Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Aesthetics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Aesthetics
Course ID number
2425-2-E2001R006
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Fondamenti di estetica

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si propone di introdurre ad una riflessione ad alcuni dei momenti e dei concetti più significativi dell’estetica moderna e contemporanea.

L'insegnamento sarà diviso in due parti. Nella prima parte, dopo un’introduzione sulla nascita dell’estetica occidentale come disciplina autonoma nel XVIII secolo, ci si concentrerà sul tentativo di delimitare per l'estetica un dominio separato, studiando in dettaglio la concezione del giudizio estetico in Kant. Nella seconda parte, si metterà al centro la relazione dell'estetica e delle sue categorie con la società capitalistica, con la forma merce e con le forme ideologiche specifiche del capitalismo avanzato, attraverso un confronto con le riflessioni di W. Benjamin e della Scuola di Francoforte, le ricerche sull'ideologia e l'estetica nel pensiero di L. Althusser, fino ad arrivare alle riflessioni estetologiche contemporanee sul ruolo e la funzione dell'arte all'interno della società neoliberale.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere apprendimenti in termini di:

  • Conoscenze e comprensione
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali; discussione partecipata; seminari di comprensione testuale (per i frequentanti); utilizzo di materiale video

Approssimativamente, si prevedono 18-22 lezioni in modalità erogativa-interattiva, 4-6 lezioni interamente interattive, e
fino ad un massimo di 2-3 lezioni in modalità erogativa da remoto, in modalità asincrona e registrate, in caso di particolari esigenze didattiche

Materiali didattici (online, offline)

Slide e passi scelti verranno forniti durante le lezioni

Programma e bibliografia

Per l'esame è richiesta la conoscenza approfondita di:

Kant, Critica della capacità di giudizio, a cura di L. Amoroso, Milano: BUR, 2013, limitatamente a: Introduzione, dal §3 al §7 (incluso); Parte prima, Critica della capacità di giudizio estetica, dal § 1 al §29 (ad esclusione dei §§14 e 17) [qualunque altra edizione italiana va bene; gli studenti stranieri, se lo desiderano, possono usare una qualsiasi edizione inglese per lo studio individuale]

e di almeno un testo per ognuno dei seguenti gruppi (quindi almeno TRE testi in totale):

Gruppo A:

  • W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino: Einaudi, 2014; [pdf del testo disponibile]
  • W. Benjamin, “Di alcuni motivi in Baudelaire”, in Id. Angelus novus, Torino: Einaudi, 1995. [pdf del testo disponibile]

Gruppo B:

  • L. Althusser, "Il Piccolo, Bertolazzi e Brecht. Note per un teatro materialista", in Id., Per Marx, Roma: Editori Riuniti, 1972 [pdf del testo disponibile]
  • L. Althusser, "Perché il teatro?" [pdf del testo disponibile]

Gruppo C:

  • M. Fisher, Realismo capitalista, Roma: Nero Edizioni, 2018,
  • F. Berardi Bifo, Dopo il futuro. Dal futurismo al cyberpunk, Roma: DeriveApprodi, 2013, selezione [pdf del testo disponibile] (va bene anche leggere la leggermente diversa versione inglese, After the future, di cui l'edizione italiana è una traduzione)
  • C. Cruz, Melanconia di Classe. Manifesto per la Working Class, Roma: Blu Atlantide, 2022, limitatamente alle seguenti parti: Cap. 3 - Melanconia di classe, pp. 81-103; Cap. 7 - Lo spettro pp. 183-194; Conclusioni - pp. 213-229.

Per gli studenti frequentanti, saranno forniti passi scelti durante le lezioni e, nello specifico in relazione alla seconda parte del corso, sarà utilizzato materiale filmico durante le lezioni.

Letture consigliate per supporto allo studio individuale (non obbligatorie)

Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Lineamenti di storia dell’estetica. La filosofia dell’arte da Kant al XXI secolo, Bologna: il Mulino, 2008, capp. 1, 2, 7. [per inquadramento storico sintetico dell'estetica]

L. Amoroso, Il battesimo dell’estetica, Pisa: ETS, 1993 [su Baumgarten]

F. Menegoni, La «Critica del giudizio» di Kant. Introduzione alla lettura, Roma: Carocci, 2008

G. Gilloch, Walter Benjamin, Bologna: Il Mulino, 2008 [testo introduttivo al pensiero di Benjamin. Utili in particolare i capp. IV-VI]

S. Pippa,"A Heap of splinters on the floor. Ideology and disinterpellation in Althusser", https://www.softpowerjournal.com/a-heap-of-splinters-on-the-floor-ideology-and-disinterpellation-in-althusser/

Durante il corso verranno discussi altri autori e testi, di cui saranno forniti via via i riferimenti bibliografici.

Modalità d'esame

Esame orale consistente in un colloquio. I candidati potranno scegliere tra due diversi format:

  1. Breve presentazione (5 min) di un argomento a scelta a partire dagli argomenti trattati nel corso + due domande
  2. Tre domande

Criteri di valutazione: conoscenza delle tematiche trattate a lezione (per i frequentanti soltanto); conoscenza dei testi; attitudine critica e indipendenza di giudizio; appropriatezza terminologica

Orario di ricevimento

Giovedì, 12:30-13:30

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dr. Gianluca Pozzoni

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Fundamental concepts of aesthetics

Topics and course structure

The course will explore some of the most significant concepts and moments of modern aethetics. It will be divided into two parts:

In the first part, after an introduction on the birth of modern asthetics as a philosophical discipline, we will focus on Kant's conceptualisation of the aesthetic judgement. The second part of the course will consider the transformations, role and functions of aesthetics and its categories in the context of advanced capitalism, focusing on its links with the commodity form and its specific ideological forms. We willc consider theories elaborated by W. Benjamin, L. Althusser and other contemporary thinkers such as for exampel Franco Berardi, Mark Fisher and Cinthya Cruz.

Objectives

  • foster the knowledge of key concepts of modern aesthetic thought;
  • promote the capacity to critically compare and analyse different theoretical perspectives;
  • promote students' ability to apply abstract concepts to interpret the present state of affairs

Methodologies

Lectures; audiovisual material; in-class seminars

Online and offline teaching materials

Slides and selected passages will be provided during the course.

Programme and references

Students are required to study

Kant, Critica della capacità di giudizio, a cura di L. Amoroso, Milano: BUR, 2013, limitatamente a Introduzione e dal §1 al §30.

and al least three texts in total to be chosen from the list below, choosing at least one text from each group:

Group A:

  • W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino: Einaudi, 2014; [pdf del testo disponibile]

  • W. Benjamin, “Di alcuni motivi in Baudelaire”, in Id. Angelus novus, Torino: Einaudi, 1995. [pdf del testo disponibile]

Group B:

  • L. Althusser, "Il Piccolo, Bertolazzi e Brecht. Note per un teatro materialista", in Id., Per Marx, Roma: Editori Riuniti, 1972 [pdf del testo disponibile]
  • L. Althusser, "Perché il teatro?" [pdf del testo disponibile]

Group C:

  • M. Fisher, Realismo capitalista, Roma: Nero Edizioni, 2018,
  • F. Berardi Bifo, Dopo il futuro. Dal futurismo al cyberpunk, Roma: DeriveApprodi, 2013, selezione [pdf del testo disponibile] (va bene anche leggere la leggermente diversa versione inglese, After the future, di cui l'edizione italiana è una traduzione)
  • C. Cruz, Melanconia di Classe. Manifesto per la Working Class, Roma: Blu Atlantide, 2022, limitatamente alle seguenti parti: Cap. 3 - Melanconia di classe, pp. 81-103; Cap. 7 - Lo spettro pp. 183-194; Conclusioni - pp. 213-229.

Erasmus students can read texts in English or other languages if they prefer.

Further readings (non mandatory)

Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Lineamenti di storia dell’estetica. La filosofia dell’arte da Kant al XXI secolo, Bologna: il Mulino, 2008, capp. 1, 2, 7. [per inquadramento storico sintetico dell'estetica]

L. Amoroso, Il battesimo dell’estetica, Pisa: ETS, 1993 [su Baumgarten]

F. Menegoni, La «Critica del giudizio» di Kant. Introduzione alla lettura, Roma: Carocci, 2008

G. Gilloch, Walter Benjamin, Bologna: Il Mulino, 2008 [testo introduttivo al pensiero di Benjamin. Utili in particolare i capp. IV-VI]

S. Pippa,"A Heap of splinters on the floor. Ideology and disinterpellation in Althusser", https://www.softpowerjournal.com/a-heap-of-splinters-on-the-floor-ideology-and-disinterpellation-in-althusser/

Assessment methods

Oral examination. Candidates will be able to choose between two formats:

  1. Brief discussion of topic of their choice (among the topics discussed in the course) + two questions
  2. Three questions

Assessment criteria: knowledge of topics and themes discussed in class; knowledge of texts; critical thinking; terminological precision

Office hours

Thursday, 12:30-13:30

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-FIL/04
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Stefano Pippa
    Stefano Pippa

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics