- Contemporary Italian Literature
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Le parole della memoria: Italo Calvino e Natalia Ginzburg
Argomenti e articolazione del corso
La letteratura costituisce da sempre un campo d’indagine privilegiato per l’osservazione dei fenomeni socio-culturali. Nelle opere letterarie trovano espressione le tendenze profonde di ogni formazione di civiltà: valori, aspirazioni, contraddizioni, conflitti. Inoltre, la letteratura gioca un ruolo di primo piano nell’esperienza estetica individuale e collettiva: e la sua natura di arte della parola la rende un terreno particolarmente fecondo per l’analisi dei meccanismi comunicativi e dei processi artistici.
La parte istituzionale del corso tratta i principi generali della letterarietà e della narratività, con particolare attenzione ai connotati della lettura letteraria e alla lettura come esperienza, ai fattori della narrazione, alle principali categorie dell’analisi del racconto, alla tipologia dei testi narrativi. La parte monografica del corso di quest’anno è dedicata alle scritture dell’io. In particolare, verranno presi in esame due testi autobiografici dell’inizio degli anni Sessanta, Lessico famigliare di Natalia Ginzburg e La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino.
Per la comprensione dei testi in programma è indispensabile una conoscenza delle linee generali della storia italiana del Novecento.
Obiettivi
Obiettivo dell’insegnamento è di presentare gli elementi fondamentali della letterarietà, con particolare attenzione alla comunicazione narrativa: procedimenti compositivi, scelte retoriche e linguistiche, codici culturali. Nello stesso tempo, si intende sviluppare e corroborare le capacità di lettura e di comprensione testuale, e le competenze espressive.
In particolare, con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:
• Acquisire padronanza della complessità del linguaggio, dello spessore semantico dei termini, della varietà delle possibili accezioni anche a seconda del contesto di enunciazione e della varietà degli usi linguistici;
• Riflettere sulla varietà degli sguardi verso il passato, prendendo coscienza del nesso fra parole e memoria, e della strutturazione dei ricordi sulla base dei discorsi;
• Apprezzare l’importanza della strutturazione formale dei testi riguardo all’efficacia di rappresentazione delle esperienze.
Inoltre, si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di applicazione di conoscenza e comprensione:
• Arricchire le proprie capacità espressive e comunicative, incrementando la proprietà e la precisione del linguaggio;
• Sviluppare la capacità di interpretazione dei discorsi altrui, apprezzando la differenza tra i contesti e le circostanze;
• Sviluppare la capacità di mettere a fuoco il senso delle esperienze personali, in relazione alle circostanze sociali e storiche.
Infine, si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di autonomia di giudizio:
• Acquisizione di capacità critiche e autocritiche
• Consapevolezza del ruolo del discorso nell’interpretazione delle esperienze e nella costruzione di sé.
Metodologie utilizzate
Il corso consiste in 28 lezioni di 2 ore, che saranno svolte di norma in presenza in modalità erogativa; faranno eccezione 2 lezioni, che si svolgeranno da remoto in modalità asincrona. La modalità erogativa, peraltro, lascerà spesso spazio all’interazione con gli studenti, che verranno coinvolti sia nella definizione di concetti e categorie (a cominciare da quella di “letteratura”), sia nell’interpretazione dei testi. In particolare, facendo riferimento all’idea di “lessico famigliare”, gli studenti saranno invitati a parlare del proprio idioletto domestico (che verosimilmente potrà comprendere aspetti plurilinguistici). L'obiettivo è di raggiungere la seguente proporzione: didattica erogativa 75%, didattica interattiva 25%.
Inoltre, durante il corso verranno proposti esercizi di riassunto, che offriranno l’occasione di ragionare sulla gerarchia delle informazioni, sulla proprietà del lessico, sulla funzionalità dei costrutti sintattici.
Le lezioni punteranno sull'analisi testuale, volta a mettere in luce i tratti distintivi delle opere: aspetti linguistici e retorici, modi narrativi, paradigmi culturali.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali integrativi e risorse per l'approfondimento degli argomenti trattati saranno forniti sulla piattaforma elearning del corso. Gli studenti frequentanti e non frequentanti di iscriversi sono caldamente invitati a iscriversi.
Programma e bibliografia
Parte istituzionale:
• Mario Vargas Llosa, Elogio della lettura e della finzione (Einaudi)
• Andrea Bernardelli-Remo Ceserani, Il testo narrativo (Il Mulino)
Parte monografica:
- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare (Einaudi)
- Italo Calvino, La giornata d'uno scrutatore (Mondadori Oscar)
- Italo Calvino, La strada di San Giovanni e Autobiografia di uno spettatore (da La strada di San Giovanni, Mondadori Oscar)
Strumenti critici:
• Gli apparati critici delle opere: per Lessico famigliare, i testi di Cesare Segre, Cesare Garboli, Domenico Scarpa; per La giornata d'uno scrutatore, il testo di Guido Piovene
• Claudio Milanini, L’utopia discontinua e altri saggi su Calvino (Carocci)
- Giacomo Magrini, "Lessico famigliare" di Natalia Ginzburg, in Letteratura italiana. Le opere, a cura di Alberto Asor Rosa, vol. IV (Il Novecento), t. II, Einaudi, Torino, 1996, pp. 771-810
Il testo di Vargas Llosa, così come il video della conferenza, è disponibile in versione spagnola e inglese sul sito www.nobelprize.org. Del programma fanno parte integrante alcuni testi aggiuntivi che verranno caricati sulla piattaforma didattica.
Modalità d'esame
Colloquio orale. La valutazione tiene conto dei seguenti fattori: pertinenza e completezza delle risposte; comprensione testuale; familiarità con le opere in programma; capacità interpretative e argomentative; capacità di interazione; chiarezza e proprietà espositiva; correttezza linguistica; acquisizione della terminologia tecnica.
Orario di ricevimento
Ricevimento su appuntamento. Contattare il docente all'indirizzo mario.barenghi@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici. L'ultimo appello utile sarà quindi febbraio 2027.
Sustainable Development Goals
Course title
Words of memory: Italo Calvino and Natalia Ginzburg
Topics and course structure
Literature has always been a preferred field of investigation for the observation of socio-cultural phenomena. Literary works express the profound tendencies of every civilization: values, aspirations, contradictions, conflicts. In addition, literature plays an important role in individual and collective aesthetic experience: and its character as an art of language makes it a particularly fertile ground for analysing communicative mechanisms and artistic processes.
The institutional part of the course covers the general principles of literariness and narrativity, with a focus on the features of literary reading and reading as experience, the factors of narration, the main categories of narrative analysis, and the typology of narrative texts. This year te monographic part will focus on self writing. In particular, two autobiographical texts from the early 1960s, Natalia Ginzburg's Family Lexicon and Italo Calvino's The Watcher, will be examined.
Knowledge of the main features of 20th century Italian history is essential for understanding the texts in the programme.
Objectives
The main goal is to assure that the students become familiar with the close reading of texts, that includes the ability to understand semantic values, ambiguities, implicit assumptions, and therefore to appreciate both communicative principles and cultural significance. At the same time the teaching programme aims to develop and corroborate reading skills and textual comprehension skills, and expressive proficiency.
In particular, this teaching is intended to develop the following learning in terms of knowledge and skills:
- To acquire mastery of the complexity of language, the semantic depth of terms, the variety of possible meanings also depending on the context of utterance, the variety of linguistic uses;
- Reflect on the variety of views of the past, become aware of the link between words and memory, and of the structuring of memories on the basis of discourse;
- Appreciate the importance of the formal structuring of texts with regard to the effectiveness of representing experiences.
In addition, it is intended to develop the following learning in terms of the application of knowledge and understanding:
- Enriching one's expressive and communicative skills, increasing the ownership and precision of language;
- Developing the ability to interpret the speech of others, appreciating the difference between contexts and circumstances;
- Developing the ability to focus on the meaning of personal experiences in relation to social and historical circumstances.
Finally, it is intended to develop the following learning in terms of autonomy of judgement:
- Acquisition of critical and self-critical skills
- Awareness of the role of discourse in the interpretation of experiences and in the construction of the self.
Methodologies
The course consists of 28 two-hour lectures, which are usually held in face-to-face mode; exceptions are 2 lectures, which are held remotely in asynchronous mode. However, the face-to-face mode often leaves room for interaction with the students, who are involved both in the definition of concepts and categories (starting with the term “literature”) and in the interpretation of texts. Referring to the concept of the “family lexicon”, students are particularly invited to talk about their own domestic idiolect (which is likely to contain multilingual aspects). The ratio will be lectures 75%, interaction 25%.
In addition, summarization exercises will be offered during the course, providing an opportunity to reflect on the hierarchy of information, the appropriateness of vocabulary and the functionality of syntactic constructions.
The lectures will focus on textual analysis, aimed at highlighting the distinctive features of the works: : linguistic and rhetorical features, narrative modes, cultural patterns.
Online and offline teaching materials
Supplementary materials and resources for further study of the topics covered will be provided on the course's e-learning platform. Attending and non-attending students are strongly encouraged to register.
Programme and references
Institutional module:
- Mario Vargas Llosa, In Praise of Reading and Fiction
- H. Porter Abbott, The Cambridge Introduction to Narrative
Monographic module:
- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare (Family Lexicon)
- Italo Calvino, La giornata d'uno scrutatore (The Watcher)
- Italo Calvino, The Road to San Giovanni e A spectator's autobiography (from The Road to San Giovanni)
Critical tools:
• Martin McLaughlin, Italo Calvino (Edinbugh U.P.)
Vargas Losa's text, as well of the video of the Nobel lecture, is available on www.nobelprize.org.
The programme includes also some additional texts which will be uploaded on the didactic platform.
Assessment methods
Oral test. Evaluation is based on the following factors: pertinence and complexity, text comprehension, familiarity with the literary texts in programme, capacity for argumentation and interpretation, interaction, clarity of exposition, linguistic appropriateness, competence in technical terminology.
Office hours
Student reception by appointment: contact the professor by email (mario.barenghi@unimib.it)
Programme validity
Two academic years (until February 2027)
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Mario Luigi Barenghi