Course Syllabus
Titolo
Teorie e pratiche della ricerca etno-antropologica
Argomenti e articolazione del corso
Il corso intende problematizzare le condizioni del lavoro sul campo, analizzando le concrete attività di ricerca, di elaborazione teorica e di restituzione testuale. Discute criticamente la pratica etnografica alla luce dei profondi cambiamenti nelle condizioni, nelle funzioni e nelle finalità della ricerca nel mondo contemporaneo. Confrontando le monografie classiche con le produzioni più recenti, coniuga l’analisi dei fondamenti epistemologici e teorici dei diversi metodi con l’esame delle tecniche di lavoro sul campo e di scrittura e dell'applicazione dei saperi disciplinari.
Obiettivi
Il corso promuove il dialogo fra riflessione teorica e ricerca etnografica in modo critico autonomo e creativo. Sviluppa la capacità di scegliere fra le differenti metodologie e le competenze richieste dall'applicazione dei saperi disciplinari. Fornisce conoscenze solide e sistematiche nell’ambito delle scienze antropologiche, individuandone le specificità metodologiche, le connessioni interdisciplinari e le possibilità applicative. A partire dall’analisi dei casi etnografici esercita lo sguardo trasversale e comparativo della disciplina sull’analisi critica delle società contemporanee. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni, incrementando l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative.
Metodologie utilizzate
Il corso si avvale di metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe su materiali quali testi (inclusi quelli in programma per l’esame), slide, documenti audiovisivi forniti dal/dalla docente o autonomamente proposti dagli studenti; eventuale partecipazione di ricercatori che presentano ricerche in corso.
L'attività didattica consiste in LEZIONI in PRESENZA di tipo EROGATIVO (l'interazione è sollecitata in modo costante e continuativo).
Materiali didattici (online, offline)
I materiali utilizzati a lezione (slide, video, ecc.) saranno resi disponibili per gli studenti sulla pagina e-learning.
Programma e bibliografia
Il corso riflette criticamente sul rapporto fra basi epistemologiche, prospettive teoriche e applicazioni metodologiche come strumento per analizzare i differenti metodi utilizzati dall’antropologia, dagli esordi fino alla contemporaneità. Contrappone la concezione moderna della scienza agli sviluppi scientifici contemporanei per concentrarsi sulle concrete condizioni dell’attività di ricerca, sui microprocessi della vita quotidiana, sull'asimmetria dell'incontro etnografico, sulla traduzione attraverso confini culturali e linguistici, sui problemi etici e sul ruolo sociale dell’antropologo. Articola da un punto di vista storico e teorico i principali problemi metodologici con le opzioni epistemologiche ed etiche: dalla scelta del campo e dell’oggetto di ricerca, all’elaborazione del progetto nel dialogo con la letteratura scientifica; dall’ingresso sul campo e dall’elaborazione dell’autorità etnografica, alle relazioni con gli interlocutori; dalla produzione di dati (questionari osservazione, interviste, storie di vita ecc.) alla loro organizzazione; dalle modalità di scrittura etnografica (note, appunti, diari, testo finale) all’elaborazione teorica e alla restituzione dei risultati della ricerca ai diversi interlocutori, interni od esterni al mondo accademico.
Si consiglia di iniziare lo studio con l’analisi dei testi teorici nell’ordine proposto (Malighetti, Molinari, 2014; Malighetti, 2008) per passare al confronto con due modalità di intendere e praticare il lavoro sul campo (Malinowski, 1922; Malighetti 2008) e, infine, considerare il ruolo sociale della disciplina (Malighetti R. (a cura di) 2020, Antropologia Applicata. I problemi e le prospettive, Morcelliana, Brescia).
Questa la bibliografia
- Malighetti R., Molinari A. 2016, Il metodo e l’antropologia. Il contributo di una scienza inquieta, Raffaello Cortina, Milano.
- Malighetti R. 2008, Clifford Geertz. Il lavoro dell’antropologo, Utet, Torino.
- Malinowski B. Gli Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Bollati Boringhieri, Torino, 2004 (o qualsiasi altra edizione).
- Malighetti R. 2004, Il Quilombo di Frechal. Identità e lavoro sul campo in una comunità brasiliana di discendenti di schiavi, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Malighetti R. (a cura di) 2020, Antropologia Applicata. I problemi e le prospettive, Morcelliana, Brescia.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l’esame in inglese
Modalità d'esame
Esame solo orale. L’esame è costituito da una prova orale volta a verificare le conoscenze acquisite attraverso lo studio critico dei testi inseriti nel programma d’esame. Verrà valutata l’acquisizione dello specifico linguaggio disciplinare e la capacità di articolare e discutere criticamente gli argomenti del corso.
Orario di ricevimento
Prima di ogni lezione su appuntamento da concordare via email
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott. Daniele Buonomo
Dott.ssa Annalisa Molgora
Dott.ssa Patrizia Pertuso
Sustainable Development Goals
Course title
Theories and practices of the ethno-anthropological research
Topics and course structure
The course aims to problematize the conditions of fieldwork, analyzing the concrete research activities, the theoretical elaborations and the textual restitutions. It critically discusses the ethnographic practice in the context of the profound changes in the conditions, functions and aims of the research in the contemporary world. Comparing the classic monographs with the most recent productions, it combines the analysis of the epistemological and theoretical foundations of the different methods with the examination of the work in the field and the application of disciplinary knowledge.
Objectives
The course promotes the dialogue between the theoretical reflection and the ethnographic research in an autonomous and creative way. It develops the ability to choose between different methodologies required by the application of the disciplinary knowledge. It provides a solid and systematic knowledge in the field of the anthropological sciences, identifying its methodological specificities, interdisciplinary connections and applications. Starting from the analysis of different ethnographic cases, it exercises the transversal and comparative anthropological perspective on the critical analysis of the contemporary societies. The active participation of the student is strongly encouraged.
Methodologies
The course uses diversified methodologies: lectures; class discussions; the use of slides, audiovisual documents provided by the teacher or by the students; participation of researchers presenting their works.
Online and offline teaching materials
Materials used in lectures (slides, videos, etc.) will be made available to students on the e-learning page.
Programme and references
The course critically reflects on the relationship between epistemological foundations, theoretical perspectives and methodological applications in order to analyze the different methods used by anthropology. It contrasts the modern conception of science with the contemporary scientific acquisitions and focuses on the concrete conditions of the research activities, on the microprocesses of everyday life, on the asymmetry of the ethnographic encounter, on the translations across cultural and linguistic boundaries, on ethical problems and on the social role of the anthropologist. It articulates, both from a historical and from theoretical point of view, the main methodological problems with the epistemological and ethical options: from the choice of the field and of the object of the research, to the development of the project; from the elaboration of an ethnographic authority, to the relations with interlocutors; from the production of data (observation questionnaires, interviews, life stories, etc.) to their organization; from the different ethnographic writings (notes, notes, diaries, final text) to the theoretical elaboration and the return of the results of the research to the various interlocutors, internal or external to the academic world.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so
Assessment methods
Oral exam. The exam aims at verifying the knowledge acquired through the critical study of the texts. It will asses the acquisition of the specific disciplinary language and the ability to articulate and discuss the topics of the course
Office hours
Before classes by appointment.
Programme validity
Two academic years
Course tutors and assistants
Dott. Daniele Buonomo
Dott.ssa Annalisa Molgora
Dott.ssa Patrizia Pertuso
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Roberto Malighetti