aggiungere una prova orale facoltativa a discrezione dello studente. La prova scritta si intende superata se lo studente consegue un punteggio non inferiore a 18/30. Non è possibile accedere alla prova orale facoltativa se non è stata superata la prova scritta. La prova scritta ha la validità di un anno accademico, trascorso il quale - in caso di mancata verbalizzazione dell'esame- la prova dovrà essere ripetuta. La prova orale facoltativa può essere sostenuta soltanto nel corso medesimo appello in cui si è sostenuta la prova scritta.
Gli studenti possono sostituire la prova con un essay prodotto a fine corso, scegliendo, qualora lo ritenessero necessario la bibliografia del corso con una bibliografia a scelta e concordata con il docente. Sono esclusivamente consentiti essay in piccolo gruppo (non meno di 3 e non più di 8 studenti per gruppo).
L'esame verterà sugli argomenti presenti in bibliografia e materiali didattici presenti in e-learning.
I criteri utilizzati per valutare la prova d'esame saranno:
a) la pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti posti nella prova scritta e nell'eventuale prova orale
b) la capacità di istituire connessioni pertinenti tra i vari argomenti del corso
c) la precisione e la correttezza (anche linguistico-formale) dell'esposizione
d) la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di applicarle nei contesti clinico-educativi comunitari e transculturali.
Tipologia della prova scritta:
3 sezioni:
I sezione: 5 domande a scelta multipla (10 punti)
2 sezione: 3 domande a breve definizione (10 punti)
3 sezione: 1 domanda aperta (10 punti)
NB: Gli studenti che intendano partecipare con costanza alle attività del corso potranno sostituire la prova di esame con un elaborato (individuale o di gruppo) concordato con il docente.(autoetnografia + lavoro di gruppo)
I criteri utilizzati per valutare la prova d'esame saranno:
a) la pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti posti nella prova scritta e nell'eventuale prova orale
b) la capacità di istituire connessioni pertinenti tra i vari argomenti del corso
c) la precisione e la correttezza (anche linguistico-formale) dell'esposizione
d) la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di applicarle nei contesti clinico-educativi comunitari e transculturali.
Tipologia della prova scritta:
3 sezioni:
I sezione: 5 domande a scelta multipla (10 punti)
2 sezione: 3 domande a breve definizione (10 punti)
3 sezione: 1 domanda aperta (10 punti)
NB: Gli studenti che intendano partecipare con costanza alle attività del corso potranno sostituire la prova di esame con un elaborato (individuale o di gruppo) concordato con il docente.(autoetnografia + lavoro di gruppo)
Orario di ricevimento
Su appuntamento col docente Lunedi dalle 8.00 alle 10.00
scrivere a guido.veronese@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono 1 ann0 accademic0.
Cultori della materia e Tutor
Tutor:
disponibili prossimamente
Cultori della Materia
Sustainable Development Goals
Course title
Clinical and Community Psychology
Topics and course structure
Course presentation
The Community Clinical Psychology course deals with the application of the clinical-psychological approach to community contexts. The term "community" is understood here in a dual sense: a) on the one hand, it refers to institutions operating in the social sphere (e.g., educational services for children and families, residential communities, temporary shelters, residential facilities, etc.); b) on the other hand, it has a broader meaning referring to a "socio-cultural group" characterized by peculiar dynamics.
The course aims to address, from the perspective of critical and radical theories, post-colonial thought, and liberation theories, the description and explanation of individual and collective psychological processes in contexts characterized by poverty, social suffering, political and military violence, with reference to the various related intervention modalities, specifically focusing on the analysis of contexts and the multicultural variables present in them.
In the monographic part, some models of transcultural psychological intervention are presented, with particular attention to radical feminist approaches, anti-psychiatry, psychology of the oppressed, and liberation psychology.
Seventy-five percent of the lessons are lecture-based, while twenty-five percent will involve classroom discussions, case presentations, group work, and exercises (Interactive Teaching).
No remote lessons are planned.
Objectives
-
Knowledge and Understanding
Students will acquire basic knowledge of the main theoretical frameworks in clinical psychology and the related intervention methods, enabling them to understand and integrate these within effective educational and training design aimed at community and multicultural contexts. -
Ability to Apply Knowledge and Understanding
Students will gain basic skills to apply fundamental tools and conceptual categories derived from clinical psychology to the educational and training design aimed at community and multicultural contexts. Specifically, the basic criteria will be provided for:
a) analyzing various contexts and identifying the various figures operating within them;
b) recognizing and using operational tools useful for designing educational and training interventions aimed at individuals, families, and social groups in community and multicultural contexts.
Methodologies
Interactive (75%) and class-based (25%)lectures
in vivo experiencing
Thematic workshops held by national and international experts
Online and offline teaching materials
slides;
video-recorded lectures
Students are invited to ask for membership at the Facebook close group
https://www.facebook.com/groups/534875166626926
Programme and references
-
Definition of Community and Community Care in Daily Life
-
Foucault and the Historical/Genealogical Approach in the History of Madness
-
The Legacy of Franco Basaglia in Social Psychiatry
-
Community Clinical Psychology from an Anticolonial Perspective
-
Critical Clinical Psychology Applied to the Community
-
Critical and Postcolonial Studies
-
Gender Studies and Intersectionality
-
Migration and Community Work
-
Psychology of Trauma and Resilience
-
Systemic Narrative Approach and Community Clinical Work
-
Psychology of Liberation
Bibliography
Ignacio Martin-Baró, 2018. Psychology of Liberation. Bordeaux
Choose one of the following books:
Samah Jabr, 2021. Sumud. Resisting Oppression. Sensibili alle foglie
Samah Jabr, 2019. Behind the Fronts. Chronicles of a Psychiatrist and Psychotherapist under Occupation. Rome, Sensibili alle foglie.
bell hooks, Maria Nadotti, 2020. Yearning: Race, Gender, and Cultural Politics. Tamu Editions
Nicola Perugini, Neve Gordon. The Human Right to Dominate. Nottetempo
Karima Lazali, Colonial Trauma. Astarte Editions
Assessment methods
The final exam for both attending and non-attending students consists of a written test (1 open-ended question, 5 multiple-choice questions, and 3 short-definition questions), with an optional oral exam at the student’s discretion. The written test is considered passed if the student scores at least 18/30. Students cannot take the optional oral exam unless they have passed the written test. The written test is valid for one academic year, after which, if the exam is not recorded, the test must be retaken. The optional oral exam can only be taken during the same exam session as the written test.
Students can replace the test with an essay produced at the end of the course, choosing, if necessary, the course bibliography or an alternative bibliography agreed upon with the instructor. Only group essays are allowed (no fewer than 3 and no more than 8 students per group).
The exam will cover topics from the bibliography and teaching materials available on e-learning.
The criteria used to evaluate the exam are:
a) The relevance of the answers to the questions posed in the written and any oral test
b) The ability to make relevant connections between the various topics of the course
c) The precision and correctness (including linguistic and formal) of the presentation
d) The ability to critically elaborate on the acquired knowledge and apply it in community and transcultural clinical-educational contexts
Type of Written Exam:
3 Sections:
Section 1: 5 multiple-choice questions (10 points)
Section 2: 3 short-definition questions (10 points)
Section 3: 1 open-ended question (10 points)
Note: Students who consistently participate in course activities can replace the exam with a paper (individual or group) agreed upon with the instructor (autoethnography + group work).
Office hours
Monday 8.00 am-10.00 am on an appointment
Writing an e-mail to guido.veronese@unimib.it
Programme validity
1 academic year
Course tutors and assistants
Tutor
forthcoming
Instructors
forthcoming