Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Materiali Dentari
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Materiali Dentari
Codice identificativo del corso
2425-2-H4601D011
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del Corso è conoscere la scienza dei Biomateriali dalla composizione chimica alle caratteristiche fisico meccaniche e le diverse applicazioni nella pratica dell'Odontoiatria.

Contenuti sintetici

Scienza e tecnologia dei materiali dentari. Richiami sulla materia: composizione, struttura e stato di aggregazione.
Gli stati di equilibrio. Adesione e Coesione.
Proprietà generali: biologiche, fisiche e tecnologiche-merceologiche.
I Metalli: solidificazione e struttura, deformazione, indurimento, ricristallizzazione e crescita del grano.
Le leghe: costituzione e reazione allo stato solido. Trattamenti termici. La corrosione.
Leghe per amalgami e loro struttura. Amalgami dentali: variazioni dimensionali, resistenza, creep (Oro per otturazioni dirette).
Cementi dentali: classificazione, composizione e struttura.
I polimeri sintetici: materiali compositi Sistemi adesivi smalto-dentinali.
Tecniche di polimerizzazione.
I materiali per endodonzia. Le leghe Ni-Ti.
Leghe di metalli nobili per colata, leghe di metalli non nobili da colata, le leghe di metalli semilavorate nobili e vili. Gli acciai.
Rivestimenti: classificazione, struttura e composizione. Saldami e procedure di saldatura.
I materiali gessosi: gessi per modelli, gessi da impronta.
Le cere.
Le ceramiche dentali: classificazione e loro struttura.
I polimeri sintetici: le Resine per protesi.
I materiali da impronte rigidi: paste termoplastiche, gessi, paste all'ossido di Zinco-Eugenolo.
I materiali da impronta elastici: gli idrocolloidi irreversibili, gli idrocolloidi reversibili, gli elastomeri.

Programma esteso

Applicazioni di materiali in campo dentale: biocompatibilità dei materiali
dentari; proprietà fisiche dei materiali dentari; proprietà chimiche.
Morfologia e classificazione degli elementi dentari: struttura e morfologia
degli elementi dentari; cenni di istochimica degli elementi dentari;
caratteristiche fisico-meccaniche degli elementi dentari; classificazione
identificazione degli elementi dentari. Gessi per uso odontoiatrico:
caratteristiche chimico-fisiche; manipolazione e proprietà; applicazioni.
Cere per uso odontoiatrico: caratteristiche delle cere per modellazione;
composizione e proprietà delle cere; applicazione in campo odontoiatrico:
Rivestimenti e materiali refrattari: tipi di materiale di rivestimento e loro
caratteristiche; materiali a legante siliceo; materiali a legante fosfatico;
materiali a legante gessoso: Oro e leghe auree: struttura e proprietà delle
leghe; leghe auree per manufatti protesici. Leghe di metalli di base e
acciai: composizione; proprietà fisiche e meccaniche; fusioni per resina e
porcellana. Materiali ceramici per odontoiatria: ceramica dentale e
caratteristiche chimico-fisiche; classificazione, tipi di corone ceramiche;
polimeri per protesi odontoiatriche; utilizzo delle resine acriliche:
Materiali e strumenti per implantologia:titanio come materiali d’impianto;
materiali per procedure implantologiche. Materiali e strumenti per
ortodonzia: fili metallici per ortodontia; bande e racket; strumenti
ortodontici. Materiali e strumenti per prevenzione ed igiene orale:
materiali e strumenti per la prevenzione della carie; materiali e strumenti
per l’igiene orale. Materiali e strumenti per la parodontologia. Materiali e
strumenti per l’odontoiatria conservativa: materiali protettivi di
sottofondo; cementi da sottofondo e per otturazioni; cementi all’ossido di
zinco e eugenolo (ZOE); cementi all’acido orto-etossibenzoico (EBA);
cementi a base di acido fosforico, cementi a base di acidi polialchnoici;
resine composite; classificazione delle resine composite; meccanismi
chimico-fisici delle resine composite; resine composite fotopolimerizzabili;
caratteristiche chimico-fisiche dei compositi; utilzzo dei compositi e
strumenti per la conservativa. Adesivi per uso odontoiatrico: adesione
allo smalto; adesione alla dentina. Materiali e strumenti per la terapia
endodontica. Materiali da impronta: caratteristiche e requisiti dei
materiali d’impronta; classificazione dei materiali d’impronta.

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi temporalmente precedente

Modalità didattica

Lezioni: modalità erogativa in presenza.
Nell'ambito della singola lezione verrà svolta didattica erogativa e didattica interattiva
30 ore di didattica erogativa e 10 ore di didattica interattiva

Materiale didattico

Anastasia M. Calderai G. Materiali dentari. Antonio Delfino Editore
Baldoni M. Elementi di clinica Odontoiatrica per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Pubblicazioni della più recente letteratura inerenti i materiali dentari usati in Odontoiatria

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova d'esame sarà orale e verterà sugli argomenti svolti a lezione
Saranno valutate le conoscenze e delle competenze acquisite.
Sono assenti prove in itinere

Orario di ricevimento

lunedì 8:30-9:30

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

The aim of the course is to learn about the science of biomaterials from the chemical composition to the physical-mechanical characteristics and the different applications in the practice of dentistry.

Contents

Science and technology of dental materials. Recall on matter: composition, structure and state of aggregation.
Equilibrium states. Adhesion and Cohesion.
General properties: biological, physical and technological-commodity properties.
Metals: solidification and structure, deformation, hardening, recrystallization and grain growth.
Alloys: constitution and reaction in the solid state. Thermal treatments. Corrosion.
Alloys for amalgams and their structure. Dental amalgams: dimensional variations, resistance, creep (Gold for direct fillings).
Dental cements: classification, composition and structure.
Synthetic polymers: composite materials Enamel-dentin adhesive systems.
Polymerization techniques.
Endodontic materials. Ni-Ti alloys.
Noble metal alloys for casting, non-noble metal alloys for casting, semi-finished noble and base metal alloys. The steels.
Coatings: classification, structure and composition. Solder me and welding procedures.
Gypsum materials: model plasters, impression plasters.
The waxes.
Dental ceramics: classification and their structure.
Synthetic polymers: resins for prosthetics.
Rigid impression materials: thermoplastic pastes, plasters, zinc oxide-eugenol pastes.
Elastic impression materials: irreversible hydrocolloids, reversible hydrocolloids, elastomers.

Detailed program

Applications in dental materials: biocompatibility of dental materials, the
physical properties of dental materials, chemical properties. Morphology
and classification of teeth: structure and morphology of teeth, signs of
histochemistry of teeth, physical and mechanical properties of teeth;
classification identification of teeth. Gypsum for dental use: chemical and
physical characteristics, handling and properties; applications. Waxes for
dental use: the characteristics of wax modeling, composition and
properties of waxes; application in dentistry: Covers and refractory
materials: types of coating materials and their characteristics; bond
acidic materials, materials in phosphate binder, gypsum-bonded
materials : Gold and gold alloys: structure and properties of alloys, gold
alloys for prosthetic devices. Basic metals and alloy steel: composition,
physical and mechanical properties; mergers resin and porcelain.
Ceramic materials for dentistry: dental ceramics, and chemical and
physical characteristics, classific

Prerequisites

The goals of the previous courses

Teaching form

Lessons: in-person delivery method.
Within the single lesson, didactic and interactive teaching will be carried out
30 hours of didactic teaching and 10 hours of interactive teaching

Textbook and teaching resource

Anastasia M. Calderai G. Materiali dentari. Antonio Delfino Editore
Baldoni M. Elementi di clinica Odontoiatrica per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Publications of the most recent literature relating to dental materials used in dentistry

Semester

I semester

Assessment method

The exam will be oral and will focus on the topics covered in class
The knowledge and skills acquired will be evaluated.
There are no ongoing tests

Office hours

monday 8:30-9:30

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Marco Giovanni Baldoni
  • SC
    Saverio Ceraulo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche