Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Tirocinio Professionalizzante Area Odontoiatrica 1
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio Professionalizzante Area Odontoiatrica 1
Codice identificativo del corso
2425-2-H4601D029
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Scopo del corso è fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere in autonomia la parte sperimentale di un articolo scientifico di ricerca di base inerente le metodiche trattate.
Gli studenti quindi acquisiranno una conoscenza generale delle principali metodiche di laboratorio, con particolare riferimento alle tecniche di analisi di acidi nucleici e di proteine, colture cellulari, metodiche di PCR e citofluorimetria, analisi istologica.

Contenuti sintetici

Il Tirocinio fornisce allo studente una formazione di base sulle principali metodiche cellulari, molecolari e istologiche utilizzate in un laboratorio di ricerca.

Il corso consisterà in una serie di lezioni monografiche teoriche, anche con l'ausilio d risorse video e di esercitazioni virtuali. Tali lezioni saranno seguite da sessioni pratiche di laboratorio nelle quali lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica alcune metodiche di base tra quelle affrontate.

Programma esteso

  • colture cellulari: cosa sono, principali tipologie e applicazioni con un particolare focus sulle cellule staminali e sull'ingegneria tissutale
  • analisi di proteine: estrazione e metodiche di separazione elettroforetica e immunoblotting
  • analisi di acidi nucleici: estrazione e metodiche di separazione elettroforetica e saggi di ibridazione
  • metodiche di PCR
  • citofluorimetria: principi e applicazioni
  • istologia: processamento del tessuto, colorazioni istologiche e immunoistochimica. Tecniche di microscopia

Lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica alcune metodiche di base tra quelle affrontate.

Prerequisiti

Superamento degli esami nelle discipline pertinenti ai tirocinio.

Modalità didattica

Lezioni sulla teoria alla base delle diverse tecniche di laboratorio, simmulazioni virtuali di laboratorio ed esercitazioni pratiche in laboratorio.

Materiale didattico

Agli studenti verranno fornite copie delle presentazioni delle lezioni tenute dai docenti sule diverse metodiche di laboratorio.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre del secondo anno.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Per accedere alla prova finale gli studenti dovranno aver frequentato almeno il 70% delle ore di tirocinio.

La valutazione del profitto verrà effettuata tramite il superamento delle domande su contenuti sia teorici sia pratici presenti nel programma di simulazione virtuale Labster. Alcune simulazioni saranno integrate nelle lezioni mentre altre verranno assegnate agli studenti e dovranno essere condotte in autonomia. In ognuna delle simulazioni assegnate il punteggio minomo sarà del 70% del punteggio massimo.

La valutazione finale consisterà in idoneo/non idoneo.

Orario di ricevimento

Lunedì-venerdì, su appuntamento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

As a final goal, the students will be able to read and understand the experimental procedures described in a paper on basic research related to the topics of the course.
Students will accomplish a general knowledge of the main laboratory techniques, in particular nucleic acid and protein analysis, cell culture, PCR, flow cytometry and histological analysis.

Contents

The Internship provides the students with basic training on the main cellular. molecular and histological techniques applied in a research laboratory.

The course will consist of a series of frontal lessons, with video contents and vitual lab simulations,. followed by hands-on laboratory sessions in which the students will have the opportunity to practice some basic methods among those addressed.

Detailed program

  • cell cultures: principles, main types and applications with a particular focus on stem cells and tissue engineering
  • protein analysis: extraction and electrophoresis and immunoblotting methods
  • nucleic acid analysis: extraction and electrophoresis and hybridization assays
  • PCR methods
  • flow cytometry: principles and applications
  • histology: tissue processing, histological staining and immunohistochemistry. Microscopy techniques

The student will have the opportunity to practice some basic techniques among those addressed

Prerequisites

Passing exams in the disciplines relevant to internship.

Teaching form

Lectures on the principles of the different techniques, vitual lab simulations and laboratory training.

Textbook and teaching resource

The teachers will provide slides of the lectures.

Semester

Second semester of the second year.

Assessment method

Students must take part at least at 70% of the course.

The evaluation of the profit will be carried out by passing the questions on both theoretical and practical contents present in the Labster virtual simulation program. Some simulations will be integrated into the lessons while others will be assigned to the students and will have to be conducted independently. In each of the simulations assigned, the minimum score will be 70% of the maximum score.

Final evaluation will be: approved/not approved

Office hours

Monday to Friday, by appointment

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Elisa Ballarini
  • ED
    Elisabetta Donzelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche