Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Sociology of Communication
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Sociology of Communication
Course ID number
2425-3-E2001R005
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di offrire una panoramica il più possibile completa sulle dinamiche comunicative e mediatiche contemporanee, e sull’influsso che esse hanno sulla cultura. Attraverso l'analisi del funzionamento della comunicazione e dei vecchi e nuovi media, il corso permette di approfondire nozioni relative alle caratteristiche tecnologiche, culturali e sociali dell'ecosistema mediale contemporaneo, formando studentesse e studenti in vista di sbocchi occupazionali in questo campo.

Contenuti sintetici

Nella prima parte del corso si analizzeranno le principali teorie della comunicazione contemporanea.

Nella seconda parte ci si focalizzerà sui cambiamenti dell’industria mediale nel nuovo secolo, cercando di mettere in luce le trasformazioni tecnologiche e digitali che hanno profondamente modificato questo settore. Oltre che da una serie di lezione teoriche per inquadrare il tema, in questa parte saranno presenti approfondimenti tematici che comprenderanno la presenza di ospiti esterni provenienti da vari settori della produzione culturale e dell'intrattenimento digitale

Programma esteso

Parte prima

Cultura, tecnologia e media

Teorie della comunicazione

I media digitali: storia e contesti sociali

I paradigmi per studiare l’innovazione tecnologica

Studiare i media digitali in prospettiva storica

Digitale e modelli di società

Il computer

Internet

La telefonia mobile

La digitalizzazione dei media analogici

Parte seconda

Le strategie delle piattaforme

Cambiamenti istituzionali

Gli intermediari dei social media

Il cambiamento delle pratiche culturali

I settori dell’enterteinment

I videogiochi

Celebrity e influencer (nano e micro)

Il pericolo della gogna digitale

La comunicazione memetica

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori di gruppo e singoli.
Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 50% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 50% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).
Le lezioni saranno svolte in presenza, con un massimo del 30 per cento da remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto finale. Nell'esame scritto sarà verificata la pertinenza della risposta, il grado di conoscenza dell’argomento, la chiarezza espositiva e la capacità argomentativa e la precisione terminologica.

Per chi ha partecipato ai lavori di gruppo vi sarà la possibilità di fare una presentazione in aula finale, concordata con il docente. La presentazione, se giudicata eccellente o molto buona, può sostituire completamente l'esame finale; se giudicata buona farà media con l'esame finale e quest'ultimo sarà composto di solo una domanda anzichè 3.

Testi di riferimento

.

  1. Balbi, G. Magaudda, P. (2021) I media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Laterza, Roma-Bari

Due a scelta tra:

Brilli, S. (2002) Youtube freak show. Fama e derisione alle soglie dell'influencer culture, FrancoAngeli
Eichorn, K. (2023) Content. L'industria culturale nell'era digitale, Einaudi.
Lolli, A. (2019) La guerra dei meme, Effequ.
Lolli, A (2025) Storia della fama, Effequ
Poell, T, Nieborg, D. Duffy, E. (2022) Piattaforme digitali e produzione culturale, Minimun Fax
Domaneschi, F (2020) Insultare gli altri, Einaudi.
Nagle, A. (2018) Contro la vostra realtà, Luiss
Ricci, O (2022) L'ultima comunità. I primi vent'anni di Wikipedia, Ledizioni
Ricci, O (2013) Celebrità 2.0. Sociologia delle star nell'epoca dei new media, Meltemi
Ronson, J (2015) I giustizieri della rete. La pubblica umiliazione ai tempi di Internet, Codice

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning objectives

The course aims to provide an overview of contemporary communication and media dynamics, particularly emphasizing the influence they have on culture. By studying the functioning of old and new media, the course will allow students to deepen their understanding of the technological, social and cultural underpinnings of the contemporary media ecosystem, and will provide them with tools that will be useful during their work life.

Contents

In the first part of the course, we will analyze the main theories of contemporary communication.

In the second part, the focus will be on the changes in the media industry in the new century, aiming to highlight the technological and digital transformations that have profoundly modified this sector. In addition to a series of theoretical lectures to frame the topic, this part will feature thematic insights that will include the presence of external gue guest from various sectors of cultural production and digital entertainment

Detailed program

Culture, technology and media

Communication theory

Digital media: history and social contexts

Paradigms for studying technological innovation

Studying digital media in historical perspective

Models of digital society

The Computer

Internet

Mobile phone

The digitization of analog media

Part Two

Platform strategies

Istitutional changes

Social media intermediaries

Shifting cultural practices

Entertainment sectors

Video games

Celebrities and influencers (nano and micro)

Public shaming

Memes and society

Prerequisites

None

Teaching methods

Lectures, group and individual work.
The course consists of 56 hours, approximately 50% of which will be delivered through traditional teaching methods (lectures with the use of slides, audio, and video) and 50% through interactive teaching methods (exercises, subgroup work, presentation of case studies from which to develop individual and subgroup projects, prepared and discussed during the course).
The lessons will be conducted in person with a maximum of 30 percent conducted remotely.

Assessment methods

Final written exam. The aim of the exam is to asess the comprehension degree of the issues dealt with in the course, the argumentative skills, the clarity of exposition, the accuracy of sociological terminology. Those who participated in group work will have the option to give a presentation arranged with the teacher. The presentation, if judged excellent or very good, can completely replace the final exam; if judged good, it will be averaged with the final exam, which will consist of only one question instead of three.

Textbooks and Reading Materials

1)Balbi, G. Magaudda, P. (2021) I media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Laterza, Roma-Bari

two books from the following options:

Brilli, S. (2002) Youtube freak show. Fama e derisione alle soglie dell'influencer culture, FrancoAngeli
Lolli, A. (2019) La guerra dei meme, Effequ.
Lolli, A (2025) Storia della fama, Effequ
Domaneschi, F (2020) Insultare gli altri, Einaudi.
Eichorn, K. (2023) Content. L'industria culturale nell'era digitale, Einaudi.
Nagle, A. (2018) Contro la vostra realtà, Luiss
Poell, T, Nieborg, D. Duffy, E. (2022) Piattaforme digitali e produzione culturale, Minimun Fax
Ricci, O (2013) Celebrità 2.0. Sociologia delle star nell'epoca dei new media, Meltemi
Ricci, O (2022) L'ultima comunità. I primi vent'anni di Wikipedia, Ledizioni
Ronson, J (2015) I giustizieri della rete. La pubblica umiliazione ai tempi di Internet, Codice

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • OR
    Oscar Ricci

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics