Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Laboratorio di Pedagogia del Corpo
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Pedagogia del Corpo
Codice identificativo del corso
2425-2-G8501R013-G8501R049M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Pedagogia del Corpo con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

I laboratori afferenti all’insegnamento di Pedagogia del corpo si propongono di offrire esperienze e riflessioni a partire dai vari contenuti dell’insegnamento (quali, fra gli altri, la psicomotricità, la danza, il teatro, lo yoga, le arti circensi, le metodologie narrative autobiografiche attraverso il ricorso a linguaggi diversi oltre le parole, le tecniche di rilassamento e di utilizzo della voce, nonché i molteplici metodi di cura e le tecnologie performative artistiche e formative a mediazione corporea), al fine di consentire agli studenti e alle studentesse di praticare fattivamente tali esperienze. Sono quindi da considerarsi, pur nelle differenze delle proposte, momenti di formazione personale fortemente implicanti.

Argomenti e articolazione del corso

Dalla psicomotricità naturale del bambino alla teoria e pratica psicomotoria: i principali modelli di intervento educativo - Dallo specialista all’educatore psicomotorio - Dalla psicomotricità dei bambini alla pedagogia del corpo per tutte le età. Le principali esperienze di una nuova educazione corporea - Le arti del corpo per la formazione: il teatro, la danza, il canto (la voce), le arti circensi ecc. - Il corpo nella cura e nella terapia - Corpo e narrazione: una molteplicità di linguaggi - "Fuori". Non esiste solo l'aula: i setting corporei "naturali".

I laboratori si svolgono durante il corso di Pedagogia del corpo (secondosemestre) e hanno una durata di 12 ore.
Sono previsti diversi turni di laboratorio di modo da garantire a studentesse e studenti di poter scegliere orari e giorni compatibili con eventuali altri impegni.
Il calendario dei laboratori e le modalità di iscrizione vengono comunicati durante il corso.
La partecipazione a tutti gli incontri è la condizione per avere approvato il laboratorio e poter accedere alla prova scritta dell'esame di Pedagogia del corpo.

Obiettivi

Una maggiore conoscenza e consapevolezza del proprio corpo, delle sue potenzialità espressive, comunicative e relazionali.
L'acquisizione di possibili strumenti da riproporre nella professione.

Metodologie utilizzate

Lavoro di gruppo, a piccoli gruppi, individuale, prevalentemente esperienziale con momenti di riflessione e approfondimento.

Materiali didattici (online, offline)

Gli studenti e le studentesse devono presentarsi con abbigliamento adatto all'esperienza corporea (abiti comodi, es. tuta), calze antiscivolo, e una stuoia o coperta su cui sdraiarsi e/ sedersi (facoltativa).

Programma e bibliografia

La frequentazione del laboratorio non richiede lo studio di testi specifici.

Modalità d'esame

Il laboratorio non prevede alcuna prova finale. L'approvazione è subordinata alla frequenza e alla partecipazione agli incontri

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-EDF/01
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Francesca Amat Di San Filippo
    Francesca Amat Di San Filippo
  • FM
    Fabio Maccioni
  • CM
    Chiara Mirabelli
  • MN
    Maria Cristina Negro
  • SO
    Sara Oliva Boch
  • LP
    Lorena Valentina Paialunga

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche