- Education
- Master Degree
- Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
- Courses
- A.A. 2024-2025
- 1st year
- Anthropology of Tourism
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Antropologia del turismo
Argomenti e articolazione del corso
L’antropologia ha faticato a riconoscere lo statuto di scientificità a un oggetto per lungo tempo considerato eccessivamente frivolo e superficiale come il turismo, rivolgendovi lo sguardo con notevole ritardo rispetto alle altre scienze sociali. È possibile individuare nel rapporto di somiglianza e di filiazione che lega antropologia e turismo una delle possibili cause di questo ritardo: la diffusione planetaria delle pratiche di viaggio ha amplificato le possibilità d’incontro con “l’altro”, rendendo pervasiva la presenza dei turisti sui campi degli antropologi e dando vita alla produzione di discorsi, radicati nell’esperienza diretta, che sfidano la stessa autorità etnografica. Che cosa differenzia sapere antropologico e retoriche turistiche? In che cosa, l’esperienza degli antropologi differisce da quella dei turisti? L’antropologia, cercando di trovare risposte a questi interrogativi, ha sviluppato una riflessione critica sulle diverse modalità d’incontro con l’alterità, individuando nel binomio hosts-guests il luogo di osservazione privilegiato dell’interazione turistica. Inteso come scambio reciproco, il rapporto hosts-guests si configura come un gioco che coinvolge visitatori e visitati in un continuo e mutuo superamento delle frontiere identitarie e come incontro di immaginari non esenti da reciproci stereotipi e pregiudizi.
Il corso prende avvio dall’analisi del binomio host-guest nelle sue molteplici declinazioni, indagate attraverso la presentazione di alcuni case studies presi a prestito dalla letteratura antropologica del turismo, approdando, attraverso uno sguardo critico, alla sua decostruzione e alla rimessa in discussione delle retoriche dell’ospitalità a esso associate. Verrà inoltre presentata una rassegna critica di alcuni concetti chiave della riflessione antropologica sul turismo: il turismo come fatto sociale, le strategie di difesa, l’autenticità, le tipologie e le motivazioni turistiche, l’immaginario turistico, l'heritage.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
- Conoscenze e comprensione: il corso si propone di fornire agli studenti l'acquisizione di solide competenze relative ai concetti, ai dibattiti e ai paradigmi interpretativi sviluppati nell’ambito dell’antropologia del turismo.
- Elaborazione di uno sguardo critico sui processi di rappresentazione dell’identità e di messa in scena dell’autenticità in atto nell’incontro turistico
- Applicazione degli strumenti analitici dell’antropologia del turismo alla ricerca etnografica.
Durante le lezioni verranno inoltre rafforzate l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative, stimolando gli studenti a formulare la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento verrà incoraggiata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e il confronto in aula.
Metodologie utilizzate
le lezioni verranno erogate secondo le seguenti modalità:
Didattica Erogativa (16 lezioni):
- 14 lezioni da 3 ore svolte in modalità erogativa in presenza (lezione frontale e interattiva con uso di Power Point e visione di materiali audiovideo.)
- 2 lezioni da 3 ore svolte in streaming per presentare i contenuti e le tematiche del corso (prima lezione introduttiva) e per articolare le conclusioni (ultima lezione del corso)
- 1 lezione da 3 ore a distanza finalizzata a fornire agli studenti, frequentanti e non frequentanti, gli strumenti analitici e metodologici per una lettura critica dei testi attraverso l’esempio pratico della lettura di un saggio. La modalità da remoto consente di raggiungere anche gli studenti non frequentanti, fornendo loro degli strumenti analitici e metodologici applicabili alla lettura critica dei testi che compongono la bibliografia d’esame.
Didattica Interattiva (2 lezioni):
- 2 lezioni da 3 ore in presenza: presentazione e discussione collettiva dei saggi che compongono la dispensa, parte della bibliografia d’esame. La presentazione e l'attiva partecipazione alla discussione saranno oggetto di valutazione
Materiali didattici (online, offline)
I materiali verranno specificati durante le lezioni e caricati sulla pagina del corso, a cui gli studenti dovranno sempre fare riferimento sia da frequentanti che da non frequentanti.
Programma e bibliografia
Nel corso delle lezioni verranno presentati e analizzati i principali modelli d’analisi e le più importanti tradizioni di ricerca dell’antropologia del turismo.
Si procederà all’analisi e alla successiva decostruzione del binomio hosts-guests e delle retoriche dell’ospitalità da esso veicolate e alla disamina di alcune categorie-chiave della riflessione antropologica: il turismo come fatto sociale, le strategie di difesa, l’autenticità, le tipologie e le motivazioni turistiche, l’immaginario turistico, l'heritage, illustrate attraverso il ricorso ad alcuni esempi etnografi
Un’attenzione particolare sarà dedicata all’analisi critica dei processi di rappresentazione dell’identità, di invenzione e messa in scena dell’autenticità e di risignificazione in atto nell’incontro turistico.
Bibliografia
- dispensa a cura della docente (i testi sono caricati in versione PDF sulla pagina del corso ed eventualmente reperibili in formato cartaceo in biblioteca)
- Barberani, S. (2006), Antropologia e Turismo. Milano: Guerini
- un libro a scelta tra:
Vietti, F. (2012), Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo. Roma: Carocci
Vietti, F. (2024), Unexpected encounters. Migrants and Tourists in the Mediterranean, Berghahn,
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese
Modalità d'esame
Criteri di valutazione: frequenza costante e attiva partecipazione alle lezioni. Conoscenza dei testi d'esame.
Prova finale: esame orale nel corso del quale verranno valutate la presentazione chiara e sintetica dei contenuti trattati a lezione; la comprensione dei testi; la capacità di analisi critica e di istituire connessioni tra i testi assegnati.
Gli studenti che non potranno seguire le lezioni verranno valutati esclusivamente nel corso di una prova orale sui testi indicati in bibliografia al fine di verificare la solidità delle competenze acquisite e la capacità di leggere criticamente i testi.
Orario di ricevimento
Su appuntamento richiesto via mail alla docente
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott. ssa Patrizia Pertuso
Sustainable Development Goals
Course title
Anthropology of Tourism
Topics and course structure
Anthropology has struggled to recognise the scientific status of a subject that was long considered too frivolous and superficial, such as tourism, and has only turned to it with considerable delay compared to the other social sciences. One of the possible reasons for this delay can be recognised in the relationship of similarity and descent that links anthropology and tourism: The global spread of travel practises has increased the possibilities of encounters with the "other', made the presence of tourists ubiquitous in the fields of anthropologists, and led to the production of discourses rooted in immediate experience that question ethnographic authority itself. What is the difference between anthropological knowledge and touristic rhetoric? How does the experience of anthropologists differ from that of tourists? In the search for answers to these questions, anthropology has developed a critical reflection on the various forms of encounter with the Other and identified the privileged site of observation of tourist interaction in the binomial host-guest. The host-guest relationship is understood as a game that involves visitors and the visited in a continuous and mutual overcoming of identity boundaries, and as an encounter of ideas that is not free of mutual stereotypes and prejudices.
The course begins with an analysis of the binomial host-guest in its multiple declensions, which will be examined through some case studies from the anthropological literature on tourism in order to arrive at its deconstruction through a critical consideration and to question the associated rhetoric of hospitality. A critical examination of some key concepts in anthropological reflection on tourism will also be presented: Tourism as a social fact, defence strategies, authenticity, touristic typologies and motivations, the touristic imaginary, heritage.The course is an introduction to anthropology of tourism.
Objectives
Through regular and participatory class attendance, this course pursues the following goals:
- Knowledge and understanding: the course aims to provide students with an anthropological perspective on tourism and its methodological tools
- Ability to develop a critical approach: through the proposed lectures and reading, students will be equipped with the disciplinary tools necessary for a critical understanding of the phenomenon of tourism;
- Ability to apply knowledge and models: Students will acquire knowledge useful for critical reflection on the complexity of tourism and for developing an anthropologically informed understanding of the processes of identity and authenticity formation.
Independent judgement and communication skills are strengthened in the lectures and encourage students to formulate their own opinions and argue effectively. Learning skills are encouraged through active participation in class lectures and discussions.
Methodologies
The lectures are delivered as follows:
Classical lectures:
- 14 lessons of 3 hours each in classroom (frontal and dialogue lecture with use of Power Point and viewing of audiovisual material).
- 2 lessons of 3 hours each in streaming to present the contents and topics of the course (first introductory lesson) and to formulate the conclusions (last lesson of the course)
- 1 lecture online of 3 hours with the aim of providing students, both frequent and non-frequent, with the analytical and methodological tools for a critical reading of texts through the practical example of reading an essay. Online learning also makes it possible to reach non-frequent students and provide them with the analytical and methodological tools for the critical reading of texts in the examination bibliography.
Interactive learning:
- 2 lessons of 3 hours each in attendance: presentation and collective discussion of the essays that form the handout, part of the exam bibliography. Presentation and active participation in the collective discussion will be assessed.
Online and offline teaching materials
All teaching and learning materials are defined during the course and uploaded to the course website, which must be checked regularly by both participating and non-participating students.
Programme and references
We will move on to analyse and then deconstruct the binomial host-guest and the rhetoric of hospitality it conveys, examining some key categories of anthropological reflection: Tourism as a social fact, defence strategies, authenticity, tourist typologies and motivations, the tourist imaginary, heritage, illustrated by some ethnographic examples.
Particular attention will be paid to critically analysing the processes of identity representation, the invention and staging of authenticity and re-signification in the tourist encounter.
Reading list
- Bruner, E. (2005), Culture on Tour, Chicago: The University of Chicago Press
- Burns, P. (1999) An introduction to tourism and anthropology, Rutledge
- Leite, Castañeda, Adams (2019), The Ethnography of Tourism. Edward Bruner and Beyond, Rowman and Littlefield or Vietti, F. (2024), Unexpected encounters. Migrants and Tourists in the Mediterranean, Berghahn
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so
Assessment methods
Assessment criteria: Attendance in class and active participation in class discussions; knowledge of the texts listed in the reading list.
Final assessment: Oral discussion in which the student must be able to present and reproduce the content of the classroom teaching; understanding of the texts listed in the reading list; ability to connect the different aspects of the theories and ethnographic examples.
Non-participating students must be able to present and reproduce the content of the books and articles listed in the reading list; the ability to connect the various aspects of the theories and ethnographic examples will be assessed as well as the connections to other aspects of the undergraduate degree.
Office hours
Appointment request by written email to the teacher
Programme validity
The syllabus applies to the academic year of first enrolment and the following year (2 years in total).
Course tutors and assistants
Dott.ssa Patrizia Pertuso
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Silvia Barberani