Course Syllabus
Titolo
Culture e Società del Pacifico
Argomenti e articolazione del corso
Il Pacifico insulare rappresenta una regione di contrasti ma anche di continuità, un insieme composito di società caratterizzate da forme e pratiche originali come da modelli ampiamente condivisi. In virtù di tale eterogeneità e complessità, le società oceaniane non solo costituiscono storicamente un terreno di ricerca privilegiato dagli antropologi, ma hanno fortemente contribuito allo sviluppo dell'antropologia quale disciplina accademica e, in anni più recenti, a una sua profonda revisione sul piano epistemologico e metodologico.
Se il colonialismo, l'evangelizzazione e i meccanismi di assimilazione hanno rappresentato le principali sfide del passato per le società oceaniane, queste si trovano oggi obbligate a confrontarsi con nuove criticità legate alle conseguenze del cambiamento climatico, al mutamento sociale e demografico, agli effetti delle sperimentazioni nucleari e allo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, per citarne alcune. Tali aspetti hanno contribuito a suscitare un rinnovato interesse nei confronti delle società del Pacifico insulare e delle risposte indigene al cambiamento.
Il corso intende offrire agli studenti strumenti e risorse utili alla comprensione della complessità socio-culturale del Pacifico insulare contemporaneo, il quale sarà analizzato per mezzo di un approccio interessato alle connessioni e alle interdipendenze tra mondi locali e globali, nonché al rapporto dialettico tra creatività e resilienza.
La prima parte del corso è dedicata all'esplorazione delle differenti aree geografiche e culturali, delle dinamiche di popolamento e dell'incontro coloniale. La seconda parte del corso introdurrà gli studenti alla storia dell'antropologia del e nel Pacifico, ripercorrendo il processo che ha accompagnato la decolonizzazione metodologica degli studi oceanistici. Un approfondimento particolare sarà dedicato all'antropologia oceanistica italiana che - portavoce di una prospettiva teorica interessata ai flussi, ai cambiamenti e alle riformulazioni - suggerisce un'alternativa alla rigida dicotomia postcoloniale "assoggettamento/resistenza" atta a valorizzare l'agentività nativa.
Una particolare attenzione sarà riservata al "Pacifico francofono" (Nuova Caledonia, Wallis e Futuna e Polinesia francese) indagato - attraverso la presentazione di casi etnografici - sullo sfondo della più ampia prospettiva teorica degli Oltremari europei.
Il corso si articolerà intorno ai temi classici dell'antropologia del Pacifico - economia del dono e reciprocità; forme della leadership e sistemi politici; colonialismo, evangelizzazione e dibattito sulla tradizione (kastom/coutume); mobilità e diaspore; autoctonia e pratiche di convivenza; memoria, risvegli identitari e patrimonializzazione - i quali saranno riletti alla luce delle più recenti prospettive teoriche incentrate sulla creatività culturale (connessioni e reazioni inedite alla modernità) e interessate alle differenti forme di sovranità postcoloniale nel Pacifico.
Obiettivi
Il corso intende promuovere i seguenti apprendimenti:
Conoscenza e comprensione:
Gli studenti acquisiranno una solida preparazione rispetto agli autori, ai nodi teorici e metodologici attorno ai quali ruota l'antropologia oceanistica e le prospettive contemporanee degli studi sul Pacifico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Attraverso lo studio di casi etnografici e l'analisi del pensiero indigeno, gli studenti saranno in grado di identificare e descrivere dal punto di vista geografico, culturale, sociale e politico le realtà che costituiscono il Pacifico insulare.
Capacità di applicare conoscenze e modelli:
Tra gli obiettivi del corso rientrano inoltre il rafforzamento del pensiero critico e delle capacità comunicative attraverso riflessioni e analisi a carattere comparativo.
Metodologie utilizzate
Il Syllabus verrà completato dal docente che ricoprirà l'incarico.
Materiali didattici (online, offline)
Il Syllabus verrà completato dal docente che ricoprirà l'incarico.
Programma e bibliografia
Il Syllabus verrà completato dal docente che ricoprirà l'incarico
Modalità d'esame
Il Syllabus verrà completato dal docente che ricoprirà l'incarico
Orario di ricevimento
Il Syllabus verrà completato dal docente che ricoprirà l'incarico
Durata dei programmi
Il Syllabus verrà completato dal docente che ricoprirà l'incarico
Cultori della materia e Tutor
Il Syllabus verrà completato dal docente che ricoprirà l'incarico
Sustainable Development Goals
Course title
Pacific cultures and societies
Topics and course structure
The Pacific Islands is a region of contrasts and continuity. Original forms and practises as well as shared patterns characterise this compostite set of societies. Historically, the Pacific islands societies constitute a privileged reaserch field for anthropologists, attracted by that same heterogeneity and complexity. Pacific societies have contributed to the development of Anthropology as an academic discipline and, more recently, to the profound revision of the discipline on an epistemological and methodological ground.
In the past centuries, colonialism, evangelization, and assimilation processes were the main challenges for Pacific islands societies. Today, these societies are facing new issues: the consequences of climate change, of social and demographic change, the effects of nuclear testing and the indiscriminate exploitation of natural resources, to name a few. These factors have contributed to renew the interest towards Pacific Islands societies and indigenous responses to change.
The course aims at providing an overall frame of the socio-cultural complexity in the contemporary Pacific Islands. The students will be provided with the instruments to decodify this complexity, by means of an approach interested in connections and interdependencies between the local and global, as well as the dialectical relationship between creativity and resilience.
In the first part of the course, the different geografical and cultural areas will be described, as well as the settlement of Oceania and the colonial encounter dynamics. In the second part, the course will introduce the history of anthropology of and in the Pacific, retracing the ongoing process of methodological decolonisation in the Pacific studies.
A special in-depth section will be dedicated to the Anthropology of Oceania in Italy that, starting from a theoretical perspective on flows, changes, and rewording, suggests an alternative to the stark postcolonial dichotomy (subjugation/resistance) and enhances indigenous local agency.
A particular attention will be given to the French Pacific Territories (New Caledonia, Wallis and Futuna and French Polynesia), which will be investigated - focusing on some ethnographic cases - on the background of the broader theoretical perspective of the European Overseas.
The course also aims at presenting the oceanian perspectives on wider themes - such as gift's economies and reciprocity; political and leadership systems; colonialism, evangelization and reconstruction of tradition (kastom/coutume); mobilities and diasporas; indigeneity and practices of coexistence; historical memory, identity awakenings and heritage processes. These themes will be reinterpreted in the light of the latest theoretical perspectives focused on cultural creativity (connections and reactions to modernity) and interested in the different forms of sovereignity in the postcolonial Pacific.
Objectives
The course aims at promoting the following learning objectives:
Knowledge and comprehension:
Students will acquire in-depth knowledge on the main authors, concepts, theoretical considerations, and contemporary research methods of the anthropology of Oceania.
Capacity to apply knowledge and comprehension:
Through the study of ethnographies and of the works of indigenous scholars, students will be able to identify and describe the Pacific Islands from a geographical, cultural, social and political perspective.
Ability to apply knowledge and models:
The course also aims at strengthening communication skills, critical thinking, proposing comparative analysis and reflections on current issues which go beyond the Pacific area.