Course Syllabus
Titolo
Metodologia della ricerca pedagogica
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si propone di approfondire il ruolo e i significati che i metodi e i principi della ricerca pedagogico-didattica rivestono per lo sviluppo della professionalità dell'insegnante e per il suo esercizio competente nei contesti professionali. Obiettivo principale del corso è di fornire strumenti di analisi, valutazione e regolazione del processo di costruzione della conoscenza professionale e del suo utilizzo in ambito scolastico.
Sono possibili 3 differenti modalità di frequenza del corso:
- Frequenza fisica in aula: partecipazione alle lezioni in aula attraverso la realizzazione le attività richieste durante la lezione (non devono svolgere altre attività in autonomia tra una lezione e l'altra all'infuori delle esercitazioni valutate)
- Frequenza a distanza simultanea: visione settimanale delle lezioni attraverso i materiali disponibili su elearning (caricati poco dopo la lezione in presenza) e realizzazione di attività settimanali tra una lezione e l'altra oltreché delle esercitazioni valutate, tutte da caricare sulla pagine elearning entro delle scadenze prestabilite così da poter ricevere feedback in itinere
- Frequenza a distanza in differita: visione delle lezioni attraverso i materiali disponibili su elearning in qualsiasi momento dell'anno; realizzazione di attività settimanali tra una lezione e l'altra oltreché delle esercitazioni valutate (tutte da caricare sulla pagine elearning 2 settimane prime dell'esame orale) con feedback finale e non in itinere; esercitazioni e attività ulteriori da caricare sulla pagina elearning)
Il corso prevede 3 blocchi tematici affrontati cronologicamente durante le lezioni: a) professionalità insegnante, competenze professionali e sapere pedagogico; b) didattica dialogica e competenze dialogico argomentative; c) insegnante-ricercatore e scientificità. Ciascun blocco è strutturato in momenti frontali e di approfondimento teorico e in attività pratiche (esercitazioni) valutate dai docenti e che concorrono nel definire il voto finale d'esame.
I concetti fondamentali che il corso propone di elaborare criticamente, attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e l'analisi del proprio processo di cambiamento concettuale, sono i seguenti:
- Professionalità insegnante
- Competenze professionali
- Sapere pedagogico
- Riflessività
- Scrittura professionale
- Criteri e indicatori di osservazione
- Didattica dialogica
- Capacità dialogico-argomentativa
- Routine metacognitive
- Scientificità
- Insegnante-ricercatore
Obiettivi
Il corso intende promuovere lo sviluppo dei cinque obiettivi che strutturano il corso di laurea (1. Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione; 3. Autonomia di giudizio; 4. Abilità comunicative; 5. Capacità di apprendimento). Tali obiettivi sono ridefiniti in tre finalità principali, ognuna delle quali ulteriormente suddifivisa in sotto-obiettivi:
A. Capacità di scegliere e utilizzare gli strumenti della ricerca pedagogico-didattica e di padroneggiarne i principali assunti epistemologici
- Usare gli strumenti delle ricerca pedagogica (strumenti osservativi, registrazioni audio, appunti, diario di bordo) per documentare il processo di insegnamento-apprendimento
- Analizzare le capacità comunicative e argomentative degli studenti
- Compiere osservazioni rigorose di una situazione didattica
- Utilizzare il diario di bordo in maniera efficace per riflettere sulla propria pratica didattica
B. Capacità di analizzare la propria professionalità e il proprio processo di costruzione della conoscenza professionale
- Mettere in dubbio le proprie idee e convinzioni educative e didattiche
- Riconoscere i propri punti di forza come insegnante e le aree professionali da potenziare
- Valutare le proprie capacità comunicative e argomentative
- Valutare le proprie capacità di progettazione e conduzione di momenti dialogici
- Ricostruire il mio percorso di apprendimento all'interno di un corso universitario
C. Capacità di argomentare in maniera critica e scientificamente fondata le proprie scelte professionali
- Saper spiegare con accuratezza e rigorosità ai colleghi le ragioni teoriche che sono alla base delle mie proprie scelte didattiche e professionale
Metodologie utilizzate
Il corso prevede una doppia struttura didattica: le lezioni in presenza (o disponibilità online tramite audio o video) e le attività realizzate in autonomia dagli studenti tra una lezione e l'altra. Tali attività possono essere valutate (esercitazioni) e concorrere così al voto finale oppure discusse e approfondite a lezioni, ma non valutate dal docente.
Lezioni
- Approfondimenti teorici da parte del docente
- Momenti di dialogo condotti in grande gruppo
- Attività in piccolo gruppo o a coppie
- Presentazioni da parte di esperti esterni (insegnanti)
Attività autonome
- Analisi di documentazione didattiche (in particolare dialoghi)
- Elaborazione di testi argomentativi e narrativi
- Autovalutazione del processo di apprendimento
Materiali didattici (online, offline)
I materiali didattici forniti a lezione (slide, video, documentazioni didattiche) sono interamente disponibilità sulla pagina elearning del corso e consultabili online
Programma e bibliografia
Durante il corso gli studenti frequentanti avranno modo di partecipare ad esercitazioni su esempi di ricerca relativi a contesti educativi e scolastici, finalizzate a far si che gli studenti apprendano ad utilizzare i saperi teorici e gli strumenti della ricerca per entrare nel contesto educativo e scolastico e sviluppare riflessioni su di esso, sulle relazioni che lo connotano e sulle pratiche che definiscono la professionalità educativa e insegnante.
BIBLIOGRAFIA
Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti. Parma: Junior-Spaggiari. Primo Capitolo
Kohl, H. (2023) [1969]. La scuola aperta. Milano: Babalibri.
Passalacqua, F. (2023). Per una lettura obbligatoria e clandestina de la scuola aperta un manuale di lotta per brigate di insegnanti-professionisti-combattente. In H. Kohl, La scuola aperta, pp. 108-152.
Altet, M., Charlier, E., Paquay, L., Perrenoud, P. (1996). Formare insegnanti professionisti. Tre insiemi di questioni. In M. Altet, E. Charlier, L. Paquay, P. Perrenoud (eds.) Formare gli insegnanti professionisti. Quali strategie? Quali Competenze? Roma: Armando Editore, pp. 17-23.
Cottini, L. (2006). Didattica Metacognitiva, pp. 1-13.
Dispensa didattica dialogica
Modalità d'esame
L’esame, per tutte e tre le tipologie di frequenza al corso, consiste nelle esercitazioni svolte durante il corso e in una prova finale orale nella quale si approfondimento i principali concetti teorici del corso e il processo di cambiamento concettuale messo in atto dallo strudente.
Per poter realizzare l'esame orale, occore aver realizzato le esercitazioni entro le scadenze stabilite, averle caricate correttamente negli appositi spazi della pagina elearning del corso e aver ricevuto per ciascuna dei esse la valutazione da parte dei docenti.
Si consiglia vivamente di utilizzare il padlet (o altro strumento digitale) in itinere come forma di documentazione personale
Criteri di valutazione delle esercitazioni
- Analiticità: grado di dettaglio nell’analisi e individuazione di elementi circoscritti e osservabili
- Coerenza e correttezza logica: qualità e rigorosità delle motivazioni portate a sostegno degli argomenti e utilizzo dei concetti e delle teorie tratte dai riferimenti bibliografici
- Correttezza linguistica: ortografica, sintattica, testuale
Criteri di valutazione dell'esame orale
- Analiticità: grado di dettaglio nel'analisi e valutazione del proprio percorso di apprendimento e di cambiamento concettuale
- Coerenza e correttezza logica: qualità delle argomentazioni portate a sostegno della valutazione del processo di apprendimento e del ricorso ai concetti e alle teorie dei riferimenti bibliografici
- Correttezza linguistica ed espressiva
Orario di ricevimento
Il docente riceve su appuntamento, in presenza o nella stanza webex personale: https://unimib.webex.com/meet/franco.passalacqua
Durata dei programmi
I programmi valgono per legge due anni accademici, come anche le esercitazioni svolte e valutate.
Si suggerisce vivamente di contattare il docente nel caso in cui si volesse sostenere l'esame con un programma anteriore a quello dell'anno corrente.
Cultori della materia e Tutor
Ilaria Dui: ilaria.dui@unimib.it
Sustainable Development Goals
Course title
Research Methodology in Education
Topics and course structure
The course aims to deepen the role and meanings that the methods and principles of pedagogical-didactic research have for the development of teacher professionalism and its competent practice in professional contexts. The main objective of the course is to provide tools for the analysis, evaluation, and regulation of the process of constructing professional knowledge and its use in the school environment.
- Physical attendance in the classroom: participation in classroom lessons through the completion of activities required during the lesson (no other independent activities are required between lessons apart from the homework assignments)
- Simultaneous remote attendance: weekly viewing of lessons through the materials available on e-learning (uploaded shortly after the in-person lesson) and completion of weekly activities between lessons as well as homework assignments, all to be uploaded on the e-learning page by set deadlines to receive ongoing feedback
- Asynchronous remote attendance: viewing of lessons through the materials available on e-learning at any time of the year; completion of weekly activities between lessons as well as homework assignments (all to be uploaded on the e-learning page 2 weeks before the oral exam) with final feedback and not ongoing; additional assignments and activities to be uploaded on the e-learning page
The course includes 3 thematic blocks covered chronologically during the lessons: a) teacher professionalism, professional skills, and pedagogical knowledge; b) dialogic teaching and dialogic-argumentative skills; c) teacher-researcher and scientificity. Each block is structured into theoretical lectures and practical activities (exercises) evaluated by the teachers, which contribute to defining the final exam grade.
The fundamental concepts that the course proposes to critically elaborate, through the study of the texts proposed in the bibliography and the analysis of one's own process of conceptual change, are as follows:
- Teacher professionalism
- Professional skills
- Pedagogical knowledge
- Reflectivity
- Professional writing
- Criteria and indicators of observation
- Dialogic teaching
- Dialogic-argumentative ability
- Metacognitive routines
- Scientificity
- Teacher-researcher
Objectives
The course aims to promote the development of the five objectives that structure the degree program (1. Knowledge and understanding; 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Judgment autonomy; 4. Communication skills; 5. Learning ability). These objectives are redefined into three main goals, each further subdivided into sub-objectives:
A. Ability to apply certain tools of pedagogical-didactic research and to master the main epistemological assumptions:
- Use pedagogical research tools (observational tools, audio recordings, notes, logbook) to document what happens in the classroom
- Analyze students' communication and argumentative skills
- Conduct a rigorous observation of a didactic situation
- Use the logbook effectively to reflect on teaching practice
B. Ability to analyze one's own professionalism and the process of constructing professional knowledge:
- Question one's own educational and didactic ideas and beliefs
- Recognize one's own strengths as a teacher and professional areas to be enhanced
- Evaluate one's own communication and argumentative skills
- Evaluate one's own ability to design and conduct dialogic moments
- Reconstruct one's own learning path within a university course
C. Ability to argue one's professional choices critically and scientifically:
- Be able to accurately and rigorously explain to colleagues the theoretical reasons underlying one's own didactic and professional choices
Methodologies
The course has a dual teaching structure: in-person lessons (or online availability via audio or video) and activities carried out independently by students between lessons. These activities can be evaluated (exercises) and thus contribute to the final grade, or discussed and deepened during lessons, but not evaluated by the teacher.
Lessons
- Theoretical insights by the teacher
- Dialogue sessions conducted in a large group
- Activities in small groups or pairs
- Presentations by external experts (teachers)
- Independent Activities
Analysis of educational documentation (especially dialogues)
- Preparation of argumentative and narrative texts
- Self-assessment of the learning process
Online and offline teaching materials
The teaching materials provided during the lessons (slides, videos, educational documentation) are fully available on the course's e-learning page and can be consulted online
Programme and references
Attending students will be offered the possibility to participate to practical exercises, to discuss examples of researches implemented in educational contexts, aimed at learning to reflect and make research on the experience, contexts, practices and relationships, as a key competence of the teaching profession.
References:
Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti. Parma: Junior-Spaggiari. Primo Capitolo
Kohl, H. (2023) [1969]. La scuola aperta. Milano: Babalibri.
Passalacqua, F. (2023). Per una lettura obbligatoria e clandestina de la scuola aperta un manuale di lotta per brigate di insegnanti-professionisti-combattente. In H. Kohl, La scuola aperta, pp. 108-152.
Altet, M., Charlier, E., Paquay, L., Perrenoud, P. (1996). Formare insegnanti professionisti. Tre insiemi di questioni. In M. Altet, E. Charlier, L. Paquay, P. Perrenoud (eds.) Formare gli insegnanti professionisti. Quali strategie? Quali Competenze? Roma: Armando Editore, pp. 17-23.
Cottini, L. (2006). Didattica Metacognitiva, pp. 1-13.
Dispensa didattica dialogica
Assessment methods
The exam, for all three types of course attendance, consists of the assignments completed during the course and a final oral exam, in which the main theoretical concepts of the course and the student's conceptual change process are explored in depth.
To take the oral exam, it is necessary to have completed the assignments by the established deadlines, correctly uploaded them to the designated areas on the course's e-learning page, and received evaluations from the teachers for each of them.
It is highly recommended to use Padlet (or another digital tool) as a form of personal documentation during the course.
Evaluation Criteria for Assignments
- Analyticity: degree of detail in the analysis and identification of specific and observable elements
- Consistency and logical correctness: quality and rigor of the reasons provided to support arguments and the use of concepts and theories from the bibliographic references
- Linguistic correctness: orthographic, syntactic, and textual
Evaluation Criteria for the Oral Exam
- Analyticity: degree of detail in the analysis and evaluation of one's learning path and conceptual change
- Consistency and logical correctness: quality of the arguments provided to support the evaluation of the learning process and the use of concepts and theories from the bibliographic references
- Linguistic and expressive correctness
Office hours
The professor is available for student office hours by appointment, in person or in his personal Webex room: https://unimib.webex.com/meet/franco.passalacqua
Programme validity
The exam programs are legally valid for two academic years, as are the exercises completed and evaluated.
It is strongly recommended to contact the professor if you wish to take the exam with an exam program from a previous academic year
Course tutors and assistants
Ilaria Dui: ilaria.dui@unimib.it