Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D013-H4601D035M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina Propedeutica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo principale del corso è di fornire le conoscenze di base sulla diagnosi, prevenzione e terapia di principali patologie cardiologiche.

Contenuti sintetici

Il modulo prevede i seguenti contenuti:
Rischio cardiovascolare; ipertensione arteriosa; cardiopatia ischemica; insufficienza cardiaca; cardiomiopatie; principali aritmie e elettrocardiografia di base; cause cardiologiche della sincope; valvulopatie; cardiopatie congenite; endocardite batterica e cardite reumatica; pericardite; effetti cardiovascolare delle apnee ostruttive nel sonno; terapie antiaggreganti e anticoagulanti nel paziente cardiologico.

Programma esteso

Rischio cardiovascolare: fattori di rischi modificabili e non; importanza della valutazione del rischio con l’utilizzo pratico delle schede di rischio; interventi farmacologici e non per ridurre il rischio cardiovascolare
Ipertensione arteriosa: definizione, rilevanza clinica, diagnosi, terapia
Cardiopatia ischemica: fisiopatologia, clinica, approccio diagnostico, terapia
Insufficienza cardiaca: fisiopatologia, clinica, approccio diagnostico, terapia
Cardiomiopatie: classificazione, rilevanza clinica, approccio diagnostico
Principali aritmie: interpretazione dell’elettrocardiogramma; aritmie ipercinetiche e ipocinetiche
Cause cardiologiche della sincope: valutazione clinica di un paziente con sincope; principali cause cardiologiche; gestione in fase acuta
Valvulopatie: eziologia, fisiopatologia, approccio diagnostico e terapeutico alle patologie di valvole cardiache
Cardiopatie congenite: classificazione e implicazioni per profilassi antibatterica
Endocardite batterica e cardite reumatica: fisiopatologia, manifestazioni cliniche, profilassi
Pericardite: classificazione, clinica, approccio diagnostico e terapeutico
Effetti cardiovascolare delle apnee ostruttive nel sonno: definizione e fisiopatologia, conseguenze cardiologiche, terapia, aspetti rilevanti nell’ambito odontoiatrico
Terapie antiaggreganti e anticoagulanti nel paziente cardiologico: tipologia di farmaci, indicazioni cardiologiche, gestione in un paziente sottoposto a procedure odontoiatriche.

Prerequisiti

Vedi prerequisiti del corso.

Modalità didattica

All'incirca 80% di ore saranno svolte per attività didattiche di natura erogativa (DE), espletata nella forma di didattica frontale.
All'incirca 20% di ore di didattica avranno natura interattiva (DI), espletata in particolare come discussione collegiale di casi studio focalizzati sui temi affrontati in DE.
Fino a 25% delle ore di didattica si svolgeranno da remoto in modalità sincrona.
La lingua del corso è italiano

Materiale didattico

Harrison – Principles of internal medicine.
Diapositive e articoli di riferimento (su richiesta) forniti dai docenti agli studenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Vedi syllabus del corso generale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta UNICA per i 3 moduli con 75 domande a risposta multipla (chiuse ed aperte) ed orale.
L’esame è inteso a testare le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi moduli che compongono l’insegnamento e la capacità dello studente di elaborare in modo maturo le nozioni.
Non sono previste prove in itinere.
Il referente per l'esame è il prof Bilo (grzegorz.bilo1@unimib.it)

Orario di ricevimento

Su appuntamento tramite email al docente (grzegorz.bilo1@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The main objective of the course is to provide basic knowledge on the diagnosis, prevention and treatment of major cardiological diseases.

Contents

The module includes the following contents:
Cardiovascular risk; arterial hypertension; ischaemic heart disease; heart failure; cardiomyopathies; major arrhythmias and basic electrocardiography; cardiological causes of syncope; valvular diseases; congenital heart disease; bacterial endocarditis and rheumatic carditis; pericarditis; cardiovascular effects of obstructive sleep apnoea; antiplatelet and anticoagulant therapies in the cardiology patient.

Detailed program

Cardiovascular risk: modifiable and non-modifiable risk factors; importance of risk assessment with the practical use of risk charts; pharmacological and non-pharmacological interventions to reduce cardiovascular risk
Arterial hypertension: definition, clinical relevance, diagnosis, therapy
Ischaemic heart disease: pathophysiology, clinic, diagnostic approach, therapy
Heart failure: pathophysiology, clinic, diagnostic approach, therapy
Cardiomyopathies: classification, clinical relevance, diagnostic approach
Main arrhythmias: interpretation of the electrocardiogram; hyperkinetic and hypokinetic arrhythmias
Cardiological causes of syncope: clinical evaluation of a patient with syncope; main cardiological causes; management in the acute phase
Valvular diseases: aetiology, pathophysiology, diagnostic and therapeutic approach to heart valve disorders
Congenital heart disease: classification and implications for antibacterial prophylaxis
Bacterial endocarditis and rheumatic carditis: pathophysiology, clinical manifestations, prophylaxis
Pericarditis: classification, clinical, diagnostic and therapeutic approach
Cardiovascular effects of obstructive sleep apnoea: definition and pathophysiology, cardiological consequences, therapy, relevant aspects in dentistry
Antiplatelet and anticoagulant therapies in the cardiological patient: types of drugs, cardiological indications, management in a patient undergoing dental procedures

Prerequisites

See course prerequisites.

Teaching form

Approximately 80% of the hours will be dedicated to instructional teaching activities (DE), carried out in the form of face-to-face teaching (lectures).
Approximately 20% of the teaching hours will be in the form of interactive teaching (DI), carried out in particular as collegial discussion of case studies focusing on the topics addressed in DE.
Up to 25% of the teaching hours will be conducted remotely in synchronous mode.
The course language is Italian

Textbook and teaching resource

Harrison – Principles of Internal Medicine.
Slides and reference articles (upon request) provided by the instructors to the students

Semester

See general course syllabus

Assessment method

Single written exam for the 3 modules with 75 multiple-choice questions (both closed and open) and oral exam.
The exam is intended to test the knowledge and skills acquired in the various modules that make up the course and the student's ability to maturely process the concepts.
The final evaluation will take into account the results obtained in the different tests.
No interim tests are planned.
The exam coordinator is Professor Bilo (grzegorz.bilo1@unimib.it)

Office hours

By appointment with email to the teacher (grzegorz.bilo1@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/11
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Grzegorz Marek Bilo
  • CL
    Carolina Lombardi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche