- Education
- Master Degree
- Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
- Courses
- A.A. 2024-2025
- 2nd year
- Historical Anthropology
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Antropologia storica
Argomenti e articolazione del corso
L'antropologia storica è un campo di studi tra storia e antropologia, nato dalla consapevolezza che le società possono essere comprese solo se analizzate storicamente. Società diverse hanno concezioni del tempo, culture della memoria e storiografie differenti. Per studiare la vita sociale da una prospettiva diacronica, l'antropologia storica combina la ricerca d'archivio, l’etnografia, la storia orale, l’analisi di tracce materiali, ecc.
Il corso ripercorre la nascita e gli sviluppi di questa disciplina e presenta una panoramica dei suoi principali ambiti di ricerca.
Obiettivi
Questo insegnamento, con una costante partecipazione alle lezioni, intende promuovere:
- la conoscenza e comprensione delle principali problematiche dell'antropologia storica
- la capacità di applicare l'analisi antropologico-storica in ambito culturale e di mettere in relazione concezioni della storia fra loro differenti
- la capacità di applicare le conoscenze e i modelli dell’antropologia storica all’analisi di situazioni specifiche.
Metodologie utilizzate
Il corso è articolato in:
a) Due lezioni di tre ore in aula in modalità erogativa. Durante la prima lezione, la docente presenta la struttura e i contenuti del programma, le modalità di esame e di valutazione; durante l'ultima, evidenzia i principali argomenti trattati durante il corso e fornisce ulteriori informazioni sull'esame finale. È previsto un collegamento in streaming per consentire agli studenti non frequentanti di partecipare.
b) Due lezione da remoto di tre ore. Queste lezioni sono progettate per promuovere l'apprendimento attivo e il coinvolgimento degli studenti. Attraverso una lezione registrata (modalità erogativa) la docente fornisce agli studenti indicazioni per svolgere autonomamente un piccolo lavoro di ricerca d'archivio o di raccolta di fonti orali. Nella lezione seguente dedicata a questa attività (modalità interattiva), la docente risponderà da remoto ai questiti posti dagli studenti, orientando le ricerche in corso. I risultati di questi lavori sono presentati in aula alla fine del corso e sono oggetto di valutazione ai fini dell'esame
c) Quindici lezioni di tre ore in modalità mista in aula. Queste lezioni sono strutturate in modo da fornire un'esperienza di apprendimento diversificata. Nella prima parte, la docente tiene una lezione frontale (modalità erogativa). Nella seconda parte, gli studenti partecipano ad attività interattive, come la discussione di testi (inclusi nel programma d'esame) e/o esercizioni collegate all'argomento della lezione.
Materiali didattici (online, offline)
I materiali didattici saranno disponibili dal mese di marzo.
Programma e bibliografia
Il corso esamina l'uso delle fonti orali e dei documenti nella ricerca storico-antropologica; si interroga sulla natura culturale della storia, della memoria e delle tradizioni orali; e analizza le peculiarità teorico-metodologiche di un approccio etnografico al passato.
Bibliografia
A) Un libro a scelta tra:
P. Viazzo, Introduzione all'antropologia storica, Roma-Bari, Laterza, 2000.
A. Coello de la Rosa & J. L. Mateo Dieste, In Praise of Historical Anthropology. Perspectives, Methods and Applications to the Study of Power and Colonialism, New York, Routledge, 2020.
B) Una dispensa di saggi (disponibile sulla piattaforma e-learning all'inizio di marzo)
C) Due libri a scelta tra:
R. Behar, The Presence of the Past in a Spanish Village, Princeton University Press, Princeton, 2006.
M. Bloch, Apologia della storia, Feltrinelli, Milano 2024.
A. Brivio, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Meltemi, Milano, 2019
F. Dei, C. Di Pasquale, F. Cappelletto, Dall'autobiografia alla storia. Le memorie delle atrocità di guerra in Toscana, Pacini, Pisa, 2010.
J. Fabian, Il tempo e gli altri. La politica del tempo in antropologia, Meltemi, Milano, 2021.
C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Adelphi, Milano, 2019.
C. Mattalucci, Un'etnografia per la conversione. I missionari d'Africa e l'evangelizzazione del Buhaya (Tanzania nord-occidentale), CLUEB, Bologna, 2020.
L. Passerini, Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Officina Libraria, Roma, 2024
A. L. Stoler, Along the Archival Grain. Epistemic Anxieties and Colonial Common Sense, Princeton, Princeton University Press, 2010.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese
Modalità d'esame
Per gli studenti che parteciperanno alle lezioni, il voto terrà conto di:
A) Partecipazione attiva alle discussioni e agli esecizi poposti in classe. Presentazione dei risultati della esercitazione svolta in archivio e/o raccolta di fonti orali.
B) Esame orale. Saranno valutate la comprensione dei libri di testo; l'esposizione chiara e sintetica dei contenuti; la capacità di analisi e rielaborazione critica attraverso collegamenti tra i testi assegnati.
Per gli studenti che non parteciperanno alle lezioni e non svolgeranno le attività proposte durante il corso, il voto sarà basato solo sull'esame orale finale.
Si pregano questi ultimi di contattare la docente per eventuali ulteriori informazioni sul programma del corso.
Orario di ricevimento
Su appuntamento per e-mail: claudia.mattalucci@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Chiara Calzana: c.calzana@campus.unimib.it
Sustainable Development Goals
Course title
Historical anthropology
Topics and course structure
Historical anthropology is a field of study between history and anthropology born out of the realization that societies can only be understood when analyzed historically. Different societies have different conceptions of time, cultures of memory, and historiographies. In order to study social life from a diachronic perspective, historical anthropology combines archival research, ethnography, oral history, analysis of material traces, etc.
The course traces the birth and development of this discipline and presents an overview of its main areas of research.
Objectives
This course, with constant class participation, aims to promote:
- an awareness and understanding of the main theoretical issues in historical anthropology
- the ability to apply anthropological-historical analysis to different cultural settings and to relate different understanding of history to each other
- the ability to apply the knowledge and models of historical anthropology to specific situations and contexts.
Methodologies
The course consists of:
a) Two three-hour lectures in classroom. During the first lecture, the instrctor presents the structure and content of the programme, examination and assessment methods; during the last, she highlights the main topics covered during the course and provides further information on the final examination. A streaming connection is provided to allow non-attending students to participate.
b) Two three-hour on-line lectures. These lectures are designed to promote active learning and student involvement. Through a recorded lecture, the instructor provides students with guidance to carry out an exercise of archival research or the collection of oral sources. During the following lecture devoted to this activity, the instructur respond to the questions posed by the students, guiding the activities in progress. The results of these individual works are presented to the classroom at the end of the course, being assessed for the examination.
c) Fifteen three-hour mix-mode lectures in classroom. These lectures are structured to provide a comprehensive learning experience. In the first part, the instructor delivers a lecture. In the second part, students participate in interactive activities, such as discussing texts (included in the examination program) and/or doing exercises related to the lecture subject.
Online and offline teaching materials
Teaching materials will be available from March.
Programme and references
The course examines the use of oral sources and documents in historical-anthropological research, questions the nature of history, memory, and oral traditions, and analyses the theoretical-methodological specificities of an ethnographic approach to the past.
Bibliography
A) One book to be chosen from:
P. Viazzo, Introduzione all'antropologia storica, Roma-Bari, Laterza, 2000.
A. Coello de la Rosa & J. L. Mateo Dieste, In Praise of Historical Anthropology. Perspectives, Methods and Applications to the Study of Power and Colonialism, New York, Routledge, 2020.
B) A collection of articles and essays (available on the e-learning platform in early March)
C) Two books to choose from:
R. Behar, The Presence of the Past in a Spanish Village, Princeton University Press, Princeton, 2006.
M. Bloch, Apologia della storia, Feltrinelli, Milano 2024.
A. Brivio, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Meltemi, Milano, 2019
F. Dei, C. Di Pasquale, F. Cappelletto, Dall'autobiografia alla storia. Le memorie delle atrocità di guerra in Toscana, Pacini, Pisa, 2010.
J. Fabian, Il tempo e gli altri. La politica del tempo in antropologia, Meltemi, Milano, 2021.
C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Adelphi, Milano, 2019.
C. Mattalucci, Un'etnografia per la conversione. I missionari d'Africa e l'evangelizzazione del Buhaya (Tanzania nord-occidentale), CLUEB, Bologna, 2020.
L. Passerini, Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Officina Libraria, Roma, 2024
A. L. Stoler, Along the Archival Grain. Epistemic Anxieties and Colonial Common Sense, Princeton, Princeton University Press, 2010.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so
Assessment methods
Attendant students will be based on the following:
A) Active participation in class discussions and exercises. Presentation of the results of the archive exercise and/or collection of oral sources.
B) Oral exam. The evaluation will be based on the understanding of the texts books; the presentation of contents in a clear and synthetic way; the ability to critically analyse and re-elaborate, making connections between assigned texts.
For students who will not attend lectures and carry out the activities proposed during the course, grade will be based on final oral exam only.
Please, contact the course instructor for further advice on the course program.
Office hours
On appointment by e-mail: claudia.mattalucci@unimib.it
Programme validity
Programme validity is two academic years
Course tutors and assistants
Dott.ssa Chiara Calzana: c.calzana@campus.unimib.it
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Claudia Mattalucci