Syllabus del corso
Titolo
Linguistica italiana (M-Z)
Argomenti e articolazione del corso
L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica dell’italiano contemporaneo con ampi riferimenti alle sue premesse storico-linguistiche. Verranno accennate le categorie fondamentali della linguistica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva, che avrà come oggetto la tipologia testuale, le variabili di accettabilità in dipendenza dai registri, i sottocodici (lingue settoriali e lingue speciali). Una particolare attenzione verrà dedicata alla grammatica storica e alle forme dell’educazione linguistica, anche per fornire ai futuri insegnanti adeguati strumenti didattici.
Obiettivi
L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica dell’italiano contemporaneo con ampi riferimenti alle sue premesse storico-linguistiche. Verranno accennate le categorie fondamentali della linguistica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva, che avrà come oggetto la tipologia testuale, le variabili di accettabilità in dipendenza dai registri, i sottocodici (lingue settoriali e lingue speciali). Una particolare attenzione verrà dedicata alla grammatica storica e alle forme dell’educazione linguistica, anche per fornire ai futuri insegnanti adeguati strumenti didattici.
In particolare il corso si prefigge di conseguire i seguenti risultati:
-
Conoscenza e comprensione dell’architettura dell’italiano contemporaneo relativamente ai diversi livelli linguistici (fonologia, morfologia, formazione delle parole, lessico, sintassi, pragmatica, testualità). Conoscenza e comprensione dei concetti di standard e norma finalizzati alla riflessione metalinguistica. Conoscenza e comprensione delle dimensioni di variazione sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Rudimenti di storia della lingua italiana e di grammatica storica.
-
Conoscenza e comprensione degli orientamenti teorici e metodologici relativi alla lettura, all’analisi, all’interpretazione del testo. Conoscenza e comprensione degli strumenti basilari di analisi linguistica del testo.
E i seguenti obiettivi formativi:
-
Saper governare le condizioni di coerenza e coesione necessarie per la composizione di un testo ben formato.
-
Saper applicare un modello di didattica della lingua atto a creare le basi delle competenze linguistiche dei discenti e ad affinarle attraverso un adeguato stimolo alla riflessione metalinguistica e metagrammaticale.
-
Saper leggere un testo letterario nella consapevolezza dei meccanismi che presiedono al suo funzionamento.
-
Saper riconoscere e valorizzare il potenziale formativo dell’educazione linguistica nella scuola di base.
Metodologie utilizzate
28 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva. Tutte le attività sono svolte in presenza.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali audiovisivi online di supporto (opzionali) saranno resi disponibili sulla pagina e-learning del corso.
Programma e bibliografia
- G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, terza edizione, Bologna, il Mulino, 2024, capp. 1, 2, 3, 4 e le pp. 159-198 del cap. 5 (si può usare anche l'edizione precedente, che però ha impaginazione diversa: Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, ivi, seconda edizione, 2007, capp. 1, 2, 3 e le pp. 115-151 del cap. 4; oppure anche la prima edizione Lineamenti di grammatica storica dell’italiano, ivi, 2002, capp. 1, 2, 3 e le pp. 107-138 del cap. 4);
- C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004;
- C. De Santis, Che cos'è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016;
- M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2003;
- dispensa di approfondimenti a cura dei docenti, disponibile su elearning.unimib.it entro la fine delle lezioni.
Manuali consigliati per il ripasso di nozioni fondamentali di grammatica:
- L. Serianni, Grammatica italiana, Torino, Utet (o anche, in altra versione: L. Serianni, Italiano, Milano, Garzanti);
- P. Trifone, M. Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli;
- M. Prandi, C. De Santis, Manuale di linguistica e di grammatica italiana, Torino, Utet (in precedente edizione con il titolo Le regole e le scelte).
Modalità d'esame
L'esame consiste in due prove scritte (la prima chiamata qui Grammatica zero e la seconda Prova d'esame) più una eventuale prova orale.
1. Prova di Grammatica zero: si tratta di una verifica delle conoscenze di analisi grammaticale e analisi logica che dovrebbero essere acquisite sin dalla scuola dell’obbligo. La prova consiste di una serie di quesiti a risposta aperta ed è considerata superata se si risponde correttamente ai 4/5 degli stessi. La prova va solo superata, il voto non fa media. È possibile sostenere la prova in data antecedente a quella della prova d’esame (tre date saranno fissate nel corso delle lezioni) oppure il giorno stesso della prova d’esame, preliminarmente alla prova d’esame. Il mancato superamento della prova di Grammatica zero comporta la non ammissione all'esame scritto. Il superamento della prova di Grammatica zero ha validità illimitata.
2. Prova d’esame: si tratta di un compito a risposte aperte che verte su nozioni di grammatica storica, storia della lingua italiana, sociolinguistica. La prova scritta è composta da 12 domande a risposta aperta. Le domande 1-8 saranno valutate da 0 a 2 punti ciascuna, le 9-10 da 0 a 3 punti ciascuna, le 11-12 da 0 a 4 punti ciascuna; sulla base dei seguenti criteri di valutazione: pertinenza rispetto al quesito, rigore terminologico, capacità di rielaborazione e di sintesi.
3. Prova orale facoltativa: il colloquio, fissato su richiesta dello studente, consiste in una revisione della prova scritta, a cui si aggiungono una o più domande sulle parti del programma non toccate nella prova scritta. Le domande della prova orale saranno valutate sulla base degli stessi criteri della prova scritta e, inoltre, sulla base dei seguenti criteri aggiuntivi: capacità di argomentazione e autonomia nella costruzione del discorso.
Orario di ricevimento
Lunedì e martedì, ore 16.30-18, previo appuntamento richiesto con un'email.
Nel primo semestre il ricevimento sarà svolto online con Webex o Meet.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Italian Linguistics (M-Z)
Topics and course structure
Main topic of the course is the description of contemporary Italian in its varieties: geographical, social, situational, diamesic (written vs spoken). Particularly, so called “italiano dell’uso medio” or “neo-standard” Italian will be analysed in its phono-morphological, morphosyntactic, syntactic, lexical and textual structures. Moreover, main elements of historical grammar (passage from Latin to Italian) and history of Italian language will be examined.
Objectives
This course aims to give students a description of contemporary Italian’s architecture, in order to have a useful didactic model of language.
Methodologies
28 2-hour in-person lessons carried out in frontal mode in the first part and in a more interactive mode in the second one.
Online and offline teaching materials
Online audiovisual support materials will be made available on the course e-learning page.
Programme and references
C. De Santis, Che cos’è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007 (chs. 1, 2, 3; pgg. 115-151 of ch. 4);
M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2003;
C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004;
Lessons handout, available at the end of the course (elearning.unimib.it ).
Assessment methods
The exam consists of two written tests (the first called Grammatica zero and the second Exam test) plus a possible oral test.
1. Grammatica zero: this is a test of the knowledge of grammar analysis and logical analysis that should be acquired from school. The test consists of a series open-choice questions and is passed if a correct answer is provided to 4/5 of them. The test must only be passed, the vote does not average. It is possible to take the test on a date prior to that of the exam test (three dates will be fixed during the course of the lessons) or on the day of the exam test itself, prior to the exam test. Failure to pass the zero Grammar test will result in non-admission to the written exam. Passing the zero Grammar test has unlimited validity.
2. Exam test: this is an open-ended test that focuses on notions of historical grammar, history of the Italian language, sociolinguistics. The written test consists of 12 open-choice questions. Questions 1-8 will be evaluated from 0 to 2 points each, 9-10 from 0 to 3 points each, 11-12 from 0 to 4 points each; on the basis of the following evaluation criteria: relevance to the question, terminological accuracy, ability to re-elaborate and synthesize.
3. Optional oral test: the interview, fixed at the request of the student, consists of a revision of the written test, to which one or more questions are added on the sections of the program not faced in the written test. The questions of the oral test will be assessed on the basis of the same criteria as the written test and, moreover, on the basis of the following additional criteria: ability to argue and autonomy in the construction of the speech.
Office hours
Monday 16.30-10; Tuesday 16.30-18.30.
Programme validity
Two years.