Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Parodontologia I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Parodontologia I
Codice identificativo del corso
2425-5-H4601D023-H4601D062M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Paradontologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Preparare lo studente ad affrontare in autonomia le più comuni problematiche cliniche connesse con la malattia parodontale, e le sue correlazioni con le altre branche odontoiatriche e le più importanti malattie sistemiche e metaboliche.

Contenuti sintetici

Il corso prevede di condurre lo studente alla conoscenza degli aspetti anatomici del parodonto, della fisiopatologia ad esso correlata, degli aspetti diagnostici e terapeutici atti a poter diagnosticare e curare adeguatamente tutte le patologie del parodonto, nei suoi aspetti squisitamente medici e chirurgici. Particolare rilievo è dato alla correlazione della malattia parodontale con le principali patologie sistemiche ad essa correlate. Notevole risalto viene dato ai più moderni procedimenti terapeutici che si avvalgono delle tecnologie avanzate, allo scopo di ridurre l’invalidità dei protocolli terapeutici.
Lo studente comprenderà l’importanza delle tecniche laser-assistite nel trattamento della malattia parodontale.

Programma esteso

Anatomia funzionale del parodonto, del cavo orale e dell’apparato stomatognatico. Aspetti biologici del parodonto e del cavo orale. Definizione della, classificazione e storia naturale della malattia parodontale (gengiviti, aumenti di volume gengivale, parodontiti aggressive, parodontite cronica dell’adulto, parodontite necrotizzante, parodontiti in corso di malattie sistemiche). Cenni di Epidemiologia delle malattia parodontale: indici parodontali diagnostici e delle necessità di trattamento, prevalenza (età, stato sociale etc.), fattori di rischio per la malattia parodontale, malattia parodontale come fattore di rischio per altre malattie.Analisi dei fattori eziologici locali (placca dentale e tartaro): formazione, struttura e localizzazione della placca mucobatterica, mineralizzazione, composizione e struttura del tartaro, condizioni favorenti l’accumulo dei fattori eziologici locali.Elementi di Microbiologia della malattia parodontale: infezioni parodontali e loro peculiarità, determinazione delle specie patogene nelle varie forme di malattia parodontale, manifestazioni acute, gengiviti, parodontiti. Patogenesi: processi di difesa dell’ospite, risposta immunitaria aspecifica (PMN, macrofagi, flogosi), risposta immunitaria specifica (linfocitaria umorale e cellulare), istopatologia della lesione, lesione iniziale, precoce, stabilizzata, avanzata. Suscettibilità dell’ospite: risposta individuale, fattori di rischio.
Clinica della malattia parodontale: gengiviti, aumenti di volume gengivale,
manifestazioni cliniche della parodontite ( tasche, recessioni gengivali, lesioni delle forcazioni, mobilità, migrazioni, ascessi), parodontiti ad esordio precoce ed aggressive, parodontite cronica, parodontite necrotizzante ,parodontite in corso di patologie sistemiche. Trauma occlusale : definizione e terminologia,
rapporti tra trauma occlusale e parodontite. Rapporti tra parodontologia ed endodonzia: lesioni endodontiche primarie, lesioni endo-parodontali , lesioni endodontiche secondarie a malattia e/o trattamento parodontale.
Rapporti tra malattia parodontale e patologie sistemiche. Manifestazioni parodontali di patologie dermatologiche. Iperplasie reattive, cisti e neoplasie del parodonto. Diagnosi parodontale di base ed avanzata: anamnesi, esame clinico, sondaggio, esame Rx, esami di laboratorio immunologici e biochimici, test microbiologici, test genetici.Terapia parodontale: principi e finalità. Piano di trattamento preliminare. Terapia parodontale eziologica: Antisettici in terapia parodontale, Controllo chimico della placca sopragengivale, Valutazione degli agenti e dei prodotti chimici, Uso clinico della clorexidina, Obiettivi della terapia eziologica. Strumentario per la terapia eziologica Informazione del paziente e tecniche di igiene orale. Scaling Root planing. Approccio laser-assistito alla terapia parodontale. Eliminazione dei fattori favorenti l’accumulo di placca. Eliminazione e controllo delle patologie sistemiche e dei fattori di rischio. Controllo chimico della placca sottogengivale. Antibiotici nella terapia parodontale: Principi della terapia antibiotica, Scelta della via di somministrazione, Terapia antibiotica sistemica. Terapia antibiotica topica. Rivalutazione dopo terapia eziologica e piano di trattamento definitivo.

Prerequisiti

Superamento dell’esame di Discipline generali Odontostomatologiche.

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa, in particolar modo:
-16 lezioni da 4 ore svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

Parodontologia Clinica e Implantologia Orale. Lindhe. Edi-Ermes.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre quinto anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Vi sarà solo una prova finale orale in cui verranno valutate oltre alle conoscenze acquisite tramite lo studio dei testi di riferimento e gli appunti, la capacità critica-riflessiva nonché di problem solving dello studente.

Orario di ricevimento

Venerdì ore 8:30-9:00

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Prepare the student to diagnose and treat the most common clinical problems associated with periodontal disease, and its correlations with other dental branches and the most important systemic and metabolic diseases.

Contents

The course aims to lead the student to the knowledge of the anatomical aspects of the periodontium, of the correlated pathophysiology, of the diagnostic and therapeutic aspects able to adequately diagnose and treat all the pathologies of the periodontium, in its purely medical and surgical aspects.
Particular importance is given to the correlation of periodontal disease with the main systemic diseases related to it. Remarkable emphasis is given to the most modern therapeutic procedures that use advanced technologies, in order to reduce the invalidity of therapeutic protocols.
The student will understand the importance of laser-assisted techniques in the treatment of periodontal disease.

Detailed program

Functional anatomy of periodontium, oral cavity and stomatognathic apparatus. Biological aspects of the periodontium and the oral cavity. Definition of the classification, history and natural history of periodontal disease (gingivitis, gingival volume increases, aggressive periodontitis, chronic adult parodontitis, necrotizing periodontitis, periodontitis during systemic diseases). Overview of periodontal disease Epidemiology: diagnostic periodontal indexes and treatment needs, prevalence (age, social status, etc.), risk factors for periodontal disease, periodontal disease as a risk factor for other diseases. Analysis of local etiological factors ( dental plaque and tartar): formation, structure and localization of the mucobacterial plaque, mineralization, composition and structure of tartar, conditions favoring the accumulation of local etiological factors. Periodontal disease microbiology: periodontal infections and their peculiarities, determination of pathogenic species in the various forms of periodontal disease, acute manifestations, gingivitis, periodontitis. Pathogenesis: host defense processes, nonspecific immune response (PMN, macrophages, inflammation), specific immune response (humoral and cellular lymphocyte), histopathology of the lesion, initial, early, stabilized, advanced lesion. Host susceptibility: individual response, risk factors.
Periodontal disease clinic: gingivitis, gingival volume increases,
clinical manifestations of periodontitis (pockets, gingival recessions, injuries of furcations, mobility, migrations, abscesses), early and aggressive onset periodontitis, chronic periodontitis, necrotizing periodontitis, periodontitis during systemic diseases. Occlusal trauma: definition and terminology,
relationships between occlusal trauma and periodontitis. Relationships between periodontology and endodontics: primary endodontic lesions, endo-parodontal lesions, endodontic lesions secondary to disease and / or periodontal treatment.
Relationship between periodontal disease and systemic diseases. Periodontal manifestations of dermatological diseases. Reactive hyperplasias, cyst and periodontal neoplasms. Basic and advanced periodontal diagnosis: medical history, clinical examination, survey, Rx examination, immunological and biochemical laboratory tests, microbiological tests, genetic tests. Periodontal therapy: principles and purposes. Preliminary treatment plan. Aetiological periodontal therapy: Antiseptics in periodontal therapy, Chemical control of supragingival plaque, Evaluation of agents and chemical products, Clinical use of chlorhexidine, Objectives of etiological therapy. Etiological therapy toolkit Patient information and oral hygiene techniques. Scaling Root planing. Laser-assisted approach to periodontal therapy. Elimination of factors favoring plaque accumulation. Elimination and control of systemic diseases and risk factors. Chemical control of subgingival plaque. Antibiotics in periodontal therapy: Principles of antibiotic therapy, Choice of route of administration, Systemic antibiotic therapy. Topical antibiotic therapy. Revaluation after etiologic therapy and definitive treatment plan.

Prerequisites

Completion of the examination in General Dentistry Disciplines.

Teaching form

To be followed in presence, specifically:
-16 lessons per 4 hours each to be followed in presence

Textbook and teaching resource

Parodontologia Clinica e Implantologia Orale. Lindhe. Edi-Ermes.

Semester

First semester of the fifth year

Assessment method

There will be only an oral final exam in which the student is going to be evaluated for the knowledge acquired through the study of both texts and notes and its critical-reflexive ability and problem solving.

Office hours

Friday, 8:30-9:00

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Marco Giovanni Baldoni
  • DM
    Davide Andrea Macario

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche