Syllabus del corso
Obiettivi
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Lo studente deve saper:
- descrivere ruolo, limiti e finalità dei test biochimico clinici;
- illustrare le fasi che compongono il processo diagnostico;
- illustrare le cause di variabilità biologica, pre-analitica, analitica e post- analitica in Biochimica clinica;
- illustrare il significato del controllo di qualità nella laboratorio biochimico clinico;
- descrivere i concetti di traguardo analitico, intervalli di riferimento, livelli desiderabili, livelli decisionali, sensibilità, specificità e valore predittivo delle indagini biochimico-cliniche;
- illustrare il concetto di marcatore di funzionalità e di lesione, applicato alla diagnostica epatica e cardiaca;
- descrivere l’utilizzo dei marcatori biochimici di neoplasia;
- descrivere le principali indagini di laboratorio utili nella esplorazione del metabolismo glucidico, delle alterazioni delle proteine plasmatiche, delle coagulopatie, delle emoglobinopatie, delle alterazioni dell’osso e metabolismo minerale.
Contenuti sintetici
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali del processo diagnostico e delle indagini biochimico-cliniche nei confronti delle principali alterazioni di organi/tessuti di rilievo in campo odontoiatrico.
Programma esteso
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
La Biochimica clinica: ruolo limiti e finalità.
Il Processo diagnostico: fase preanalitica (variabilità pre-analitica), fase analitica (variabilità analitica) e variabilità biologica, fase post-analitica (variabiltà post-analitica) in Biochimica clinica. Traguardi analitici e controllo di qualità in Biochimica clinica. I termini di confronto per l'interpretazione dei risultati biochimico-clinici: intervalli di riferimento, differenza critica, livelli decisionali. Sensibilità, specificità e valore predittivo delle indagini biochimico-cliniche.
Definizione e caratteristiche dei marcatori di funzione e lesione (es. enzimi in diagnostica): finestra diagnostica e marcatori precoci e tardivi.
Biochimica clinica del fegato: marcatori di danno, colestasi, sintesi e alcolismo.
Marcatori di infarto del miocardio: dagli enzimi alle troponine.
Biochimica clinica dei lipidi e delle lipoproteine plasmatiche: marcatori di rischio cardiovascolare.
Marcatori biochimici di neoplasia: classificazione, problemi analitici e utilizzo clinico.
Esplorazione del metabolismo glucidico: diagnosi e sorveglianza del diabete.
Biochimica clinica delle proteine plasmatiche.
Cenni di biochimica clinica nelle malattie del sangue: emoglobinopatie e coagulopatie.
Cenni di biochimica clinica dell’osso e del metabolismo minerale.
.
Prerequisiti
Obiettivi del corso di Scienze Propedeutiche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento).
Modalità didattica
Tutte le attività sono svolte in presenza:
- 5 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa;
- 5 lezioni da 2 ore svolte in gran parte in modalità erogativa con coinvolgimento degli studenti in modo interattivo al termine della spiegazione di concetti specifici.
Materiale didattico
Biochimica clinica e medicina di laboratorio a cura di: Ciaccio M, Lippi G. Ed Edises (3° ed. 2020)
Clinical Chemistry, by W.J Marshall et al. Ed. Elsevier-Mosby (9° ed. 2020)
Materiale e riferimenti bibliografici forniti dal docente
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo anno di corso, secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prova scritta: 27 test a risposte chiuse (risposta singola/multipla suddivisi tra i tre diversi moduli) e colloquio finale.
Tutti gli studenti accedono ad una prova scritta seguita da colloquio orale. La prova scritta è composta da 27 quiz a scelta multipla, di cui circa 20 a risposta singola ed i restanti a risposta multipla. Di queste 27 domande, 7 riguardano gli argomenti principali della Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica.
Per lo svolgimento della prova scritta viene assegnato un tempo di un'ora. Lo studente viene ammesso a sostenere l'orale se il punteggio delle risposte raggiunge un minimo di 17. L’orale viene effettuato lo stesso giorno, dopo la correzione dello scritto e dura circa 20 minuti per ogni candidato.
Le domande proposte nella prova scritta sono volte a valutare la comprensione degli argomenti trattati a lezione, con particolare riferimento all’acquisizione di conoscenze relative alle fasi del processo diagnostico, e alla valutazione biochimico clinica delle alterazioni del metabolismo cellulare e d'organo di maggiore interesse. Nella prova orale, prendendo spunto dai quesiti dello scritto, si richiede allo studente di spiegare/approfondire alcune delle risposte fornite (sia tra quelle fornite sbagliate che corrette), allo scopo di verificare la corretta interpretazione della domanda ed il ragionamento che ha portato alla risposta.
Orario di ricevimento
Ricevimento previo appuntamento.
Sustainable Development Goals
Aims
CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY
Students’ skills:
- to describe the role, the limitations and the aims of BC tests;
- to Explain the steps in the diagnostic procese
- to illustrate the causes of biological, analytical and post-analytical variability;
- to illustrate the meaning of quality control in BC;
- to describe the concept of analytical goal, reference intervals, desirable, decisional levels, sensibility, specificity and predictive value of BC tests;
- to illustrate the concept of function and lesion marker applied to hepatic and cardiac diagnostics;
- to describe the use of tumor markers;
- to describe the main lab tests used in the assessment of glucidic metabolism, plasmatic protein alterations, coagulopathies, hemoglobinopathies, and bone diseases.
Contents
CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY
The course aims to provide students with the basic knowledge of the diagnost process and ciclinical biochemistry tests to be used in the main organ/tissue alterations of relevance in dentistry.
Detailed program
CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY
Role, limitations and the aims of clinical biochemistry tests.
The Diagnostic Process: pre-analytical phase (pre-analytical variability), analytical phase (analytical variability) and biological variability, post-analytical phase (post-analytical variability) in Clinical Biochemistry.
Analytical goals and quality control in Clinical Biochemistry. How to interpret lab results: reference intervals, reference change value, decisional levels, sensibility, specificity and predictive value of BC tests.
Definition and characteristics of markers of function and injury (e.g., enzymes in diagnostics): detection window (time range) and early and late markers.
Clinical biochemistry of the liver: markers of damage, cholestasis, synthesis, and alcoholism.
Markers of myocardial infarction: from enzymes to troponins.
Clinical biochemistry of lipids and plasma lipoproteins: markers of cardiovascular risk.
Biochemical markers of neoplasia: marker classification, analytical problems and clinical use.
Exploration of glucose metabolism: diagnosis and surveillance of diabetes.
Clinical biochemistry of plasma proteins.
Hints of clinical biochemistry in blood diseases: hemoglobinopathies and coagulopathies.
Hints of clinical biochemistry of bone and mineral metabolism.
Prerequisites
Aims of Preparatory Sciences course.
Teaching form
All activities are conducted in presence:
- 5 2-hour lectures performed in erogative mode;
- 5 2-hour lectures conducted largely in erogative mode with interactive student involvement at the end of the explanation of specific concepts.
Textbook and teaching resource
Biochimica clinica e medicina di laboratorio a cura di: Ciaccio M, Lippi G. Ed Edises (3° ed. 2020)
Clinical Chemistry, by W.J Marshall et al. Ed. Elsevier-Mosby (9° ed. 2020)
Material and bibliographic references supplied by the professor
Semester
First year of course, second semester
Assessment method
Written test: 27 closed-ended tests (single/multiple answer divided among the three different modules) and final interview.
All students enter a written test followed by an oral interview. The written test consists of 27 multiple-choice quizzes, about 20 of which are single-answer and the rest are multiple-answer. Of these 27 questions, 7 cover the main topics of Clinical Biochemistry and Clinical Molecular Biology.
A time of one hour is set for the conduct of the written test. The student is admitted to take the oral if the score of the answers reaches a minimum score of 17. The oral examination (about 20 minutes for each candidate) is conducted on the same day after the correction of the written test.
The questions proposed in the written test are aimed at assessing understanding of the topics covered in class, with particular reference to the acquisition of knowledge related to the stages of the diagnostic process, and to the biochemical-clinical evaluation of cellular and organ metabolism alterations of major interest. In the oral test, taking cues from the written questions, the student is asked to explain/detail some of the answers given (from both wrong and correct answers given) in order to verify the correct interpretation of the question and the reasoning behind the answer.
Office hours
Reception upon appointment.