Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Ethnolinguistics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Ethnolinguistics
Course ID number
2425-2-E2001R004
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Introduzione all'etnolinguistica

Argomenti e articolazione del corso

Il corso fornisce una introduzione all'etnolinguistica, disciplina che ha come oggetto di studio il tema, tanto vasto quanto affascinante, dei rapporti tra lingue e culture.
Dopo una prima parte dedicata ai presupposti teorici e metodologici e alla storia della disciplina, il corso si concentrerà su alcuni ambiti specifici, come il rapporto tra spazio, ambiente e strutture linguistiche, l'espressione linguistica della relazione soggettività/alterità e la cortesia linguistica.
Verrà altresì trattato il tema dei rapporti tra oralità e scrittura (con una particolare attenzione ai sistemi di scrittura di arabo, cinese, giapponese).

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e metodologici per comprendere e analizzare il rapporto tra lingue e culture e la variazione linguistica. In particolare, gli studenti acquisiranno:

  • le nozioni teoriche fondamentali dell'etnolinguistica
  • le metodologie proprie dell’analisi etnolinguistica, con particolare riferimento allo studio e alla descrizione dei dati linguistici

Metodologie utilizzate

15 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
10 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva; tali lezioni sono svolte in presenza;
3 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa da remoto.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali presentati a lezione costituiscono parte integrante del programma d'esame e saranno messi a disposizione su questa pagina durante lo svolgimento del corso.

Programma e bibliografia

Il corso fornisce una introduzione all'etnolinguistica, disciplina che ha come oggetto di studio il tema, tanto vasto quanto affascinante, dei rapporti tra lingue e culture.
Dopo una prima parte dedicata ai presupposti teorici e metodologici e alla storia della disciplina, il corso si concentrerà su alcuni ambiti specifici, come il rapporto tra spazio, ambiente e strutture linguistiche, l'espressione linguistica della relazione soggettività/alterità e la cortesia linguistica.
Verrà altresì trattato il tema dei rapporti tra oralità e scrittura (con una particolare attenzione ai sistemi di scrittura di arabo, cinese, giapponese).

Cardona, Giorgio Raimondo (2006). Introduzione all'etnolinguistica. Torino, Utet.
Da Milano, Federica (2023). Coscienza e linguaggio. L'espressione linguistica della soggettività. Milano, Raffaello Cortina Editore.

Modalità d'esame

L'esame consiste di una prova scritta obbligatoria, composta da domande aperte. Le domande saranno valutate sulla base dei seguenti criteri di valutazione: pertinenza rispetto al quesito, rigore terminologico, capacità di applicazione della teoria alla descrizione di dati linguistici. I candidati che superano la prova scritta con la piena sufficienza (almeno 18/30) potranno convalidare il voto immediatamente o, se desiderano, possono sostenere una prova orale integrativa, costituita da una discussione sullo scritto e da domande su argomenti svolti a lezione non trattati nello scritto. La valutazione della prova orale integrativa sarà basata sugli stessi criteri della prova scritta, con l'aggiunta dei seguenti criteri aggiuntivi: capacità di argomentazione e autonomia nella costruzione del discorso

Orario di ricevimento

Per appuntamento scrivere a:

federica.damilano@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Introduction to ethnolinguistics

Topics and course structure

This course provides an introduction to ethnolinguistics, a discipline whose object of study is the vast yet fascinating topic of the relationship between languages and cultures.
After a first part devoted to theoretical and methodological assumptions and the history of the discipline, the course will focus on some specific areas, such as the relationship between space, environment and linguistic structures, the linguistic expression of the relationship between subjectivity and alterity and linguistic politeness.
The topic of the relationship between orality and writing (with a special focus on the writing systems of Arabic, Chinese, and Japanese) will also be covered.

Objectives

The course aims to provide the theoretical and methodological tools to understand and analyze the relationship between languages and cultures and linguistic variation. In particular, students will acquire:

  • the theoretical foundations of ethnolinguistics
  • the methodologies of ethnolinguistic analysis, with particular reference to the study and description of linguistic data

Methodologies

15 2-hour lectures held in the in-presence delivery mode;
10 2-hour lectures held in delivery mode in the initial part that is aimed at engaging students interactively in the later part; these lectures are held in-presence;
3 2-hour lectures held in delivery mode remotely.

Online and offline teaching materials

The materials presented in class form an integral part of the examination program and will be made available on this page during the course.

Programme and references

This course provides an introduction to ethnolinguistics, a discipline whose object of study is the vast yet fascinating topic of the relationship between languages and cultures.
After a first part devoted to theoretical and methodological assumptions and the history of the discipline, the course will focus on some specific areas, such as the relationship between space, environment and linguistic structures, the linguistic expression of the relationship between subjectivity and alterity and linguistic politeness.
The topic of the relationship between orality and writing (with a special focus on the writing systems of Arabic, Chinese, and Japanese) will also be covered.

Cardona, Giorgio Raimondo (2006). Introduzione all'etnolinguistica. Torino, Utet.
Da Milano, Federica (2023). Coscienza e linguaggio. L'espressione linguistica della soggettività. Milano, Raffaello Cortina Editore.

Assessment methods

The examination consists of a compulsory written test consisting of open-ended questions. The questions will be evaluated on the basis of the following assessment criteria: relevance to the question, terminological rigor, ability to apply theory to the description of linguistic data. Candidates who pass the written test with a full sufficiency (at least 18/30) will be able to validate the grade immediately or, if they wish, they can take a supplementary oral test, consisting of a discussion of the written paper and questions on topics given in class that were not covered in the written paper. The assessment of the supplementary oral test will be based on the same criteria as the written test, with the addition of the following additional criteria: argumentation skills and autonomy in constructing discourse

Office hours

By appointment and online: mail to

federica.damilano@unimib.it

Programme validity

Programs are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
L-LIN/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FD
    Federica Da Milano

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics