- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze Pedagogiche [F8501R]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Consulenza Pedagogica per l'Orientamento
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Orientare pedagogicamente verso la costruzione di futuri di qualità
Argomenti e articolazione del corso
“Quale contributo può portare il/la pedagogista al processo di costruzione di futuri di qualità, alternativi, equi, inclusivi e sostenibili?”
A partire da questa domanda, durante il corso verrà proposta l’esplorazione di una visione dell’orientamento dal carattere preventivo e processuale.
A fronte della pluralità e complessità dei contesti e delle traiettorie di vita personali e collettive, dei territori e della società contemporanea, l’orientamento ha il compito di complessificare i pensieri e le consapevolezze, le prefigurazioni e le possibilità di scelta e progettazione di futuri.
La consulenza pedagogica per l’orientamento può contribuire alla costruzione di nuove concettualizzazioni; può aprire e sostenere dialoghi in merito al lavoro dignitoso, alla dinamicità processuale dei fenomeni identitari, alla problematizzazione delle fatiche e dei condizionamenti sociali, culturali, emotivi e contestuali percepiti e vissuti da ogni singola persona nel processo di costruzione del proprio mondo di significati, ruoli e possibilità; può (e deve) dare legittimazione a temporanei disorientamenti.
L'insegnamento non presuppone conoscenze specifiche pregresse.
Obiettivi
L’insegnamento intende proporre e costruire con le studentesse e gli studenti un intreccio ricorsivo tra teoria, riflessività, azione progettuale e sperimentazione.
Una costante frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività permetterà di co-costruire un sapere condiviso messo alla prova dell’esperienza.
Verranno promossi i seguenti apprendimenti:
- Conoscenza e comprensione:
- sviluppare conoscenze di base nell’ambito dell’orientamento, per comprenderne le finalità e il potenziale trasformativo sociale e culturale;
- acquisire conoscenze e sviluppare competenze d’analisi critica rispetto al peso dei dis-orientamenti contestuali (socio-economici, culturali e politici) sulle reali possibilità di costruzione di progetti individuali e collettivi più equi e inclusivi.
- Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati:
- saper declinare gli interventi di orientamento in riferimento a diversi framework teorici.
- Capacità di applicare conoscenze e modelli:
- applicare i concetti/temi/problemi di base della disciplina ai diversi contesti educativi che caratterizzano la contemporaneità;
- sviluppare competenze consulenziali di orientamento, focalizzate sull’apertura di nuove pensabilità e opportunità.
- Autonomia di giudizio:
- apprendimento partecipativo durante le lezioni: coinvolgimento attivo delle/degli studenti in discussioni critiche e pratiche di confronto tra pari;
- acquisizione della capacità di formulare, comunicare, argomentare opinioni e riflessioni in modo autonomo.
Metodologie utilizzate
L’insegnamento – che verrà erogato in italiano – prevede 56 ore di didattica in presenza.
La proposta didattica si compone di attività didattica interattiva (esercitazioni individuali e in gruppo, role playing, domande e discussioni aperte - 36 ore) e didattica erogativa (spiegazione teorica, approfondimento concettuale - 20 ore).
Lo sviluppo di riflessività sarà volto alla progettazione di interventi consulenziali (project work).
Materiali didattici (online, offline)
La pagina e-learning sarà costantemente aggiornata e i materiali didattici offline e/o online utilizzati durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti.
Programma e bibliografia
- Cunti A. & Priore A. (2020). Aiutami a scegliere. L'orientamento nella relazione educativa. Milano: FrancoAngeli.
- Nussbaum M. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: Il Mulino.
- Pellegrino V. (2019). Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi. ombre corte: Verona.
- Soresi S. & Nota L. (2020). L’orientamento e la progettazione professionale. Il Mulino: Bologna.
- Letture d'approfondimento (articoli e libri a scelta per un approfondimento tematico) comunicate durante il corso e pubblicate in piattaforma e-learning.
- Analisi critica di video e film proposti durante il corso (dettagli saranno pubblicati in piattaforma e-learning nel II semestre)
Modalità d'esame
Tipologia di prova: esame orale finale. Non sono previste prove in itinere.
L’esame consisterà in un colloquio orale, a partire dalla discussione di un project work.
Il colloquio sarà finalizzato a:
- verificare la conoscenza dei contenuti teorici tratti nei testi e pubblicati in piattaforma e-learning;
- la rielaborazione critica dei principali temi e problemi della consulenza pedagogica per l’orientamento, presentati con competenza argomentativa e chiarezza espositiva.
Criteri di valutazione:
- conoscenza degli argomenti presenti nei testi;
- capacità di stabilire connessioni tra i principali nuclei tematici della disciplina e i contesti della consulenza pedagogica per l'orientamento;
- capacità di elaborare criticamente i contenuti, connettendoli alla complessità della realtà contemporanea e mettendo in luce le competenze richieste ai consulenti pedagogici per l’orientamento;
- proprietà di linguaggio e capacità di argomentazione ed esposizione orale.
Orario di ricevimento
La docente è a disposizione delle studentesse e degli studenti per un colloquio in presenza (stanza 4123, IV piano, edificio U6-Agorà) o in remoto, da fissare tramite mail.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott. Roberto Bezzi
D.ssa Sarah D’Errico
Sustainable Development Goals
Course title
Guidance, from a pedagogical consultative perspective, towards the creation of quality futures
Topics and course structure
"What contribution can the pedagogue make to the process of building quality, alternative, equitable, inclusive and sustainable futures?"
Starting from this question, during the course, Career Counselling will be explored from a preventive and process-oriented viewpoint. Faced with the plurality and complexity of personal and collective life contexts and trajectories, of territories and contemporary society, Career Counselling has the task of complexifying thoughts and awareness, prefigurations and possibilities for choosing and planning futures.
The pedagogical framework can contribute to the construction of new conceptualisations; it can open and support dialogues on decent work, on the processual dynamism of identity phenomena, on the problematisation of the social, cultural, emotional and contextual labours and conditionings perceived and experienced by each individual in the process of constructing his or her own world of meanings, roles and possibilities; it can (and has to) give legitimacy to temporary disorientations.
No specific prior knowledge is requested.
Objectives
The course intends to propose and build with students a recursive interweaving of theory, reflexivity, design action and experimentation.
Constant attendance at lectures and participation in activities and project works will enable the co-construction of shared knowledge tested by experience.
The following learning will be promoted:
- Knowledge and understanding:
- develop basic knowledge in the field of Career Counselling and Guidance, in order to understand its purpose and its social and cultural transformative potential;
- acquire knowledge and develop critical analysis skills about the effects of contextual disorientations (socio-economic, cultural and political) on the real possibilities of building more equitable and inclusive individual and collective projects.
- Ability to relate differentiated knowledge and models:
- decline Career Counselling and Guidance interventions with reference to different theoretical frameworks.
- Ability to apply knowledge and models:
- apply the basic concepts/issues/problems of the discipline to different educational contexts that characterise the contemporary world;
- develop Career Counselling and Guidance skills, focused on opening up new thinking and opportunities.
- Autonomy of judgement:
- develop participatory learning during lessons: active involvement in critical discussions, project work and peer-to-peer practices;
- acquisition of the ability to formulate, communicate, argue opinions and reflections independently.
Methodologies
The course - which will be held in Italian - is made up of 56 hours of in-person teaching.
The teaching proposal consists of interactive learning activities (individual and group exercises, role playing, questions and open discussions - 36 hours) and instructional teaching (theoretical explanation, conceptual deepening - 20 hours).
The development of reflexivity will be aimed at the design of counselling interventions (project work).
Online and offline teaching materials
The e-learning page will be constantly updated and the offline and/or online learning materials used during the course will be made available to students in parallel with the lectures.
Programme and references
- Cunti A. & Priore A. (2020). Aiutami a scegliere. L'orientamento nella relazione educativa. Milano: FrancoAngeli.
- Nussbaum M. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: Il Mulino.
- Pellegrino V. (2019). Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi. ombre corte: Verona.
- Soresi S. & Nota L. (2020). L’orientamento e la progettazione professionale. Il Mulino: Bologna.
- Further readings (articles and books of your choice for a tematic study) will be communicated during the course and published on the e-learning platform.
- Vision, comment and critical analysis of videos and movies (details will be published on the e-learning platform in the II sem.)
Assessment methods
Type of test: final oral examination. There are no intermediate tests.
The examination will consist of an oral interview, beginning with a discussion of a project work.
Rhe examination aimed at:
- testing knowledge of the theoretical content in the texts and pubblished on the e-learning platform;
- critical reworking of the main themes and problems of pedagogical Career Counselling and Guidance, presented with argumentative competence and clarity of presentation.
Evaluation criteria:
- knowledge of the concepts and topics covered in the texts;
- ability to establish connections between the main thematic cores of the discipline and the contexts of pedagogical counseling for guidance;
- critical ability to process the contents, linking them to the complexity of contemporary reality and highlighting the skills required of pedagogical counselors for guidance;
- property of language and ability in oral argumentation and exposition.
Office hours
The lecturer is available to students by appointment – in person (room 4123, 4th floor, building U6-Agorà) or remotely – to be arranged by e-mail.
Programme validity
The programme will be valid for two Academic-Years.
Course tutors and assistants
Dott. Roberto Bezzi
D.ssa Sarah D’Errico