- Education
- Master Degree
- Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
- Courses
- A.A. 2024-2025
- 2nd year
- Comparative Literature
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Calvino saggista: verso un'idea antropologica della letteratura
Argomenti e articolazione del corso
Un approccio allo studio della letteratura intesa come critica culturale (critica della/e cultura/e), senza confini predeterminati di ordine linguistico o cronologico. L’analisi e l’interpretazione di testi, temi, poetiche intende contribuire alla riflessione sul rapporto tra parole e cose, tra realtà e discorso, tra parola e potere, tra condizioni storico-sociali e forme simboliche.
Oggetto del corso è un approccio ai testi che metta in luce l’importanza della letteratura nelle dinamiche culturali. Ciò avviene attraverso differenti strade:
-
sul piano tematico, gli argomenti messi a tema dalla rappresentazione letteraria: ruoli sociali, valori morali, relazioni interpersonali, norme e trasgressioni, con particolare attenzione alle diverse declinazioni di temi, situazioni, personaggi affini nell’ambito di culture letterarie diverse;
-
sul piano estetico, la valorizzazione della capacità di simulare esperienze e proporre modelli di senso, e quindi come repertorio eccezionalmente ampio e variegato di modelli e destini umani, ovvero di costellazioni psicologiche, paradigmi di comportamento, contesti sociali e culturali;
-
Sul piano linguistico, l’attenzione ai modi in cui i soggetti (narratori, personaggi, voci poetiche) parlano di sé e degli altri, degli eventi interiori ed esteriori, delle vicende private e pubbliche, dei fatti e delle idee; il riconoscimento dei differenti contesti comunicativi rappresentati, della adeguatezza e efficacia delle scelte espressive effettuate dagli interlocutori, del senso esistenziale e sociale delle diverse interazioni verbali.
Il corso affronta argomenti di carattere teorico-metodologico e storico-culturale, necessari agli approfondimenti monografici, scelti di anno in anno, e dedicati alla lettura e all'interpretazione di opere di uno o più autori, anche stranieri.
Il corso di quest’anno avrà per oggetto le riflessioni sulla letteratura di Italo Calvino, che nell’insieme rappresentano un esempio assai rilevante di dialogo e confronto con la dimensione antropologica. Cresciuto alla scuola di Cesare Pavese – fondatore, con Ernesto de Martino della «collana viola» Einaudi (Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici) – interessato a partire dagli anni Cinquanta allo studio della fiaba, attento in ogni fase della sua attività alle relazioni tra la letteratura e altri campi del sapere, Calvino si orienta sempre più chiaramente verso una concezione della letteratura come esperienza che chiama direttamente in causa categorie antropologiche. L’esame dei vari aspetti della concezione calviniana della letteratura può quindi offrire un importante apporto a un’idea complessa di sistema culturale.
Obiettivi
Obiettivo dell’insegnamento è di promuovere e consolidare la capacità di lettura, comprensione e rielaborazione dei testi, anche in relazione ai differenti contesti culturali. Attraverso l’esercizio dell’interpretazione lo studente imparerà a cogliere gli aspetti formali e tematici delle opere, i caratteri delle esperienze rappresentate, la loro organizzazione; e insieme a interrogarsi sulle relative motivazioni e implicazioni, anche in rapporto alla dinamica delle relazioni interculturali. Inoltre avrà occasione di approfondire questioni di grande rilievo, oggetto delle opere letterarie di volta in volta affrontate: si tratti di vicende storiche, nodi psicologici, problemi morali, situazioni relazionali e comunicative.
Attraverso l’esercizio dell’interpretazione dei testi letterari gli studenti impareranno a misurare lo spessore e la complessità dell’universo del discorso e delle dinamiche sottese all'opera, e quindi ad apprezzare le potenzialità di un uso consapevole della parola. Per questa via potranno corroborare sia le proprie abilità comunicative, sia la propria autonomia di giudizio. Una cosciente e addestrata capacità di lettura consente di trasformare l’esperienza estetica in un modo di estendere la propria esperienza esistenziale, migliorando e raffinando la comprensione dei discorsi, delle scelte, del punto di vista dei propri simili. In ultima analisi, la letteratura è uno strumento che mira a incrementare la flessibilità e la duttilità delle risposte (emotive, intellettuali, pragmatiche) alle situazioni nuove: e, di conseguenza, di intensificare le capacità di interazione sociale.
Con questo insegnamento si intende promuovere la dimestichezza con le forme e i linguaggi propri della letteratura, e la capacità di apprezzarne la ricchezza semantica, la pregnanza culturale, il dinamismo intrinseco. Inoltre, si intende corroborare la capacità di applicare le conoscenze acquisite sia all’interpretazione dei differenti contesti culturali, sia alle relative possibilità di comunicazione, dialogo e intervento. In generale, si intende sviluppare le capacità di analisi e di sintesi, accostandosi criticamente alle situazioni e ai fenomeni culturali presenti.
Metodologie utilizzate
Il corso consiste in 56 ore di lezione, che saranno svolte di norma in presenza in modalità erogativa. Peraltro, verrà dato spazio il più spesso possibile all’interazione con gli studenti, che verranno coinvolti nella definizione di concetti e categorie (a cominciare da quella di "letteratura"), nell’interpretazione dei testi, nella discussione dei rapporti fra teoria letteraria e riflessione antropologica.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali integrativi e risorse per l'approfondimento degli argomenti trattati saranno forniti sulla piattaforma elearning del corso. Gli studenti frequentanti e non frequentanti di iscriversi sono caldamente invitati a iscriversi.
Programma e bibliografia
Italo Calvino:
- Introduzione a Fiabe italiane
- Una pietra sopra
- Lezioni americane
- Perché leggere i classici, da Perché leggere i classici
- Sotto il Sole giaguaro, da Sotto il Sole giaguaro
- Se una notte d'inverno un viaggiatore (capitoli I e VIII)
Tutte le opere di Calvino sono disponibili edizione Oscar Mondadori.
Strumenti:
Un testo a scelta fra i seguenti:
- Alberto M. Sobrero, Il cristallo e la fiamma (Carocci)
- Victor Turner, Antropologia, liminalità, letteratura (Morcelliana)
- Wolfgang Iser, The Fictive and the Imaginary: Charting Literary Anthropology (Johns Hopkins U.P.)
- Claudio Milanini, L'utopia discontinua e altri studi su Calvino (Carocci), oppure Domenico Scarpa, Calvino fa la conchiglia (Hoepli), oppure Francesca Serra, Calvino (Salerno)
Inoltre:
Domenico Scarpa, Italo Calvino, in Dizionario biografico degli italiani Treccani (https://www.treccani.it/enciclopedia/italo-calvino_(Dizionario-Biografico)/
Lettura consigliata (specialmente a chi dovesse perdere delle lezioni):
Mario Barenghi, Calvino politeista. Studi per anniversari (Carocci)
Gli studenti e le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Modalità d'esame
Colloquio orale. La valutazione tiene conto dei seguenti fattori: pertinenza e completezza delle risposte; comprensione testuale; familiarità con le opere in programma; capacità interpretative e argomentative; capacità di interazione; chiarezza e proprietà espositiva; correttezza linguistica; acquisizione della terminologia tecnica.
Orario di ricevimento
Ricevimento su appuntamento. Contattare il docente all'indirizzo mario.barenghi@unimib.it.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici. L'ultimo appello utile sarà quindi febbraio 2027.
Sustainable Development Goals
Course title
Calvino essayist: toward an anthropological idea of literature
Topics and course structure
An approach to the study of literature understood as cultural criticism (criticism of culture(s)), without predetermined linguistic or chronological boundaries. The analysis and interpretation of texts, themes, poetics is intended to contribute to reflection on the relationship between words and things, reality and discourse, worda and power, socio-historical conditions and symbolic forms.
The main focus of the course is an approach to texts that highlights the importance of literature in cultural dynamics. This is done in different ways.
-
On the thematic level, the topics chosen by literary representation: moral values, interpersonal relationships, social roles, norms and transgressions, with a focus on the different declinations of similar themes, situations, characters within different literary cultures.
-
On the aesthetic level, the emphasis of the ability to simulate experiences and propose models of meaning, and thus as an exceptionally broad and diverse repertoire of human models and destinies, i.e. psychological constellations, paradigms of behaviour, social and cultural contexts.
-
At the linguistic level, attention to the ways in which subjects (narrators, characters, poetic voices) speak about themselves and others, about internal and external events, private and public matters, facts and ideas; the recognition of the different communicative contexts represented, of the appropriateness and effectiveness of the expressive choices made by the interlocutors, of the existential and social significance of the different verbal interactions.
This year's course will focus on reflections on literature by Italo Calvino, one of the most celebrated writers of the Italian 20th century, which together represent a very relevant example of dialogue and confrontation with the anthropological dimension. Growing up in the school of Cesare Pavese – co-founder, with Ernesto de Martino, of the Einaudi "purple series" (Religious, ethnological, and psychological studies) – concerned since the 1950s onwards in the study of fairy tales, attentive in every phase of his activity to the relations between literature and other fields of knowledge, Calvino moved more and more clearly towards a conception of literature as an experience that questions anthropological categories. The study of the various aspects of Calvino’s concept of literature can thus make an important contribution to a complex idea of the cultural system.
Objectives
The teaching objective is to promote and consolidate the ability to read, understand and re-elaborate texts, also in relation to different cultural contexts and to intercultural dynamics. Through the exercise of interpretation the student will learn to grasp the formal and thematic aspects of the works, the characters of the experiences represented, their organisation; and at the same time to question the relative motivations and implications. In addition, they will have the opportunity to delve into issues of great importance, which are the subject of the literary works tackled from time to time: be they historical events, psychological issues, moral problems, relational and communicative situations.
Through the exercise of interpreting literary texts, students will learn to gauge the depth and complexity of the universe of discourse and the dynamics underlying the work, and thus appreciate the potential of a conscious use of the word. In this way, they will be able to corroborate both their communicative skills and their autonomy of judgement. A conscious and trained ability to read enables one to transform aesthetic experience into a way of extending one's own existential experience, improving and refining one's understanding of discourse, choices, and the point of view of one's fellow human beings. Ultimately, literature is a tool that aims to increase the flexibility and pliability of responses (emotional, intellectual, pragmatic) to new situations: and, consequently, to intensify social interaction skills.
This teaching is intended to promote familiarity with the forms and languages of literature, and the ability to appreciate its semantic richness, cultural poignancy and intrinsic dynamism. Furthermore, it is intended to corroborate the ability to apply the acquired knowledge both to the interpretation of different cultural contexts and to the related possibilities of communication, dialogue and intervention. In general, it is intended to develop the skills of analysis and synthesis, as a part of a critical approach to cultural situations and phenomena.
Methodologies
The course consists of 19 three-hour lectures, which are usually held in face-to-face mode. However, space will be given as often as possible for interaction with students, who will be involved in defining concepts and categories (starting with that of "literature"), interpreting texts, and discussing the relationship between literary theory and anthropological reflection.
Online and offline teaching materials
Supplementary materials and resources for further study of the topics covered will be provided on the course's e-learning platform. Attending and non-attending students are strongly encouraged to register.
Programme and references
**Italo Calvino:
- Introduction to Italian Folktales
- The Literature Machine
- Six Memos for the Next Millennium
- Why Read the Classics? da Why Read the Classics?
- Under the Jaguar Sun, daUnder the Jaguar Sun
- If on a Winter's Night a Traveler (chapters I and VIII)
Wolfgang Iser, The Fictive and the Imaginary: Charting Literary Anthropology (Johns Hopkins U.P.)
Martin McLaughlin, Italo Calvino (Edinburgh U.P.)
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Assessment methods
Oral test. Evaluation is based on the following factors: pertinence and complexity, text comprehension, familiarity with the literary texts in programme, capacity for argumentation and interpretation, interaction, clarity of exposition, linguistic appropriateness, competence in technical terminology.
Office hours
Student reception by appointment: contact the professor by email (mario.barenghi@unimib.it).
Programme validity
Two academic years (until February 2027).
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Mario Luigi Barenghi