- Education
- Master Degree
- Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
- Courses
- A.A. 2024-2025
- 1st year
- Philosophy of Human Sciences
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Organizzazioni di ieri e di oggi.
Il punto di vista pedagogico
Argomenti e articolazione del corso
Il corso intende descrivere le organizzazioni moderne e contemporanee da un punto di vista pedagogico; nonché introdurre al dominio pedagogico stesso. Si procederà - grazie alla voce di alcuni noti filosofi contemporanei - ad un'analisi critica di esse e - grazie a quella di altri psicoanalisti - ad una clinica.
Obiettivi
- Conoscere e comprendere i fondamenti della filosofia dell'educazione/della formazione e, in generale, le questioni epistemologiche aperte dell'arcipelago dei saperi pedagogici;
- Allenare la capacità di mettere in relazione conoscenze, modelli e pratiche delle organizzazioni attuali con il punto di vista pedagogico;
- Prefigurarsi una professionalità futura.
Metodologie utilizzate
Tutte le lezioni avranno una parte maggioritaria di Didattica Erogativa (60%) e una parte laboratoriale di Didattica Interattiva (40%).
Tutte le lezioni saranno in presenza. La prima e l'ultima lezione, saranno registrare e caricate. Due lezioni saranno erogate anche da remoto, essendo la docente presente in aula, registrare e caricate. Queste lezioni sono pensate per chi non è presente continuativamente in modo che possa affiancare al lavoro di studio individuale anche quello d'aula.
Pertanto si proporranno:
• momenti di lezione frontale;
• lettura e/o commento di testi/brani significativi;
• visione di film/scene significative:
• esercizi clinici atti ad analizzare e rielaborare l’esperienza educativa personale e di gruppo.
Materiali didattici (online, offline)
Saranno caricati sull’aula virtuale on line: articoli, testi brevi, immagini, musica... in riferimento alle lezioni del corso; tutto questo materiale è utile ai fini della preparazione all’esame.
Programma e bibliografia
- DISPENSA on line
- Orsenigo J., Esperienza clinica, FrancoAngeli, Milano, 2022.
- Nicoli M., Le risorse umane, Ediesse, Roma, 2015.
Modalità d'esame
Esame: colloquio orale sugli argomenti svolti a lezione e sui testi di esame.
Saranno valutate:
- la capacità di legare i nodi tematici affrontati in aula, e riportati in quella virtuale on line, allo studio individuale dei testi in bibliografia;
- la capacità critica e clinica di costruizione di un discorso originale di ordine pedagogico;
- ...anche in riferimento alla professionalità futura.
Orario di ricevimento
Il giovedì dalle 14.00 alle 16.00 nel mio studio (U6/4163 – quarto piano).
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Organizations of yesterday and today.
The pedagogical point of view
Topics and course structure
The course describe modern and contemporary organizations from a pedagogical point of view; as well as introducing to the pedagogical domain itself. We will proceed to do - thanks to the voice of some contemporary philosophers - a critical analysis of those and - thanks to some psychoanalysts - to a clinic of organizations.
Objectives
- To know and understand the fundamentals of the philosophy of education and, in general, the epistemological issues of the archipelago of pedagogical knowledge;
- To relate different knowledge and models about current organizations;
- To apply knowledge and models in question to future professionalism.
Methodologies
All the lessons will have a majority part of Teaching (60%) and part of Interactive Teaching (40%).
All lessons will be in presence. The first and last lesson, will be recorded and uploaded. Two lessons will also be teaching on line, being the teacher present in the classroom, record and upload. These lessons are designed for those who are not present so that they can combine the individual work with the that oh the classroom.
Therefore there will be:
• frontal lesson;
• reading and/or lissening significant texts;
• viewing of films/significant scenes:
• clinical exercises aimed at analyzing and re-elaborating the personal and group educational experience.
Online and offline teaching materials
Will be uploaded to the virtual classroom: articles, short texts, images, music... in reference to the lessons; all this material is useful for the final exam.
Programme and references
- Anthology of articles uploaded online
- Orsenigo J., Esperienza clinica, FrancoAngeli, Milano, 2022.
- Nicoli M., Le risorse umane, Ediesse, Roma, 2015.
Assessment methods
Oral exam: interview on the topics of the lessons and the exam texts.
Will be evaluated:
- the ability to link the thematic nodes addressed in the classroom, and reported in the online virtual one, to the individual study of the texts (bibliography);
- the critical and clinical ability to construct an original discourse about philosophy of educattion;
- ...also with reference to future professionalism.
Office hours
On Thursdays from 14.00 to 16.00 in my studio (U6/4163 – fourth floor).
Programme validity
The programs are valid for two academic years.