Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Teorie e Pratiche Pedagogiche dei Modelli Sociali della Disabilità (blended)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Teorie e Pratiche Pedagogiche dei Modelli Sociali della Disabilità (blended)
Codice identificativo del corso
2425-1-F8501R071
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Teorie e Pratiche Pedagogiche dei Modelli Sociali della Disabilità

Argomenti e articolazione del corso

Il corso affronta il tema della disabilità secondo una prospettiva sociale, culturale ed educativa che possa mettere in luce le criticità e le potenzialità del lavoro pedagogico all’interno di servizi educativi, percorsi didattici.

Obiettivi

Conoscenza e comprensione

• Conoscenza dei presupposti culturali e teorici legati alle condizioni di disabilità;
• Conoscenza dell’evoluzione storica della percezione della disabilità;
• Conoscenza del quadro istituzionale di riferimento rispetto alle tematiche dell’inclusione;
• Conoscenza delle premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva nei servizi e nella scuola;
• Conoscenza delle dinamiche relazionali che investono il lavoro con le persone con disabilità;
• Conoscenza della terminologia e dei modelli di riferimento dei modelli sociali della disabilità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• Conoscere e valutare le dimensioni inclusive di un servizio educativo;
• Riconoscere i percorsi di emancipazione e di supporto alle persone con disabilità;
• Riconoscere i propri approcci alla disabilità;
• Considerare la rete di figure e servizi legati alle persone con disabilità

Metodologie utilizzate

Il corso sarà erogato in modalità blended, secondo questa distribuzione:
• 28 ore di didattica in aula;
• 28 ore di didattica on line asincrona (videolezioni registrate, proposta di video e documentari a tema)
La didattica in aula alterna, per ogni singola lezione: momenti di didattica erogativa (DE) focalizzate sulla presentazione e illustrazione di contenuti da parte del docente e momenti di didattica interattiva (DI) a partire da lavoro di gruppo, analisi di caso, confronto con testimoni privilegiati.
L’attività da remoto intende in particolare affrontare le dimensioni degli approcci personali e dell’autoriflessione attorno alle persone con disabilità, alla rete dei familiari e dei sostegni.

Materiali didattici (online, offline)

Tracce di discussione, testi di lavoro, filmati e documentari.

Programma e bibliografia

Complessivamente il programma comporta, per tutti frequentanti e non frequentanti, lo studio di quattro testi: tre obbligatori uno a scelta.

I seguenti tre testi sono obbligatori.

  1. Schianchi Matteo (2021), Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l'azione educativa, Carocci, Roma.

  2. Schianchi Matteo (2024), a cura di, Le contraddizioni dell’inclusione. Il lavoro socio-educativo nei servizi per la disabilità tra criticità e prospettive, Mimesis, Milano-Udine.

  3. Biografia e disabilità. Dispensa di testi scelti

Un testo a scelta tra:

  • Schianchi Matteo (2023), a cura di, Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione, Mimesis, Milano-Udine.

  • Shakespeare Tom (2017), Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali, Erickson, Trento.

  • Giovanni Merlo, Ciro Tarantino (2018), a cura di, La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna.

Modalità d'esame

Esame orale. Le esercitazioni svolte durante il semestre (un elaborato in particolare) saranno utilizzate come punto di partenza per lo sviluppo del discorso durante il colloquio. Queste attività non sono obbligatorie, ma caldamente consigliate tanto per i frequentanti quanto per i non frequentanti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a matteo.schianchi@unimib.it.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Theories and Pedagogical Practices of Social Models of Disability

Topics and course structure

The course will reflect upon the topics of disability, in a historical, legal, social and educational perspective. Specifically, the topics of the inclusive design of educational content, services and models of intervention will be addressed closely.

Objectives

Knowledge and Comprehension

  • Knowledge of cultural and theoretical premises of the inclusive perspective;
  • Knowledge of the evolution of the perception of disability through history;
  • Knowledge of the main classification systems promoted by the WHO;
  • Knowledge of the legal framework related to the topics of inclusion (specifically in formal education and at work);
  • Knowledge of the theoretical premises required to develop an inclusive perspective and inclusion for people with disabilities at school and in other educational institutions;
  • Knowledge of the proper terminology and of the main models that are the building blocks of Special Education.

Applying knowledge and understanding

  • To evaluate the inclusivity level of educational services, by mapping resources, professional competence and skills in order to identify special needs and problems;
  • To research information and documents that are relevant to inclusive design;
  • To use or to design (auto)evaluation instruments for intervention plans, projects and educational services addressing the needs of people with disabilities.

Methodologies

This is a blended learning course. Lectures and seminars (28 hours) will be integrated by online activities such as collaborative work, discussions, analysis of documents, simulations.

Online and offline teaching materials

Presentations, discussion prompts, case studies.

Programme and references

In total, the programme includes the study of four texts for all students and non-students: three compulsory and one optional.

The following three texts are compulsory.

  1. Schianchi Matteo (2021), Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l'azione educativa, Carocci, Roma.

  2. Schianchi Matteo (2024), a cura di, Le contraddizioni dell’inclusione. Il lavoro socio-educativo nei servizi per la disabilità tra criticità e prospettive, Mimesis, Milano-Udine.

  3. Bly Nelly (2020), Dieci giorni in manicomio, Edizioni clandestine, Massa.

A text of your choice from:

  • Schianchi Matteo (2023), a cura di, Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione, Mimesis, Milano-Udine.

  • Shakespeare Tom (2017), Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali, Erickson, Trento.

  • Giovanni Merlo, Ciro Tarantino (2018), a cura di, La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna.

Assessment methods

Oral exam, based on the textbooks in the course programme and on the slides available in the course elearning page. The assignments given during the course will not be mandatory, but will be used as a starting point in the discussion.

Office hours

By appointment, write to matteo.schianchi@unimib.it.

Programme validity

Programmes are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Matteo Schianchi
    Matteo Schianchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche