Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Psychology of Cultural Processes in Social Relationship
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Psychology of Cultural Processes in Social Relationship
Course ID number
2425-1-F5701R041
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Psicologia dei processi culturali nelle relazioni sociali

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si propone di esplorare i processi di base che definiscono le dimensioni della cultura organizzativa e dell'appartenenza culturale. Le forme culturali si sono moltiplicate in modo esponenziale e oggi siamo di fronte a migliaia e migliaia di culture diverse. Pur non essendovi tuttora una definizione di cultura da tutti accettata, essa può essere intesa come una costellazione (sindrome) di conoscenze, credenze, significati, valori, ideali, pratiche che attraversano tutta la nostra vita. In quanto tale, essa è una realtà trasparente di cui non ci rendiamo conto, tanto ne siamo immersi. In tal senso, ogni cultura è (e ha) una (sua) cultura. D’altra parte, poiché ogni cultura è un punto di vista sulla realtà essa è, in quanto tale, incommensurabile con le altre culture. Eppure, il confronto interculturale è possibile - attraverso complessi processi di traducibilità delle categorie e dei simboli – e ci rende possibile capire la nostra cultura e quelle altrui, cogliendone i confini e trasformando il dato della multiculturalità in risorsa. Ciò implica l'appropriazione dei processi attraverso i quali menti allenate a interpretare e a leggere la realtà delle cose, attraverso molteplici lenti culturali giungono a essere più aperte, più creative, più flessibili, e dunque in possesso di competenze strategiche per governare le diversità culturali. L’appropriazione di tali processi costituisce la premessa per operare efficacemente sul piano formativo al fine di elaborare nuove forme di convivenza all’insegna della pluralità, della partecipazione e della condivisione.

Entro questo scenario, si pone dunque la sfida epistemica e formativa di offrire strumenti e competenze per pensare e per agire nei contesti multiculturali che ogni organizzazione è in grado di offrire.

Obiettivi

L’insegnamento intende sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e competenze:

  • conoscenza delle principali teorie e dei modelli esplicativi dei fenomeni culturali, e delle loro implicazioni sul piano formativo;

  • conoscenza delle metodologie e degli strumenti di analisi dei fenomeni culturali, e della loro declinazione sul piano formativo;

  • conoscenza dei criteri fondamentali della progettazione di interventi formativi nella gestione dei processi interculturali;

  • saper identificare e analizzare i fenomeni e le problematiche culturali in ambito organizzativo;

  • saper progettare interventi di formazione per favorire l’appartenenza multiculturale e la convivenza fra culture diverse;

  • saper identificare e analizzare i fenomeni e le problematiche culturali in ambito organizzativo con particolare riferimento alle applicazioni del diversity management generazionale;

  • saper progettare interventi di formazione per favorire l'appartenenza multiculturale e la convivenza tra culture diverse con particolare riferimento alla coesistenza in ambito organizzativo delle diverse culture generazionali compresenti;

  • empowerment di competenze trasversali (in particolare, skills comunicative e intelligenza emotiva).

Metodologie utilizzate

Il corso prevede attività di didattica erogativa come momenti di lezione frontale e di didattica interattiva come momenti di lezioni partecipate.
Durante il lavoro in aula si farà ricorso ad attività di role playing, dialogo, discussione e a esercitazioni in piccolo gruppo per promuovere competenze comunicative, progettuali e di problem solving.
Sono previsti anche interventi di ospiti dal mondo della formazione aziendale.
La maggior parte delle lezioni prevede momenti interattivi in grande e piccolo gruppo, lavori individuali in aula e momenti erogativi. Indicativamente, si stima che per ogni lezione sarà erogata una percentuale di circa il 70% di didattica interattiva e del 30% di didattica erogativa.
Laddove disponibile, il materiale didattico sarà caricato nella piattaforma e-learning.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali, risorse e strumenti saranno a disposizione sulla piattaforma elearning del corso.

Programma e bibliografia

Volumi:

Anolli, L. (2011). La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza. Milano: Cortina. (Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15)

Marchioni, I., Moretti M., Tossici G., (2024). "Il Valore non ha età. Persone e organizzazioni oltre il divario generazionale". Milano: Egea.

Articoli/capitoli di libro (saranno messi a disposizione sulla piattaforma moodle):

Anolli, L.M. (2003). Significato modale e comunicazione non verbale. Articolo bersaglio. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, 3, 453-525.

Modalità d'esame

Prova scritta. La prova sarà composta da tre domande aperte per la verifica della preparazione approfondita su tematiche specifiche del programma d'esame.

Durante il corso saranno svolte quattro attività (individuali o di gruppo) volte a migliorare alcune competenze trasversali (skills comunicative e competenza emotiva). La partecipazione attiva a tali attività verrà valutata fino a massimo 4 punti, da sommare all'esito della prova scritta e dell'orale opzionale. Per gli studenti che non potranno essere presenti in aula sarà messo a disposizione, sulla pagina web del corso, il materiale per svolgere le attività.

Orario di ricevimento

Appuntamento fissato inviando una mail a: valentino.zurloni@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Psychology of cultural processes in social relationship

Topics and course structure

The aim of the course is to identify the key theoretical categories in making sense of culture - and its effects on basic psychological processes (i.e., cognition, emotion, communication). Overcoming the traditional nature-nurture dichotomy, the current co-evolutionary perspective between biology (“nature”) and environment (“culture”) will first be outlined. A number of diverse theoretical perspectives on the conceptualization of culture and its possible effects will then be sketched out, keeping in focus the ongoing transition from structure to process models in the modeling of culture dynamics (that is, from a view on culture as consensual, enduring, and context-general to perspectives that take culture to be more fragmented, fluctuating, and context-specific). Specific attention will be devoted to cultural learning, biculturalism and intercultural processes.

Bicultural individuals are those who, through enduring exposure to at least two cultures, have come to possess systems of meaning and practices of both cultures, and can therefore alternate and switch between them depending on the cultural cues available in the immediate context. Besides deepening how biculturals (individuals with a bicultural mind) show a better psychological adjustment to a variety of situations than monoculturals, the multi-bicultural mind approach, within the expert-novice dynamics of cultural transmission and appropriation, will supply an articulated milieu apt to address the “why” and “how” (besides only “what”) questions and answers in the managing of educational challenges within and across cultures.

Objectives

The course targets the following aims:

  • knowledge of the most relevant theoretical conceptualizations and methods of analysis of culture;

  • application of theoretical knowledge on culture and of methods for its analysis to the domain of education and training;

  • knowledge of benchmarks in designing educational activities for the management of intercultural processes;

  • working knowledge in identifying and analyzing cultural phenomena in education and training domains;

  • knowing how to identify and analyze cultural phenomena and problems in the organizational context with particular reference to the applications of generational diversity management;

  • knowing how to plan training interventions to encourage multicultural belonging and coexistence between different cultures with particular reference to the coexistence in the organizational context of the different co-existing generational cultures;

  • working knowledge in designing educational and training interventions aimed at fostering the appropriation of multiple cultural interpretative frames

  • Empowerment of communicative skills and emotional intelligence.

Methodologies

The course includes didactic activities such as frontal lessons and interactive teaching activities such as participatory lessons.
During classroom work, role playing activities, dialogue, discussion and small group exercises will be used to promote communication, planning and problem solving skills.
Speeches from guests from the world of corporate training are also expected.
Most of the lessons include interactive moments in large and small groups, individual work in the classroom and delivery moments. Indicatively, it is estimated that for each lesson a percentage of about 70% of interactive teaching and 30% of delivery teaching will be provided
Where available, the teaching material will be uploaded to the e-learning platform.

Online and offline teaching materials

Materials, resources and tools will be available on the course's e-learning platform.

Programme and references

Anolli, L. (2011). La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza [The multicultural mind as a challenge. Novel trajectories for living together]. Milano: Cortina. (Chapters: 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15).

Marchioni, I., Moretti M., Tossici G., (2024). "Il Valore non ha età. Persone e organizzazioni oltre il divario generazionale". Milano: Egea.

Papers/book chapters (will be downloadable from moodle):

Anolli, L.M. (2003). Significato modale e comunicazione non verbale. Articolo bersaglio. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, 3, 453-525.

Students who don't speak Italian can agree with the teacher an Engish bibliography.

Assessment methods

Written examination with 3 open questions.

During the course 4 activities will be performed by the students in order to empower communicative skills and emotional intelligence. Such activities will grant up to 4 points that will be added to written and oral examination score. For students who cannot attend the course in presence, the activities will be available on the course web page.

Office hours

Fixed by mail at: valentino.zurloni@unimib.it

Programme validity

Two years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • VZ
    Valentino Zurloni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics