Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Pedagogia di Genere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia di Genere
Codice identificativo del corso
2425-3-E1901R151
Descrizione del corso SYLLABUS
Carissime studentesse, carissimi studenti,
il corso di Pedagogia di genere inizierà mercoledì 2 ottobre alle 12.30.
Per l'aula ricordo che è buona norma controllare sempre Agenda Web.

Su questa pagina troverete i materiali che verrano presentati e condivisi a lezione e gli avvisi relativi al corso.

A presto.
Lisa Brambilla

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Pedagogia di genere

Argomenti e articolazione del corso

Costruzione sociale storicamente situata, il genere rappresenta una dimensione che la pedagogia ha appreso a riconoscere come imprescindibile nella duplice veste di categoria di analisi e di oggetto di intervento educativo.
Obiettivo formativo dell’insegnamento sarà quello di consentire l’acquisizione e la sperimentazione di strumenti e conoscenze intorno al rapporto tra genere ed educazione.
In particolare, l’articolazione dell’insegnamento ha l’intenzione di sviluppare competenze per l’analisi pedagogica dell’educazione sociale di genere, ovvero per quelle esperienze – informali, non intenzionali ed extra-istituzionali – che contribuiscono alla formazione e alla crescita dei soggetti individuali e collettivi in relazione alle caratteristiche di genere percepite e/o attribuite. In questo senso, il corso inviterà all’analisi di quelle esperienze i cui contenuti e le cui didattiche, nello scenario contemporaneo, partecipano alla trasmissione e alla riproduzione di vincoli, disuguaglianze e violenze, generando problemi, bisogni e domande educative.
Si analizzeranno in questo modo alcune delle “questioni di genere” che il nostro tempo pone alla professionalità e al lavoro educativo, mettendo a tema sfide, possibilità e necessità di una postura progettuale sensibile al genere.

Obiettivi

L’insegnamento intende promuovere i seguenti apprendimenti:

Conoscenza e comprensione:
• dei fondamenti della pedagogia di genere;
• del genere quale categoria analitica per l’esplorazione e l’indagine pedagogica delle esperienze di educazione sociale correlate al genere e per l’analisi e la progettazione di servizi e interventi educativi;
• del genere quale oggetto specifico dell’intervento educativo.

Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati:
• conoscere evoluzione e sviluppi della pedagogia di genere, con riferimento a femminismi e studi di genere;
• sviluppare competenze per una lettura pedagogica delle peculiarità dell’ordine di genere della società occidentale contemporanea, con particolare riguardo alle dimensioni di disuguaglianza e violenza che contiene.

Capacità di applicare conoscenze e modelli:
• saper analizzare con lenti di genere il quotidiano educativo e le esperienze trasformative in esso contenute, individuando problemi e bisogni e accogliendo e stimolando domande educative;
• saper analizzare, progettare e valutare interventi, contesti e servizi socio-educativi sensibili al genere.

Metodologie utilizzate

L'insegnamento prevede per l'80% una didattica erogativa con lezioni frontali partecipate in cui è sollecitato il dialogo e la conversazione in aula sui temi introdotti e trattati. Per il restante 20% prevede una didattica interattiva con lezioni che ospitano interventi dei/delle corsisti/e, interventi di esperti, approfondimenti e lavori di gruppo.
Non sono previste lezioni da remoto.

Materiali didattici (online, offline)

Slide, film, materiali di approfondimento.
Per ricevere avvisi e accedere ai materiali si rammenta che è indispensabile l'iscrizione al corso nella piattaforma Moodle.

Programma e bibliografia

Irene Biemmi e Barbara Mapelli (2023), Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato, Mondadori, Milano, pp. 210, € 22,00.
Lisa Brambilla (2016), Divenir donne. L'educazione sociale di genere, Ets, Pisa, pp. 210, € 20,00.
Raewyn Connell (2011), Questioni di genere. Seconda Edizione, Il Mulino, Bologna, pp. 280, € 24,00.
Elena Gianini Belotti (2023), Dalla parte delle bambine (1973), Feltrinelli, Milano 1973, pp. 192, € 15,00.

Visione, analisi e commento critico del film
Close, regia di Lukas Dhont, Belgio, Francia, Paesi Bassi, 2022.

Modalità d'esame

La prova consisterà in un colloquio orale che verterà attorno:
• alla conoscenza e rielaborazione degli argomenti analizzati durante le lezioni;
• alla conoscenza e comprensione critica dei testi presenti in bibliografia;
• alla capacità di stabilire connessioni tra i principali nuclei tematici trattati nelle lezioni e nei testi;
• all’utilizzo degli strumenti acquisiti per analizzare pedagogicamente il rapporto tra genere ed educazione nei contesti formali, non formali e informali dell’educazione.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a lisa.brambilla@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Barbara Barbato
Sonia Desirée Bella
Marialisa Rizzo
Simone Romeo
Silvia Tognetti

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Gender Pedagogy

Topics and course structure

A historically situated social construction, gender represents a dimension that pedagogy has learned to recognize as indispensable in its dual capacity as a category of analysis and as an object of educational intervention.
The formative objective of teaching will be to enable the acquisition and testing of tools and knowledge around the relationship between gender and education.
In particular, the articulation of the teaching intends to develop skills for the pedagogical analysis of social gender education, that is, for those experiences - informal, unintentional and extra-institutional - that contribute to the formation and growth of individual and collective subjects in relation to perceived and/or attributed gender characteristics. In this sense, the course will invite the analysis of those experiences whose contents and didactics, in the contemporary scenario, participate in the transmission and reproduction of constraints, inequalities and violence, generating problems, needs and educational questions.
In this way, some of the "gender issues" that our time poses to professionalism and educational work will be analyzed, bringing to the table the challenges, possibilities and needs of a gender-sensitive design posture.

Objectives

Teaching aims to promote the following learning:

Knowledge and understanding:

  • Of the fundamentals of gender pedagogy;
  • Of gender as an analytical category for the exploration and pedagogical investigation of gender-related social educational experiences and for the analysis and design of educational services and interventions;
  • Of gender as a specific object of educational intervention.

Ability to relate differentiated knowledge and models to each other:

  • know evolution and developments in gender pedagogy, with reference to feminisms and gender studies;
  • develop skills for a pedagogical reading of the peculiarities of the gender order of contemporary Western society, with particular regard to the dimensions of inequality and violence it contains.

Ability to apply knowledge and models:

  • to know how to analyze with gendered lenses the educational everyday and the transformative experiences contained therein, identifying problems and needs and accommodating and stimulating educational questions;
  • to know how to analyze, design and evaluate gender-sensitive interventions, contexts and socio-educational services.

Methodologies

For 80 percent of the teaching involves didactic delivery with participatory face-to-face lectures in which classroom dialogue and conversation on the topics introduced and discussed is solicited. For the remaining 20 percent, it involves interactive teaching with lectures that host interventions by the student(s), talks by experts, in-depth discussions and group work.
No remote lectures are planned.

Online and offline teaching materials

Slides, films, in-depth materials.
In order to receive notices and access materials, please note that course registration in the Moodle platform is essential.

Programme and references

Irene Biemmi e Barbara Mapelli (2023), Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato, Mondadori, Milano, pp. 210, € 22,00.
Lisa Brambilla (2016), Divenir donne. L'educazione sociale di genere, Ets, Pisa, pp. 210, € 20,00.
Raewyn Connell (2011), Questioni di genere. Seconda Edizione, Il Mulino, Bologna, pp. 280, € 24,00.
Elena Gianini Belotti (2023), Dalla parte delle bambine (1973), Feltrinelli, Milano 1973, pp. 192, € 15,00.

Visione, analisi e commento critico del film
Close, regia di Lukas Dhont, Belgio, Francia, Paesi Bassi, 2022.

Assessment methods

The test will consist of an oral interview that will focus around:

  • the knowledge and reworking of the topics analyzed during the lectures;
  • To the knowledge and critical understanding of the texts in the bibliography;
  • to the ability to make connections between the main thematic cores covered in the lectures and texts;
  • the use of the tools acquired to pedagogically analyze the relationship between gender and education in the formal, nonformal and informal contexts of education.

Office hours

By appointment, writing to lisa.brambilla@unimib.it

Programme validity

The programs are worth two academic years.

Course tutors and assistants

Barbara Barbato
Sonia Desirée Bella
Marialisa Rizzo
Simone Romeo
Silvia Tognetti

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Lisa Brambilla

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche