- Hygiene and Public Health
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Igiene e sanità pubblica: quali scenari possibili per il lavoro dell'educatrice/tore socio-pedagogico in ambito socio-sanitario
Argomenti e articolazione del corso
L’insegnamento ha lo scopo di fornire gli elementi essenziali alle studentesse e agli studenti per conoscere:
- i concetti di salute, di prevenzione e di educazione alla salute;
- i fondamenti della sanità pubblica;
- l’evoluzione dei sistemi sanitari:
- l’ordinamento sanitario italiano;
- i fondamenti di epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive.
La/lo studentessa/te sarà in grado di comprendere quale possibile ruolo dell'educatore nella tutela della salute, anche attraverso la promozione di stili di vita sani e l'analisi della correlazionetra ambiente e salute.
Nelle lezioni vengono trattati i temi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda ONU 2030 con particolare attenzione agli obiettivi:
- "2 Sconfiggere la fame" per gli aspetti inerenti all'educazione alimentare e all'influenza dei processi di globalizzazione su di essi e sulla fame.
- "3 Salute e Benessere": è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutte e tutti a tutte le età.
- " Acqua Pulita e Servizi Igienico Sanitari": è fondamentale garantire l'accessibilità a beni e servizi primari per tutta la popolazione
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di sviluppare i seguenti apprendimenti:
- Comprendere i concetti di promozione della salute e prevenzione (primaria, secondaria e terziaria);
- Mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati sui principali determinanti della salute e le misure atte a tutelarla;
- Far conoscere l’alfabetizzazione sanitaria (Health Literacy) e i processi mirati al coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute;
- Applicare conoscenze e modelli riguardo alla promozione, alla prevenzione, alla riabilitazione e al lavoro educativo in ambito socio-sanitario.
- Conoscere i diversi sistemi sanitari, come sono nati e quali implicazioni hanno i sistemi sanitari sulla salute pubblica.
Metodologie utilizzate
L'insegnamento, che verrà erogato in lingua italiana, prevede momenti esperienziali di attivazione individuale e di gruppo, accompagnati da momenti di comunicazione didattica e di ristrutturazione dei quadri teorici di riferimento.
Tutte le attività formative previste per le 42 ore vengono svolte in presenza.
Le lezioni prevedono la presenza di una parte didattica in modalità erogativa (spiegazione teorica, approfondimento concettuale) e di una parte interattiva dove è previsto il coinvolgimento interattivo dei presenti (scambi dialogici, attività supervisionate dal docente come esercitazioni individuali, lavori di gruppo, case work, progettazione).
3 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa asincrona
18 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva.
Materiali didattici (online, offline)
Case work, slides e video, link ad articoli e materiali di approfondimento
Programma e bibliografia
Di cosa si occupa l’igiene? Cos’è la salute? Cosa significa malattia? Quali strategie possono essere messe in atto in ambito pubblico per promuovere la salute?
L’igiene è la scienza che si occupa di conservare e promuovere la salute della collettività attraverso la difesa e la partecipazione dei singoli, in tal senso è fondamentale comprendere l’influenza che la distribuzione del reddito, l’educazione, la sicurezza, la casa, l’ambiente di lavoro, l’occupazione, le reti sociali, i trasporti e l’inquinamento hanno un’influenza negli stili di vita e nelle politiche sanitarie, con particolare attenzione alle diseguaglianze di genere e razziali.
Cosa significa prendersi cura? Cosa fa l’educatore/trice socio-pedagigico/a in ambito socio-sanitario?
Costantemente gli educatori e le educatrici socio-pedagogici, lavorando al fianco di medici, infermieri e terapisti diversi, si trovano a gestire la salute, la malattia, la cura delle persone; spesso senza aver attivato una riflessione profonda su questi temi e sul significato che a essi viene personalmente attribuito nella loro formazione. La sanità vive una fase di veloce e intensa trasformazione su differenti livelli: politico, economico, organizzativo, scientifico, epidemiologico e demografico. Per l’educatore e l’educatrice, quindi, diventa fondamentale acquisire le conoscenze necessarie per affrontare tali temi dal punto di vista pedagogico.
Sidoti E. (2012), Igiene e promozione della salute. Per scienze della formazione, Piccin Nuova Libraria, Padova.
Maciocco G. (2009), Politica, salute e sistemi sanitari. Le riforme dei sistemi sanitari nell'era della globalizzazione, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
Zannini L. (2023), L’educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Le/Gli studentesse/i stranieri sono invitate/i a prendere contatto con la docente.
Modalità d'esame
Sono assenti le prove in itinere.
La prova finale è scritta composta da domande chiuse per valutare la preparazione sul programma d’esame e domande aperte equivalenti a un brevissimo saggio, per esplorare la capacità di approfondimento dei temi trattati. E' possibile richiedere una successiva prova orale (colloquio sugli argomenti presenti nei testi adottati come bibliografia) su richiesta dello/a studente.
Orario di ricevimento
La docente riceve su appuntamento, scrivendo a: sidartha.canton@unimib.it
Durata dei programmi
Il programma ha validità un anno accademico.
Sustainable Development Goals
Course title
Hygiene and public health: possibly field of application in the work of the educator.
Topics and course structure
The teaching aims to provide students with the essential elements to know:
- the concepts of health, prevention and health education;
- the foundations of public health;
- the evolution of healthcare systems:
- the Italian healthcare system;
- the fundamentals of epidemiology and prevention of the main infectious diseases.
The student will be able to understand the possible role of the educator in protecting health, also through the promotion of healthy lifestyles and the analysis of the correlation between environment and health.
The lessons cover the themes of the Sustainable Development Goals (SDGs) of the UN 2030 Agenda with particular attention to the objectives:
- "2 Zero hunger" for aspects relating to food education and the influence of globalization processes on them and on hunger.
- "3 Good Health and Wellbeing": it is essential to guarantee a healthy life and promote the well-being of all at all ages.
- "6 Clean Water and Sanitation": it is essential to guarantee accessibility to primary goods and services for the entire population
Objectives
The course aims to develop the following learning:
- Understand the concepts of health promotion and prevention (primary, secondary and tertiary);
- Relate differentiated knowledge and models on the main determinants of health and the measures aimed at protecting it;
- Raise awareness of health literacy (Health Literacy) and processes aimed at involving the population in decisions regarding their health;
- Apply knowledge and models regarding promotion, prevention, rehabilitation and educational work in the health sector.
- Learn about the different health systems, how they were born and what implications health systems have on public health.
Methodologies
The teaching, which will be delivered in Italian, includes experiential moments of individual and group activation, accompanied by moments of didactic communication and restructuring of the theoretical frameworks of reference.
All training activities scheduled for the 42 hours are carried out in person.
The lessons include the presence of a didactic part in delivery mode (theoretical explanation, conceptual in-depth analysis) and an interactive part where the interactive involvement of those present is expected (dialogical exchanges, activities supervised by the teacher such as individual exercises, group work, case work , planning).
3 lessons of 2 hours carried out in asynchronous delivery mode
18 2-hour lessons carried out in delivery mode in the initial part which is aimed at involving students in an interactive way in the subsequent part.
Online and offline teaching materials
Case works, slides and videos, links to articles and in-depth materials
Programme and references
What is hygiene about? What is health? What does illness mean? What strategies can be implemented in the public sector to promote health?
Hygiene is the science that deals with preserving and promoting the health of the community through the defense and participation of individuals, in this sense it is fundamental to understand the influence that the distribution of income, education, safety, housing , the work environment, employment, social networks, transport and pollution have an influence on lifestyles and health policies, with particular attention to gender and racial inequalities.
What does caring mean? What does the social-pedagogical educator do in the social-health sector?
Social-pedagogical educators, working alongside doctors, nurses and different therapists, constantly find themselves managing people's health, illness and care; often without having activated a profound reflection on these themes and on the meaning that is personally attributed to them in their formation. Healthcare is experiencing a phase of rapid and intense transformation on different levels: political, economic, organisational, scientific, epidemiological and demographic. For the educator, therefore, it becomes essential to acquire the knowledge necessary to address these issues from a pedagogical point of view.
Sidoti E. (2012), Igiene e promozione
della salute. Per scienze della formazione, Piccin Nuova Libraria, Padova.
Maciocco G. (2090), Politica, salute e sistemi sanitari. Le riforme dei sistemi sanitari nell'era della globalizzazione, Il Pensiero Scientifico Editore,
Roma.
Zannini L. (2023), L’educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Foreign students are invited to contact the teacher
Assessment methods
There are no ongoing tests.
The final test consists of closed questions to evaluate preparation on the exam program and open questions equivalent to a short essay, to explore the ability to delve deeper into the topics covered. It is possible to request a subsequent oral test (interview on the topics in the texts adopted as bibliography) at the student's request.
Office hours
The teacher receives by appointment, writing to: sidartha.canton@unimib.it
Programme validity
The program is valid for one academic year.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Sidartha Canton