Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Laboratory 1 of Literacy Learning and Teaching
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Laboratory 1 of Literacy Learning and Teaching
Course ID number
2425-3-G8501R041-G8501R064M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Literacy Learning and Teaching (with Workshops) and Methods in Educational Research

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

G8501R041 - M/PED 03 - Labororatorio 1 - Didattica della lettura e della scrittura-

Argomenti e articolazione del corso

Nel laboratorio 1 (12 ore) si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Il processo di concettualizzazione della lingua scritta: analisi di indagini sulle scritture dei bambini della scuola dell'infanzia e primaria
  • L' evoluzione delle competenze scrittorie nei testi liberi in relazione alle modalità di intervento del docente
  • Il ruolo dell'anticipazione nel processo di lettura
  • Gli scopi e le strategie di lettura: implicazioni didattiche

Obiettivi

Attraverso il laboratorio gli studenti avranno la possibilità di connettere teoria e pratica attraverso il lavoro di gruppo incentrato sulle pratiche di alfabetizzazione e apprendimento della lingua scritta.
In particolar modo nel Laboratorio 1 ci si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Saper rilevare i livelli di concettualizzazione della scrittura
  • Saper valutare i livelli di concettualizzazione della scrittura
  • Saper intervenire in modo efficace sui testi per promuovere le competenze di scrittura
  • Progettare attività di anticipazione per promuovere l'apprendimento della lettura
  • Individuare le proprietà testuali per progettare attività di anticipazione
  • Riflettere sulla propria esperienza di insegnamento in ambito linguistico (se presente) o sulle esperienze di tirocinio alla luce delle tematiche affrontate durante il corso
  • Promuovere la partecipazione attiva e la riflessione critica negli studenti

Metodologie utilizzate

Il laboratorio 1 prevede 12 ore di frequenza obbligatoria (le assenze sono disciplinate dal Regolamento generale dei Laboratori)

  • Lavoro a piccoli gruppi
  • Lavoro collettivo
  • Lavoro a coppie
  • Discussione
  • Simulazioni di attività didattiche

Materiali didattici (online, offline)

Nel Laboratorio 1 verrano utilizzati i seguenti materiali:

  • Produzioni scritte e testi di alunni della scuola dell'infanzia e primaria
  • Protocolli di interazione verbale
  • Differenti tipologie testuali
  • Quaderni e sussidiari in uso nel primo ciclo di istruzione

Programma e bibliografia

Si rimanda alla bibliografia del Corso di Didattica della Lettura e della Scrittura

Modalità d'esame

  • La frequenza del Laboratorio 1 (congiuntamente al Laboratorio 2) è condizione necessaria per poter sostenere l'esame di Didattica della Lettura e della Scrittura.

  • Per la modalità d'esame si rimanda al Syllabus del Corso di Didattica della Lettura e della Scrittura.

Orario di ricevimento

  • Il ricevimento studenti per il Corso di Didattica della Lettura e della Scrittura (anno accademico 2024-25) avranno luogo di mercoledì pomeriggio presso l'edificio U16 (4 piano, corridoio B) previo appuntamento tramite email alla docente (elisa.farina@unimib.it).
  • Per questioni specifiche relative al Laboratorio 1, scrivere al proprio docente di laboratorio che fornirà la mail durante il primo incontro, oppure scrivere alla docente referente dell'area linguistica (elisa.farina@unimib.it)

Durata dei programmi

Il Laboratorio, una volta superato, è sempre valido e dà accesso all'esame.

Cultori della materia e Tutor

Bassi Francesca: francesca.bassi@unimib.it

Cassani Martina: martina.cassani@unimib.it

Cecilia Grossoni: cecilia.grossoni@unimib.it

Centurelli Luigia: luigia.centurelli@unimib.it

Pandolfi Sara: sara.pandolfi@unimib.it

Ryolo Ilaria: ilaria.ryolo@unimib.it

Zedda Angelica: angelica.zedda@unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

G8501R041 - M/PED 03 - Workshop 1- Reading and Writing: from Process to Practice

Topics and course structure

Workshop 1 topics:

  • The conceptualization process of written languages: analisys of surveys on the writing of pre-school and primary school childrens
  • The evolution of writing skills in relations to the teacher's feedbacks
  • The role of the anticipation in the reading process
  • Purpose and strategies of reading: teaching implications

Objectives

Through the workshop the students will have the opportunity to connect theories and practice through teamwork focused on literacy practices and learning of the written language.
Workshop 1 goals:

  • To know how to survey levels of written conceptualization
  • To know how to assess levels of writing conceptualization
  • To know how to provide effective feedback on texts to promoting writing skills
  • To know how to plan anticipational activities to promote reading skills
  • Identify textual properties to plan anticipational activities
  • To reflect on personal experiences of teaching in linguistic areas (if teaching) or on internship experience related to the issues faced during the coursee
  • Promote the active participation and critical thinking of the students

Methodologies

Workshop 1 is a 12 hours required attendance corse (the absences are governed by the laboratory regulations)

  • Work on small teams
  • Teamworks
  • Work in pairs
  • Discussion
  • Simulation of teaching activities

Online and offline teaching materials

The following materials will be used in workshop 1:

  • Written productions and text of pre-school and primary school childrens
  • Transcripts of verbal interaction collected in teaching situations
  • Different texts
  • Notebooks and book in use in primary istruction

Programme and references

Please refer to the bibliography of Reading and Writing: from process to practice course.

Assessment methods

Attendance to the workshop 1 (together with workshop 2) is a necessary condition to be able to take exam.
For the exam methods please refer to the Syllabus of the Reading and Writing teaching course.

Office hours

  • Appointments during 2024/25 will always be on Wednesday afternoon (U16, fourth floor on the left).
  • Appointments should be requested by email (elisa.farina@unimib.it)
  • For matters related to the workshop 1, write to your workshop teacher, or write to language area teacher (elisa.farina@unimib.it)

Programme validity

The outdated workshop does not expire

Course tutors and assistants

Bassi Francesca: francesca.bassi@unimib.it

Cassani Martina: martina.cassani@unimib.it

Cecilia Grossoni: cecilia.grossoni@unimib.it

Centurelli Luigia: luigia.centurelli@unimib.it

Pandolfi Sara: sara.pandolfi@unimib.it

Ryolo Ilaria: ilaria.ryolo@unimib.it

Zedda Angelica: angelica.zedda@unimib.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PED/03
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MC
    Martina Cassani
  • CC
    Chiara Colussi
  • EC
    Elena Consonni
  • SC
    Sara Crippa
  • ID
    Ilaria Dui
  • Elisa Farina
    Elisa Farina
  • CG
    Cecilia Grossoni
  • VN
    Veronica Neri
  • SP
    Sara Pandolfi
  • ST
    Sara Tagliabue
  • DV
    Domenica Vita
  • AZ
    Angelica Zedda

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics