Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Linguistica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Linguistica
Codice identificativo del corso
2425-1-E1901R120
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Istituzioni di Linguistica

Argomenti e articolazione del corso

Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai principi fondamentali, alle teorie e alle metodologie di base della linguistica generale, fornendo gli strumenti essenziali per l’analisi linguistica. Verranno esplorate le caratteristiche del linguaggio verbale e i principali livelli di analisi linguistica, tra cui fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. Inoltre, saranno approfondite tematiche relative ai disturbi del linguaggio, all’apprendimento delle lingue e alle lingue dei segni.

L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

Obiettivi

Il corso si propone di introdurre le nozioni fondamentali, le principali aree di studio e i metodi di ricerca della linguistica. Verranno presentati i concetti chiave della disciplina e le relative metodologie di indagine.

Attraverso questo insegnamento, gli studenti acquisiranno conoscenze e abilità specifiche, tra cui:

  • comprensione delle basi teoriche e della metodologia di ricerca proprie della linguistica;
  • conoscenza di alcune problematiche legate ai disturbi del linguaggio;
  • capacità di applicare i concetti teorici all’analisi di fenomeni linguistici concreti;
  • abilità nel prevedere gli effetti dell’analisi linguistica in contesti educativi.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, esercitazioni

Materiali didattici (online, offline)

Nel corso delle lezioni verranno mostrati materiali e slide, che saranno successivamente resi disponibili nell'area riservata agli studenti.

Programma e bibliografia

Il corso offrirà una panoramica sui principi, le teorie e le metodologie fondamentali della linguistica generale, fornendo gli strumenti essenziali per l’analisi linguistica. Verranno esaminate le caratteristiche del linguaggio verbale e i principali livelli di analisi linguistica, tra cui fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. Inoltre, saranno approfonditi temi legati ai disturbi del linguaggio, all’acquisizione delle lingue e alle lingue dei segni.

BIBLIOGRAFIA

a. Per tutti:

  • Gagliardi, Gloria (2019). Linguistica per le professioni sanitarie. Bologna: Pàtron Editore (ESCLUSI i parr. 2.4 e 4 del cap. IV-Fonologia).
  • Materiali presentati a lezione.

b. Un testo a scelta tra:

  • Aglioti, Salvatore M. / Fabbro, Franco (2006). Neuropsicologia del linguaggio. Bologna: Il Mulino (ESCLUSI il par. 2 del cap. 3 e i capp. 4 e 8).
  • Chini, Marina (2005). Che cos’è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.
  • Russo Cardona, Tommaso / Volterra, Virginia (2007). Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma: Carocci.

c. Per approfondire:

  • Berruto, Gaetano / Cerruti, Massimo (2017). La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET

Modalità d'esame

L'esame prevede una prova scritta obbligatoria composta da 15 domande a risposta aperta e chiusa. Ogni risposta sarà valutata da 0 a 2 punti in base a criteri quali pertinenza rispetto alla domanda, correttezza terminologica, capacità di rielaborazione e sintesi. I candidati che ottengono un punteggio inferiore a 18 sono considerati non idonei.

Chi raggiunge almeno 18/30 nella prova scritta può scegliere se convalidare il voto o sostenere un'ulteriore prova orale. Quest'ultima consiste nella revisione della prova scritta e in una o più domande su parti del programma non trattate nel test scritto. La valutazione della prova orale seguirà gli stessi criteri della prova scritta, con l'aggiunta della capacità di argomentazione e dell'autonomia nell'esposizione.

Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento (caterina.cancelmo@unimib.it)

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CC
    Caterina Cancelmo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche