- Arabic Language I
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Lingua Araba I
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della lingua araba moderna (Modern Standard Arabic), scritta e parlata.
Allo studio delle strutture morfo-sintattiche della lingua si affiancherà l’uso pratico delle stesse. La parte teorica procede, dunque, parallelamente alla proposta di testi di lettura e spunti di conversazione, finalizzati all’acquisizione di adeguate competenze linguistico-lessicali e di conoscenze culturali.
Le lezioni di Applicazioni (A-L, M-Z), tenute dal docente madrelingua, sono complementari alle lezioni del corso principale e la loro frequenza è parte integrante del corso.
Obiettivi
Al termine del corso, con una costante e partecipata frequenza delle lezioni e delle esercitazioni linguistiche, lo studente sarà in grado di:
- leggere e interpretare brevi testi di argomento geografico (paesi arabi, posizione geografica, confini e mari; città arabe), politico (ordinamento dello stato, cariche politiche, incontri e relazioni internazionali, infografica di una visita ufficiale) e culturale (brevi notizie, locandina di un convegno internazionale, principali festività del mondo arabo) (comprensione scritta)
- compilare una carta di imbarco e un modulo con i dati personali, scrivere brevi testi su un paese arabo, sulla propria città, sull’ordinamento politico del proprio paese, un programma di viaggio, una festività (produzione scritta)
- comprendere la descrizione geografica di un paese arabo, un annuncio all’aeroporto, una breve notizia su un fatto del giorno, un’intervista radiofonica a un ambasciatore sulla sua agenda settimanale, un breve discorso ufficiale, il resoconto di un viaggio (comprensione orale)
- utilizzare la fraseologia di base per parlare di sé, della propria famiglia, di mestieri e professioni, delle attività quotidiane, di una città o di un paese arabo, di un viaggio, raccontare come si trascorre una festività (al tempo presente, futuro e passato) (produzione orale).
Attraverso l'uso di materiali scritti, nonché audio e video autentici si intende incentivare la partecipazione attiva degli studenti durante tutto il processo di apprendimento per sviluppare e rinforzare l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative.
.
Metodologie utilizzate
Durante il corso la didattica si svolgerà in presenza e sarà prevalentemente interattiva, con alcune lezioni in modalità erogativa.
Materiali didattici (online, offline)
Oltre al manuale adottato (si veda sotto in Bibliografia), il materiale didattico integrativo sarà caricato sulle rispettive pagine della piattaforma e-Learning (Lingua araba I e Applicazioni I. A-L/M-Z)
Programma e bibliografia
Partendo dai principi di ortografia e di fonetica, lo studente verrà introdotto all’alfabeto arabo (scrittura e pronuncia delle lettere) e al funzionamento della lingua secondo radici e "schemi". Saranno presi in considerazione i primi fondamenti di morfologia e di sintassi, con un focus sulla frase nominale e sulla frase verbale
CONTENUTI DEL CORSO
- L’alfabeto
- le vocali lunghe e brevi
- consonanti e semiconsonanti
- lettere “lunari” e solari” (assimilazione dell’articolo)
- particolarità dell’alfabeto: hamza, alif wasla, alif maqsura, alif madda
- Il nome e l’aggettivo
- determinazione (articolo determinativo) indeterminazione (assenza di articolo)
- i pronomi personali soggetto (isolati), diretti e indiretti (suffissi)
- la formazione del femminile
- la frase nominale (soggetto-predicato)
- le preposizioni: esprimere i complementi di luogo, tempo, “c’è, ci sono”, il possesso (“avere”)
- il nome di relazione (an-nisba), ovvero l’aggettivo derivato dal nome
- la flessione nominale: le declinazioni triptota (a tre casi) e diptota (a due casi)
- il pronome separante
- l’aggettivo in funzione attributiva e predicativa
- il dimostrativo come pronome e come aggettivo
- lo stato costrutto o annessione
- i complementi di tempo all’accusativo
- il duale
- il plurale fratto e il plurale sano
- i numeri da 1 a 10 e loro accordo con l’oggetto contato
- Le particelle
- alcuni connettori (wa-, fa-, amma… fa)
- Il verbo
- la frase verbale (il verbo in posizione iniziale e accordo con il soggetto)
- il tempo verbale (esprimere il presente, il futuro e il passato)
- il verbo laysa (“non essere”, per negare una frase nominale)
- il verbo kana-yakunu (trasformare al passato o al futuro una frase nominale)
- Il programma e la bibliografia per i non frequentanti sono uguali a quelli per i frequentanti. **I non frequentanti sono però tenuti a inviare alla docente il test finale della Lezione 0 del manuale adottato (pp. 42-44), quando verrà loro comunicato tramite piattaforma e-learning. La mancata consegna preclude l’accesso all’esame scritto. **
È inoltre necessario tenersi aggiornati sui contenuti del corso consultando le pagine dei docenti sulla piattaforma e-learning, dove verranno caricati anche i materiali aggiuntivi, il programma dettagliato del corso, un modello della prova scritta.
In caso di richieste particolari relative agli esami si è pregati di contattare per tempo i docenti via mail, almeno 15 giorni prima dell’esame.**
BIBLIOGRAFIA
Manuale adottato:
B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Bologna, 2023 (ristampa con errata corrige): (Lezioni 0-6, 8)
Testo da leggere per esame orale
G. Mion, La lingua araba, Carocci, Roma, 2016 nuova edizione, capp. 1-3 e 6
Grammatiche di riferimento:
L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, vol. 1, nuova edizione, Roma, IPO 2018
(o vecchia edizione disponibile pdf online)
A. Manca, Grammatica teorico pratica di arabo letterario moderno, Roma 2005 (pdf disponibile online)
Dizionari consigliati:
E. Baldissera, Il dizionario di arabo (dizionario italiano-arabo arabo-italiano), Zanichelli, Bologna 2014 (seconda
Edizione, anche digitale)
R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1994
Modalità d'esame
La prova finale è suddivisa in due parti:
-
la prova scritta, che consiste in una comprensione scritta con domande aperte per valutare la capacità di comprensione di testi scritti e in esercizi, fra cui anche frasi da tradurre dall'italiano all'arabo e dall’arabo all’italiano, per verificare l’apprendimento delle strutture grammaticali e del lessico (non è consentito l'uso del dizionario)
-
la prova orale prevede: lettura e traduzione di uno o più brani del libro, al fine di verificare la capacità di lettura e traduzione; una domanda su uno dei capitoli indicati (vedi Bibliografia) di G. Mion, La lingua araba, Carocci, Roma, 2016; una breve conversazione e un’autopresentazione, per il controllo della capacità comunicativa.
Per essere ammessi alla prova orale occorre aver superato la prova scritta. Per superare l'esame è necessario ottenere la sufficienza in entrambe le prove. Il voto finale è basato sulla media delle valutazioni (prova scritta e orale) e tiene conto della partecipazione attiva alle varie attività didattiche.
Lo scritto e l’orale devono essere sostenuti e superati entro l’ultimo appello dell'anno accademico, pena l’annullamento del voto riportato nella prova scritta.
È obbligatoria l’iscrizione online su Esse3 sia alla prova scritta sia alla prova orale.
I criteri per la valutazione dell’esame scritto sono:
- il grado di assimilazione dei contenuti del programma;
- la capacità di applicazione delle nozioni acquisite;
- il corretto uso del lessico e della sintassi.
I criteri per la valutazione dell’esame orale sono:
- la correttezza della pronuncia;
- la capacità di gestire la conversazione orale;
- la capacità di leggere con scioltezza brani e testi.
.
Orario di ricevimento
Tramite appuntamento da prendere via e-mail stefania.bertonati@unimib.it
Durata dei programmi
Il programma è valido per due anni accademici
Sustainable Development Goals
Course title
Arabic Language I
Topics and course structure
This course aims to provide basic knowledge of written and spoken Modern Standard Arabic (MSA). The study of
the morpho-syntactic structures of the language will be accompanied by their practical use. The theoretical part
proceeds, therefore, in parallel with the proposal of reading texts and conversation cues, aimed at the acquisition of
appropriate linguistic-lexical skills and cultural knowledge.
Applications lessons (A-L, M-Z), held by the mother tongue teacher, are complementary to the lessons of the main course and their attendance is an integral part of the course.
Objectives
At the end of the course, with constant and participatory attendance at lectures and the applications related to the main
course, the student will be able to:
- read and understand short texts on geography (Arabic countries and their geographic position, borders and seas; Arabic capitals and main cities), politics (political systems and offices, international meetings and conferences, infographic of an official visit) and culture (short news, poster of a international conference, main feast days in the Arab world): in terms of written comprehension
- fill in a boarding pass and a form with personal data, describe an Arabic country, one’s own country and town, one’s own country political system, the schedule of a journey, feast days: in terms of written production
- understand the geographical description of an Arabic country, an announcement at the airport, a short news, a radio interview to an ambassador on his weekly agenda, a short official talk, a report from a journey: in terms of oral comprehension
- use basic phraseology to talk about himself/herself, his/her family, professions and jobs, daily activities, his/her country or town, a feast day (using present, future and past tenses): in terms of oral production.
Through the use of written materials, as well as authentic audio and video, it is intended to encourage students'
active participation throughout the learning process to develop and reinforce independent judgment and
communication skills.
Methodologies
During the course, teaching will be in-presence and predominantly interactive, with some lectures in delivery mode.
Online and offline teaching materials
In addition to the textbook (see further Bibliography), supplementary teaching materials will be uploaded to the E-Learning platforms (Arabic Language I and Application I A-L/M-Z).
Programme and references
Starting from the principles of orthography and phonetics, the student will be introduced to the Arabic alphabet (writing and pronunciation of letters) and to the functioning of the language according to roots and "patterns". The basic foundations of morphology and syntax will be taken into consideration, with a focus on the equational sentence and the verbal sentence.
CONTENTS OF THE COURSE
- The Alphabet
- short and long vowels;
- consonants and semiconsonants;
- “moon” and “sun” letters (assimilation of the article)
- The noun and the adjective
- determination (determinative article) and indetermination (lack of articles)
- personal pronouns (isolated), direct and undirect (suffixed)
- the formation of the feminine
- the equational sentence (subject-predicate)
- prepositions: place and time complements, how to express “there is/are” and the possession (to have) - il nome di relazione (an-nisba), ovvero l’aggettivo derivato dal nome
- declension and nunation: triptote and diptote nouns
- the adjective as predicate and as attribute
- the demonstrative as pronoun and as adjective
- the genitive construction (idafa)
- time complements in accusative
- the dual
- the broken plural and the sound plural (masculine and feminine)
- numbers from 1 to 10 and their grammatical rules
- Particles
- some connectors (wa-, fa-, amma… fa)
- The verb
- the verbal sentence (the verb at the beginning of the sentence and its agreement with the subject)
- verbal tenses (how to express the present, the future and the past)
- the verb laysa (“not to be”, to negate a equational sentence)
- the verb kana-yakunu (transform the equational sentence into the past and the future tenses)
- The Programme and references for non-attending students are the same as those for attending students. However, non-attending students are required to send the final test of Lesson 0 of the textbook (pp. 42-44) to the teacher, when it will be communicated to them via the e-learning platform. Failure to deliver precludes access to the written exam.
It is also necessary to keep up to date with the contents of the course by consulting the teachers' pages on the e-learning platform, where additional materials, the detailed course program and a model of the written test will also be uploaded.
In case of special requests relating to the exams, please contact the teachers via email in good time, at least 15 days before the exam.
BIBLIOGRAPHY
Textbook
B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Bologna, 2023 (reprint with corrections): (Lesson 0-6, 8)
**Book to be read by the oral exam **
G. Mion, La lingua araba, Carocci, Roma, 2016 nuova edizione, chap. 1-3 e 6
Grammmar:
Schulz, Krahl, Reuschel, Standard Arabic. An elementary-intermediate course, Cambride, CUP, 2000
Dictionary:
H. Wehr, and J. Milton Cowan, "A Dictionary of Modern Written Arabic", Harrap, London, 1976
Assessment methods
The final exam consists of two parts (both compulsory)
-
A written test, preparatory to the oral one, consisting of a reading comprehension with open-ended questions to assess the ability to understand written texts and exercises on the grammatical structures learned, including sentences to be translated from Arabic to Italian and from Italian to Arabic, in order to verify the knowledge of the grammar and the vocabulary (no dictionary allowed).
-
An oral test consisting of reading and translating one or more texts of the manual in order to verify the ability to read and translate; a question on one of the book chapters indicated in the Bibliography (G. Mion, La lingua araba) and a short conversation and self-presentation, for checking communication skills.
To be admitted to the oral test, one must have passed the written one. A sufficient mark in both tests is required to pass the exam. The final mark is based on the average of the written and oral tests marks and takes into account active participation in the various teaching activities.
The written and the oral must be taken and passed by the last roll call of the academic year, failing which the mark given in the written test will be forfeited.
Online registration on Esse3 for both the written test and the oral test is mandatory.
*Assessment criteria for the written test are based on:
i) the degree of assimilation of program content;
ii) the ability to apply the concepts acquired;
iii) the proper use of the vocabulary and the grammar
*Assessment criteria for the oral test are based on:
i) a correct pronunciation;
ii) the ability to handle oral conversation;
iii) the ability to read passages and texts fluently.
.
Office hours
Through appointment by e-mail stefania.bertonati@unimib.it
Programme validity
The program is worth two academic years..
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Stefania Bertonati