Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4th year
  1. Teaching Italian As a Second Language
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Teaching Italian As a Second Language
Course ID number
2425-4-G8501R037-G8501R039M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Literature Teaching and Italian As Second Language Teaching (with Workshop)

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Didattica della lingua italiana come L2 con laboratorio

Argomenti e articolazione del corso

L'insegnamento si pone l'obiettivo generale di impartire le principali conoscenze elaborate dalla linguistica acquisizionale in merito all'apprendimento di una seconda lingua, con particolare riferimento all’acquisizione dell'italiano in ambiente scolastico.

Le abilità specifiche da conseguire riguardano, in particolare, la capacità di interpretare le competenze linguistiche e comunicative degli apprendenti di italiano come lingua seconda e di considerarne le implicazioni relative al contesto didattico.

Il corso si suddivide in tre parti:

1) quadro storico e nozioni principali della linguistica acquisizionale (il Quadro comune europeo per le lingue; la competenza linguistico-comunicativa; processi di acquisizione; varietà interlinguistiche; la competenza testuale: le tipologie di testi come risorse per gli apprendenti L2; analisi di testi di apprendenti italiano L2; le lingue degli apprendenti);

2) metodologie di insegnamento linguistico (la glottodidattica; la comunicazione in contesto didattico ed extradidattico; l’italiano come «lingua di contatto»; profili di apprendenti italiano L2: il profilo “Adulto straniero immigrato” e il profilo “Bambino di famiglia immigrata in Italia”; la programmazione didattica: accertamento del profilo linguistico dell’allievo e del suo ambiente; l’uso della L1 dei bambini di famiglia immigrata; strategie e problemi di apprendimento);

3) pratica laboratoriale (elaborazione di un percorso didattico).

Obiettivi

Come da Regolamento e da matrice di Tuning del CdS il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:

- conoscere i processi di acquisizione di una lingua seconda e saperli applicare in contesti classe plurilingue;

- conoscere le sequenze di apprendimento dell’italiano come lingua seconda saperli applicare in contesti classe plurilingue;

- conoscere i modelli teorici e pratici di didattica dell’italiano come L2 e saperli applicare in contesti classe plurilingue.

Metodologie utilizzate

14 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli
studenti in modo interattivo nella parte successiva. Tutte le attività sono svolte in presenza.

Materiali didattici (online, offline)

Il docente mette a disposizione sulla pagina elearning del corso materiali audiovisivi e slide integrative per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame.

Programma e bibliografia

G. Pallotti, La seconda lingua, Milano, Bompiani, 1998;

A. Giacalone Ramat (a c. di), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci, 2003 o successiva ristampa, capp. 3, 4, 5 e 7.

* * *Chi desidera iterare l'esame si preparerà sulla seguente bibliografia (o potrà concordarne altra, più adeguata al lavoro di tesi, con il docente):

1. Un volume a scelta fra:
• H. Dulay, M. Burt, S. Krashen, La seconda lingua, trad. it., Bologna 1991
• G. Pallotti, La seconda lingua, Milano 1998 e succ. rist.
• M. Pienemann, Language Processing and Second Language Development: Processability Theory, Amsterdam 1999

2. Un volume a scelta fra:
• Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, a cura di A. Giacalone Ramat, Roma 2003
• Italiano/L2 di cinesi. Percorsi acquisizionali, a cura di E. Banfi, Milano 2003
• Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2, a cura di R. Bozzone Costa, R. Grassi, C. Ghezzi, Perugia 2006

3. Un volume a scelta fra:
• A. Ciliberti, R. Pugliese, L. Anderson, Le lingue in classe. Discorso, apprendimento, socializzazione, Roma 2003
• A. Fasulo, C. Pontecorvo, Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola, Roma 1999 e succ. rist.
• S. Krashen, T.D. Terrell, The Natural Approach. Language Acquisition in the Classroom, London 1983 e succ. rist.

Gli studenti Erasmus possono concordare un programma alternativo con il docente.

Modalità d'esame

Prova scritta (compito a risposte aperte: nozioni di linguistica acquisizionale applicata all’italiano L2; analisi di enunciati di apprendenti); colloquio orale facoltativo.
Al fine di attuare una valutazione trasparente, sono qui riportati i criteri adottati e condivisi con gli studenti per la valutazione della prova d'esame.

La prova scritta è composta da 7 domande a risposta aperta, valutate da 0 a 4,5 punti ciascuna, sulla base dei seguenti criteri di valutazione: pertinenza rispetto al quesito, rigore terminologico, capacità di rielaborazione e di sintesi.

La prova orale consiste in una revisione della prova scritta, a cui si aggiungono una o più domande sulle parti del programma non toccate nella prova scritta. Le domande della prova orale saranno valutate sulla base degli stessi criteri della prova scritta e, inoltre, sulla base dei seguenti criteri aggiuntivi: capacità di argomentazione e autonomia nella costruzione del discorso.

Orario di ricevimento

Su appuntamento inviando una mail a claudia.bonsi@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

carmelamarranchino@gmail.com

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Didactics of Italian as a Foreign Language (with Laboratory)

Topics and course structure

The course is divided into three parts:

1) historical background and main concepts of acquisitional linguistics (the Common European Framework of Reference for Languages; the linguistic-communicative competence; acquisitional processes; the interlanguage; the textual competence: textual typologies as resources for learners of a second language; analysis of texts by Italian as a second language learners; the first languages of the learners)

2) methods of language teaching (didactic and extradidactic communication; Italian as a "contact language"; profiles of Italian L2 learners: the "Adult alien immigrant" profile and the "Child of immigrant family in Italy" proflie; educational planning: assessment of the linguistic profile of the student and his environment; the children of immigrant families first languages; learning strategies and problems);

  1. laboratory (development of a didactic unity).

Objectives

According to the Rule book and the Tuning matrix of the CdS, the couse aims to impart main concepts drawn from acquisitional linguistics about learning Italian and interaction in Italian as a second language.

The course aims as well to impart the specific ability to understand the linguistic and communicative competence of learners of Italian as a second language and its didactic implications.

Methodologies

14 2-hour lessons carried out in delivery mode in the initial part which is aimed at involving students
students interactively in the next part. All activities are in presence.


Online and offline teaching materials

The teacher provides on the elearning page of the class audiovisual materials and supplementary slides to support non-traditional students in studying and preparing for the exam.

Programme and references

G. Pallotti, La seconda lingua, Milano, Bompiani, 1998.

A. Giacalone Ramat (a c. di), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci, 2003 or subsequent reprint, chs. 3, 4, 5 and 7.

Students who intend to take the exam twice must discuss with the professor a new updated bibliography.

Erasmus students can agree on an alternative program with the professor.

Assessment methods

Written test (notions of acquisitional linguistics applied to Italian L2; analysis of statements of learners); optional oral examination.
In order to implement a transparent evaluation, the criteria adopted and shared with students for evaluating the exam are reported here.

The written test includes 15 open-choice questions. Each question will be graded on a range from 0 to 4,5, based on the following criteria: relevance, correct use of technical terminology, writing skills. The oral test includes a discussion of the written test, to which one or more additional questions will be added. The evaluation of the oral test is based on the same criteria as the written test, plus the following additional criteria: argumentative skills, autonomy in constructing answers.

Office hours

Write to claudia.bonsi@unimib.it

Programme validity

Two years.

Course tutors and assistants

carmelamarranchino@gmail.com

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
L-FIL-LET/12
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Claudia Bonsi
    Claudia Bonsi

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics