Syllabus del corso
Titolo
Psicologia dello Sviluppo (M-Z)
Argomenti e articolazione del corso
Dopo un breve inquadramento storico della disciplina e delle principali metodologie di ricerca adottate (con particolare riguardo all'osservazione), verrà trattato lo sviluppo delle dimensioni psicologiche alla luce dei principali modelli teorici e delle potenziali ricadute applicative nel contesto scolastico.
In particolare verranno trattati:
- lo sviluppo fisico-motoria;
- lo sviluppo emotivo, con attenzione alla definizione di emozione, alle teorie sull'origine e sullo svilupopo delle emozioni, al costrutto di competenza emotiva e alle pratiche di socializzazione emotiva in famiglia e nei contesti educativi extra-familiari come la sucola), affettiva, cognitiva, linguistica e sociale e morale);
- lo sviluppo affettivo, con un approfondimento della teoria dell'attaccamento;
- lo sviluppo cognitivo, attraverso lo studio delle teorie di Piaget, Vygotsky e Bruner, nonchè le teorie sullo sviluppo della comprensione sociale (o teoria della mente);
- lo sviluppo comunicativo-linguistico, con un dettagliato studio delle competenze comuncative prelinguistiche nel primo anno di vita e il successivo sviluppo del linguaggio;
- lo sviluppo sociale, con particolare riguardo alla costruzione del sè come essere sociale, ai costrutti di empatia e comportamento sociale, e un approfondimento sul fenomeno del bullismo;
- lo sviluppo morale, con particolare attenzione alle teorie di Piaget e di Kohlberg.
Obiettivi
Il corso intende avvicinare gli studenti alla conoscenza e all’approfondimento dei principali modelli teorici sullo sviluppo psicologico, inteso come un processo complesso e multidimensionale che impegna la persona per tutto il ciclo della vita. In particolare, con questo corso si intende promuovere conoscenze e comprensione dei costrutti teorici presentati e la capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati. In particolare:
Conoscenza e comprensione (Knowledge and Understanding)
Conoscenze e comprensione del sapere psicologico, con particolare attenzione allo sviluppo storico-sociale di questa disciplina.
Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi ai processi di sviluppo psicologico
Capacità applicative (Applying skills)
Utilizzare i riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite nel processo di insegnamento-apprendimento
Utilizzare saperi teorici e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione
Saper costruire percorsi di ricerca in ambito psico-educativo ai fini del miglioramento della pratica professionale
Saper riflettere sulla propria professionalità, individuando e analizzando criticamente i modelli di intervento messi in atto
Autonomia di giudizio (Making Judgements)
Attitudine a leggere e interpretare bisogni e comportamenti dei bambini e delle bambine di scuola dell'infanzia e primaria alla luce dei contesti sociali contemporanei
Attitudine a problematizzare gli eventi educativi e i processi di sviluppo, ad analizzarli in profondità e ad elaborarli in forma riflessiva
Attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione
Abilità comunicative (Communication Skills)
Comunicare in modo chiaro e articolato i risultati delle analisi e valutazioni, utilizzando un linguaggio scientifico adeguato durante discussioni in aula
Capacità di apprendimento (Learning Skills)
Attitudine ad ampliare la cultura psicologica di base, in relazione anche all'avanzamento della ricerca scientifica
Promuovere una riflessione originale e critica sugli esiti empirici e teorici della psicologia dello sviluppo, integrando nuove conoscenze per il miglioramento continuo delle competenze professionali.
Metodologie utilizzate
Il corso prevede una didattica prevalentemente erogativa (80%), con momenti di didattica interattiva (20%).
Oltre a lezioni frontali, verranno proposte alcune attività di brainsotrming, esercitazioni, esempi di casi e di strumenti.
Materiali didattici (online, offline)
Slide delle lezioni (caricate sulla pagina del corso), video
Il docente mette a disposizione materiali aggiuntivi e alternativi per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame (es. alcune registrazioni delle lezioni in presenza; slide con esempi e link a materiali audiovisivi)
Programma e bibliografia
La bibliografia per l'esame (uguale per frequentanti e non frequentanti) è la seguente:
- Caravita, Milani, Traficante (Eds., 2024), Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (II edizione). Il Mulino, Bologna (tutto tranne i capitoli X, XII, XIII, XIV, XV).
- Cassibba, Salerni (2023), L'osservazione nei contesti educativi. Carocci Editore, Roma (solo i capitoli 1, 2, 3, 6).
- Un testo a scelta (l'elenco dei libri fra cui scegliere verrà fornito all'inizio del corso).
Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono necessariamente concordare con il docente una nuova bibliografia aggiornata per sostenere la prova.
Per gli studenti internazionali, verrà fornita una bibliografia in inglese.
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta strutturata in due parti: una prima parte con 10 domande a scelta multipla e una seconda parte con tre domande aperte.
Criteri di valutazione: verranno valutati la conoscenza approfondita e la comprensione delle tematiche trattate durante il corso, l'utilizzo di un linguaggio specifico della disciplina, nonchè la capacità di mettere in relazione gli argomenti del corso.
Al fine di attuare una valutazione trasparente, sono qui riportati i criteri adottati e condivisi con gli studenti per la valutazione della prova d'esame: fino a un massimo di 10 punti per le domande a scelta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) e fino a una massimo di 7 punti per ciascuna delle 3 domande aperte.
Per ulteriori chiarimenti in merito alla valutazione della prova gli studenti e le studentese possono contattare la docente.
1.Range Basso (0-17/30): Non sufficiente
Conoscenza e Comprensione: Lo studente dimostra conoscenze carenti e frammentarie degli argomenti trattati, con difficoltà a comprendere i concetti chiave della psicologia dello sviluppo.
Capacità di Applicare Conoscenza: Incapacità di applicare i concetti teorici a casi o contesti concreti.
Autonomia di Giudizio: Mancanza di capacità critica e autonomia di valutazione; dipendenza da informazioni fornite dal docente.
Abilità Comunicative: Espressione orale/scritta carente; linguaggio tecnico e scientifico assente o utilizzato in modo inappropriato.
Capacità di Apprendimento: Limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle tra loro; scarsa autonomia nello studio.
2. Range Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
Conoscenza e Comprensione: Lo studente possiede una conoscenza generale degli argomenti principali della disciplina, anche se con qualche incertezza o lacuna.
Capacità di Applicare Conoscenza: Capacità discreta di applicare le conoscenze acquisite a situazioni semplici, ma con difficoltà ad affrontare problemi complessi.
Autonomia di Giudizio: Autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso limitate a rielaborazioni di informazioni note.
Abilità Comunicative: Sufficiente e buona chiarezza espositiva, con un uso accettabile del linguaggio tecnico, seppur non sempre rigoroso.
Capacità di Apprendimento: Lo studente dimostra una capacità sufficiente di apprendimento e di collegamento tra temi, ma necessita di supporto nello studio autonomo.
3. Range Alto (25-31/30): Distinto - Eccellente
Conoscenza e Comprensione: Lo studente dimostra conoscenze complete e approfondite degli argomenti trattati, padroneggiando la complessità della psicologia dello sviluppo.
Capacità di Applicare Conoscenza: Elevata capacità di applicare in modo critico e autonomo le conoscenze teoriche a situazioni complesse.
Autonomia di Giudizio: Ottima capacità critica, autonomia nella valutazione di teorie e dati, dimostrando originalità e capacità di problem-solving.
Abilità Comunicative: Linguaggio scientifico preciso e appropriato; esposizione chiara, fluida e rigorosa sia in forma orale che scritta.
Capacità di Apprendimento: Lo studente mostra eccellenti capacità di apprendimento autonomo, di integrazione delle conoscenze e di collegamento interdisciplinare.
Orario di ricevimento
La Prof.ssa Ornaghi riceve su appuntamento (veronica.ornaghi1@unimib.it)
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Alessia Agliati, Elisa Brazzelli, Elisabetta Conte, Sabina Gandellini
Sustainable Development Goals
Course title
Developmental Psychology (M-Z)
Topics and course structure
After a brief historical overview of the discipline and reflections on the methodologies mainly adopted, the development of the main psychological dimensions (motor, emotional, affective, cognitive, linguistic, social and moral) will be persented in the light of the main theoretical models and their potential application in the educational school context.
Specifically, the following topics will be covered:
Physical-motor development;
Emotional development, focusing on the definition of emotion, theories on the origin and development of emotions, the construct of emotional competence, and practices of emotional socialization within the family and in extra-family educational contexts such as school;
Affective development, with an in-depth analysis of attachment theory;
Cognitive development, through the study of the theories of Piaget, Vygotsky, and Bruner, as well as theories on the development of social understanding (or theory of mind);
Communicative-linguistic development, with a detailed study of prelinguistic communicative skills during the first year of life and the subsequent development of language;
Social development, with particular attention to the construction of the self as a social being, the constructs of empathy and social behavior, and an in-depth analysis of the phenomenon of bullying;
Moral development, with a special focus on the theories of Piaget and Kohlberg.
Objectives
The course aims to introduce students to the knowledge and in-depth study of the main theoretical models of psychological development as a complex and multidimensional process that involves individuals throughout their entire life cycle. In particular, this course seeks to promote knowledge and understanding of the presented theoretical constructs, as well as the ability to relate different knowledge and models to one another.
Knowledge and Understanding
Knowledge and comprehension of psychological development, with particular attention to its historical and social development.
Understanding of the perspectives and theoretical models related to psychological development processes.
Applying Skills
Utilizing essential theoretical references to understand the dimensions and implicit variables in the teaching-learning process.
Applying theoretical knowledge and operational tools related to observation techniques.
Developing research pathways in the psycho-educational field to enhance professional practice.
Reflecting on one's professional role by identifying and critically analyzing the intervention models implemented.
Making Judgements
The ability to interpret and understand the needs and behaviors of children in preschool and primary school in light of contemporary social contexts.
The capacity to critically examine educational events and developmental processes, analyze them in-depth, and reflect on them.
An openness to renewing teaching practices through research, experimentation, and innovation.
Communication Skills
The ability to clearly and articulately communicate analysis and assessment results, using appropriate scientific language during classroom discussions.
Learning Skills
The ability to expand one's basic psychological knowledge, also in relation to advancements in scientific research.
Promoting original and critical reflection on empirical and theoretical outcomes in developmental psychology, integrating new knowledge for continuous skill improvement.
Methodologies
The course will be mainly lecture-based (80%), with also interactive teaching (20%).
In addition to lectures, some brainsotrming activities and classroom exercises will be offered.
Online and offline teaching materials
Slides, video
Additional and alternative materials to support non-traditional students in their study and exam preparation will be provided (e.g., some recordings of in-person lessons; slides with examples and links to audiovisual materials).
Programme and references
- Caravita, Milani, Traficante (Eds., 2024), Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (II edizione). Il Mulino, Bologna (no chapters X, XII, XIII, XIV, XV).
- Cassibba, Salerni (2023), L'osservazione nei contesti educativi. Carocci Editore, Roma (Only chapters 1, 2, 3, and 6).
- One text of your choice (the list will be provided at the beginning of the course)
Students who want to extend the exam over two years must agree on an updated bibliography with Prof. Ornaghi.
A bibliography in English will be provided for international students.
Assessment methods
The exam consists of a written test structured in two parts: a first part with 10 multiple-choice questions and a second part with three open-ended questions.
Evaluation criteria: The assessment will consider the in-depth knowledge and understanding of the topics covered during the course, the use of discipline-specific language, as well as the ability to relate different course topics.
To ensure a transparent evaluation, the following grading criteria, shared with the students, will be applied: up to a maximum of 10 points for the multiple-choice questions (1 point for each correct answer) and up to a maximum of 7 points for each of the three open-ended questions.
1. Low Range (0-17/30): Insufficient
Knowledge and Understanding: The student demonstrates poor and fragmented knowledge of the topics, with difficulty in understanding key concepts in developmental psychology.
Ability to Apply Knowledge: Inability to apply theoretical concepts to real cases or contexts.
Autonomy of Judgment: Lack of critical thinking and independent evaluation skills; reliance on information provided by the professor.
Communication Skills: Poor oral/written expression; technical and scientific language is either absent or used inappropriately.
Learning Skills: Limited ability to process and connect knowledge; low autonomy in studying.
2. Medium Range (18-24/30): Sufficient - Good
Knowledge and Understanding: The student has a general understanding of the main topics of the discipline, although with some uncertainties or gaps.
Ability to Apply Knowledge: Fair ability to apply acquired knowledge to simple situations but struggles with complex problems.
Autonomy of Judgment: Partial autonomy in formulating critical evaluations, often limited to reprocessing known information.
Communication Skills: Sufficient to good clarity in exposition, with an acceptable use of technical language, though not always rigorous.
Learning Skills: The student demonstrates a sufficient ability to learn and make connections between topics but requires support for independent study.
3. High Range (25-31/30): Very good - Excellent
Knowledge and Understanding: The student demonstrates comprehensive and in-depth knowledge of the topics, mastering the complexity of developmental psychology.
Ability to Apply Knowledge: High ability to critically and independently apply theoretical knowledge to complex situations.
Autonomy of Judgment: Excellent critical thinking skills, autonomy in evaluating theories and data, demonstrating originality and problem-solving ability.
Communication Skills: Precise and appropriate scientific language; clear, fluent, and rigorous exposition both orally and in writing.
Learning Skills: The student exhibits excellent autonomous learning skills, the ability to integrate knowledge, and interdisciplinary connections.
Office hours
By appointment (veronica.ornaghi1@unimib.it)
Programme validity
2 academic years
Course tutors and assistants
Alessia Agliati, Elisa Brazzelli, Elisabetta Conte, Sabina Gandellini
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Veronica Maria Ornaghi