Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Institutions of Japanese Culture
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Institutions of Japanese Culture
Course ID number
2425-1-E2001R040
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Istituzioni di Cultura giapponese

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si configura come avviamento allo studio della storia e della civiltà giapponese: una visione panoramica di ampio respiro a partire dalle prime testimonianze relative alle origini del popolo e della sua cultura, fino all'inserimento del Giappone nel quadro internazionale in epoca moderna (con accenni alla contemporaneità). Sono previsti focus su alcuni momenti topici dell’evoluzione storico-culturale, in cui si evidenziano momenti di contatto con culture ‘altre’.

Obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire agli studenti un bagaglio di conoscenze di base riguardo a
tematiche di natura storica e culturale inerenti al Giappone. Gli studenti sapranno sintetizzare in modo efficace le conoscenze acquisite valorizzando le specificità della cultura nipponica e integrando le stesse con le conoscenze legate a tematiche monografiche (vedi testo a scelta) o acquisite eventualmente in altre discipline.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontale con supporti audio-visivi e focus su alcune tematiche legate al mondo attuale.

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalita erogativa:

  • 21 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.

Materiali didattici (online, offline)

Sulla pagina di e-learning realtiva al corso, vengono caricati di volta in volta materiali di lettura/video per approfondire i temi trattati durante la lezione frontale.

Programma e bibliografia

PROGRAMMA

  • L’età antica: le origini del popolo e della cultura giapponese/formazione di uno Stato unitario/influssi culturali dal continente asiatico ed evoluzione “autoctona”
  • L’ “età feudale” (XII-XVI sec. d.C.): lo shogunato di Kamakura e l’egemonia Ashikaga/i primi contatti con
    l’Occidente/ pacificazione e unificazione del “Paese in guerra”
  • Il periodo Edo (XVII-XIX sec. d.C.): introduzione del sistema bakuhan /filosofia ed etica confuciana/spazi urbani e cultura popolare/peculiarità del sakoku
  • Il periodo Meiji (1868-1912): la restaurazione Meiji e la formazione dello Stato nazionale
    moderno/occidentalizzazione o modernizzazione?
    – Breve sinossi XX secolo
    BIBLIOGRAFIA
    Paul Varley, Introduzione alla cultura giapponese, ed. Lindau, Torino, 2020
    **
    Un testo a scelta tra:**
  • Tosolini Tiziano, Shintoismo, EMI editrice, Buri (VR), 2015
  • (a cura di) Follaco Gala Maria, Cultura letteraria giapponese, Hoepli, Milano, 2023
  • Tollini Aldo, L’ideale della via. Samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale, Einaudi editore, Torino, 2017
  • Ricca L., La tradizione estetica giapponese. Sulla natura della bellezza, Roma, Carocci, 2015
  • Aldovini Laura, Paolo Linetti e Weber Thomas, Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Capolavori dell’arte giapponese, Skira, Milano, 2019
  • Marino Susanna e Vecchia Stefano, Da Hiroshima a Fukushima. Il Giappone e l’incubo del nucleare, ed. Stilnovo. 2020
  • Marino Susanna e Vecchia Stefano, Ainu. Un popolo alla ricerca dell’identità negata, inriga edizioni, Bologna, 2023
  • Miyake Toshio, Mostri del Giappone. Narrative, figure, egemonie della dislocazione identitaria, Ed. Ca’ Foscari, Venezia, 2014
  • Novielli Roberta, Storia del cinema giapponese, Marsilio, Venezia, 2001

Modalità d'esame

*Tipologia di prova
Prova scritta e orale
La prova scritta consiste in una serie di domande chiuse e aperte sulle tematiche presenti nel testo “Introduzione alla cultura giapponese”.
Chi passerà la parte scritta, accederà all’orale dove sosterrà un colloquio inerente al testo prescelto tra quelli indicati in bibliografia.
E’ necessaria l’scrizione a entrambi gli appelli (sia scirtto che orale); l’esame deve essere sostenuto nella medesima sessione.
Criteri di valutazione
La prova scritta sarà valutata da 0 a 20 punti. Coloro che acquisiscono almeno 12 punti alla prova scritta, potranno accere all’esame orale.
Il voto dell’esame scritto sarà quindi sommato ai punti delle parte orale da 0 a 10 punti, per ottenere una valutazione finale in trentesimi.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, contattando il docente via e-mail:
susanna.marino@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Istituzioni di Cultura Giapponese

Topics and course structure

The course is concieved as an introduction to the study of Japanese history and civilisation: a wide-ranging overview starting from the earliest evidence about the origins of the people and their culture, to the occurence of Japan into the international framework in modern times (mentions to contemporary period). Focuses on some topical moments of the cultural-historical evolution of Japan, aimed to highlight contacts with ‘other’ cultures.

Objectives

The course aims to provide students with a basic knowledge about historical and cultural issues relating to Japan. Students will be able to effectively synthesise the acquired knowledge by emphasising the specificities of Japanese culture and integrating it with knowledge related to monographic topics (see text of choice) or possibly acquired skills in other disciplines.

Methodologies

Lectures with audio-visual aids and focus on some topics related to the current reality.

All lectures are conducted in face-to-face delivery mode:

  • 21 '2-hour lectures' delivered in face-to-face delivery mode.

Online and offline teaching materials

Thanks to e-learning course page , several links about reading/video materials are uploaded from time to time to deepen the topics covered during the lecture.

Programme and references

PROGRAMME

  • The ancient age: the origins of the Japanese people and culture/formation of a unitary state/cultural influxes from the Asian continent and ‘autochthonous’ evolution
  • The ‘feudal age’ (12th-16th centuries A.D.): the Kamakura shogunate and the Ashikaga hegemony/early contacts with the
    the West
    / pacification and unification of the ‘country at war’.
  • The Edo period (17th-19th centuries AD): introduction of the bakuhan system/Confucian philosophy and ethics/urban spaces and popular culture/peculiarity of sakoku
  • The Meiji period (1868-1912): the Meiji Restoration and the formation of the nation-state
    modernisation/westernisation or modernisation?
  • Brief synopsis 20th century.
    REFERENCES
    Paul Varley, Introduzione alla cultura giapponese, ed. Lindau, Torino, 2020

Un testo a scelta tra:

  • Tosolini Tiziano, Shintoismo, EMI editrice, Buri (VR), 2015
  • (a cura di) Follaco Gala Maria, Cultura letteraria giapponese, Hoepli, Milano, 2023
  • Tollini Aldo, L’ideale della via. Samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale, Einaudi editore, Torino, 2017
  • Ricca L., La tradizione estetica giapponese. Sulla natura della bellezza, Roma, Carocci, 2015
  • Aldovini Laura, Paolo Linetti e Weber Thomas, Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Capolavori dell’arte giapponese, Skira, Milano, 2019
  • Marino Susanna e Vecchia Stefano, Da Hiroshima a Fukushima. Il Giappone e l’incubo del nucleare, ed. Stilnovo. 2020
  • Marino Susanna e Vecchia Stefano, Ainu. Un popolo alla ricerca dell’identità negata, inriga edizioni, Bologna, 2023
  • Miyake Toshio, Mostri del Giappone. Narrative, figure, egemonie della dislocazione identitaria, Ed. Ca’ Foscari, Venezia, 2014
  • Novielli Roberta, Storia del cinema giapponese, Marsilio, Venezia, 2001

Assessment methods

*Type of test
Written and oral test
The written test consists of a series of closed and open questions on the topics included in the text ‘Introduction to Japanese Culture’.
Those who pass the written part will be admitted to the oral test, where they will be interviewed on the text chosen from the bibliography.
Registration in both written and oral examinations is required; the test must be taken in the same session.
*Evaluation criteria
The written test will be marked from 0 to 20 points. Those who acquire at least 12 points in the written examination will be able to take the oral examination.
The points acquired in written examination will then be added to those of the oral part from 0 to 10 points to obtain a final evaluation.

Office hours

By appointment, contacting the lecturer by e-mail:
susanna.marino@unimib.it

Programme validity

The programmes run for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
SPS/11
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Susanna Marino
    Susanna Marino

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics